A Torino la commedia all’italiana racconta 70 anni di Repubblica

“C’eravamo tanto amati”

Settant’anni di Repubblica italiana. Li racconta, con un occhio anticonvenzionale ma molto italico, la rassegna “Gli ignoti, gli amici e affettuosamente tutti gli altri. La commedia all’italiana racconta i settant’anni della Repubblica”, pensata e organizzata da Distretto Cinema in collaborazione con l’Aiace Torino, la Bibliomediateca Mario Gromo del Museo Nazionale del Cinema e la Circoscrizione 3.

Dall’11 aprile, fino al 23 maggio, un film a settimana, proposto al Cinema Esedra, via Piero Bagetti 30, con i più grandi interpreti della settimana arte. In cartellone titoli selezionati che hanno segnato il modo di raccontare l’Italia al cinema: l’occhio è quello brillante della commedia, satira e pungente ironia spesso caratterizzata da quell’amarezza di fondo, tipica peraltro del Nostro Paese e degli italiani.

Il boom economico, le conquiste sociali, il mutamento radicale della mentalità e anche del costume sessuale, la nascita di un nuovo rapporto con il potere e con la religione, la ricerca di nuove forme di emancipazione economica e sociale, nel mondo del lavoro, della famiglia e nel matrimonio: tutti argomenti che si rintracciano nelle commedie proposte.

Il cartellone
11 aprile: Anni difficili, Luigi Zampa, 1948
18 aprile: Il vigile, Luigi Zampa, 1960
2 maggio Il sorpasso, Dino Risi, 1962
9 maggio C’eravamo tanto amati, Ettore Scola, 1974
16 maggio  Brutti, sporchi e cattivi, Ettore Scola, 1976
23 maggio Bianco rosso e verdone, Carlo Verdone, 1981

Inizio alle 21,15. Tutti i film sono introdotti dal critico cinematografico Giampiero Frasca. Biglietto 5 euro. Gli over 65 pagano 4 euro.