Nothing is Real, film e proiezioni al MAO per i Beatles

Si chiama NOTHING IS REAL Quando i Beatles incontrarono l’Oriente la mostra avviata al MAO Museo d’Arte Orientale lo scorso 1 Giugno per concludersi il prossimo 2 Ottobre, a cura di  Luca Beatrice.

Dopo l’uscita dello storico album Sgt Pepper’s i Beatles, a quel punto la pop band più famosa del mondo, sente forte il richiamo del misticismo orientale; in particolare George Harrison sollecita gli altri tre “Scarafaggi” a recarsi in India. Un primo incontro tra i Beatles e Maharishi Mahesh Yogi ha luogo nell’agosto del 1967 a Londra. L’anno dopo Paul, John, George e Ringo si recano presso il suo ashram a Rishikesh in compagnia di un folto gruppo di amici, tra cui il cantautore Donovan, l’attrice Mia Farrow e la sorella Prudence, insieme a relative mogli e fidanzate, per un corso di meditazione trascendentale.
Il viaggio ha avuto un’enorme risonanza sui media internazionali ed è uno degli eventi chiave per lo slancio all’interesse verso l’oriente, che alla fine degli anni ’60 tocca la cultura popolare come la musica, la letteratura e il cinema, la fotografia e la pubblicistica in generale, la moda e il costume. Va detto che durante il loro soggiorno indiano i Beatles scrivono diverse canzoni che in seguito vengono pubblicate nell’ “album bianco”, Abbey Road e Let It Be.
Da questo particolare accadimento nasce Nothing Is Real, mostra ideata da Luca Beatrice, ispirata a un verso tratto da Strawberry Fields Forever: qualcosa che sta al di là delle apparenze, la ricerca dell’altro, del diverso, cui approcciarsi con una tensione metafisica e spirituale.
Da quando i Beatles incontrano l’Oriente, la cultura pop contamina il misticismo in un’ideale fusione tra occidente e oriente. Ecco quindi l’ispirazione della mostra, una cavalcata in undici sale negli spazi del MAO, il Museo d’Arte Orientale di Torino, dove troviamo una continua mescolanza tra cultura alta e cultura bassa.

La mostra Nothing is Real segna anche un’importante collaborazione tra il MAO e il Fashion Film Festival di Milano. Come è accaduto per i Beatles, l’incontro con l’Oriente ha contaminato e arricchito i riferimenti estetici del mondo della moda e dell’arte visiva. La raccolta che Fashion Film Festival Milano ha presentato al MAO in occasione dell’inaugurazione vuole essere una veduta sui risultati di questa commistione, di come il fascino dell’Oriente abbia aperto una nuova indagine sui significati e sulla forma della moda e dell’arte.

FILM E DOCUMENTARI, DEGUSTAZIONI, DJ SET E APERITIVI.
Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili

Giovedì 21 luglio ore 18
Il Mahabharata cinematografico di Peter Brook
Incontro con l’autrice. Presentazione del libro di Carola Benedetto, Ed. Ananke, 2015

Giovedì 11 agosto ore 18
Wonderwall  Proiezione del film, regia Joe Massot, musiche di George Harrison, 1968, 85’

Giovedì 18 agosto ore 18
George Harrison: Living in the Material World
Proiezione del documentario, regia Martin Scorsese,2011, 3h 28’