Buon compleanno Maestro! I corti di Olmi al Centrale

Dal 1° agosto Archivio Nazionale Cinema d’Impresa e SlowCinema festeggiano gli 85 anni di Ermanno Olmi proiettando i suoi primi lavori da regista: 20 cortometraggi realizzati per Edison tra il 1953 e il 1961, veri e propri trattati di antropologia quotidiana i cui protagonisti sono l’uomo, la natura e il lavoro. I corti verranno proiettati al Centrale, F.lli Marx e Due Giardini prima di ogni film in programma.

Nato a il 24 luglio 1931 a Treviglio, un paese della bassa bergamasca, Ermanno Olmi entra giovanissimo alla Edison, dove già avevano lavorato il padre (caduto sul lavoro durante un bombardamento) e la madre. Accanto al lavoro di “impiegato tecnico” – che lui stesso descriverà nel suo secondo film, Il posto, nel 1961 – Ermanno fonda il gruppo cinematografico aziendale, e inizia a documentare le costruzione delle grandi dighe alpine.

 Dal 1953 al 1961 Olmi realizza una serie di documentari ponendo attenzione alla condizione umana oltre che alle strutture aziendali ed elaborando una vera e propria moderna estetica dell’industria.