Un festival per raccontare la gif art,l’avanguardia artistica degli anni Dieci

Cinque giorni di appuntamenti, feste, mostre, proiezioni, convegni: questo è theGIFER, il festival internazionale che vuole raccontare la gif art, fenomeno artistico esploso recentemente e capace di raccogliere intorno a sé una comunità sempre più vasta di artisti e creativi, fino a raggiungere oggi una dimensione globale.

Ma che cosa sono le gif? Il Graphics Interchange Format è un formato che consente l’animazione di immagini digitali fisse, creando video in loop, la cui circolazione avviene prevalentemente sul web.
Il formato, ideato circa trent’anni fa, soltanto recentemente ha iniziato a essere utilizzato massivamente, grazie soprattutto alla spinta di Tumblr, il social network che per primo ha consentito l’inserimento di immagini animate nei blog dei propri utenti. Parallelamente, le GIF si sono affermate come un linguaggio a tutti gli effetti, capace di veicolare i più svariati contenuti, da quelli meramente ludici che popolano le pagine dei social network a quelli promozionali e pubblicitari, fino ad arrivare a contenuti più propriamente artistici.
In questo senso, la gif art rappresenta un fenomeno artistico contemporaneo, ponendosi come un vero e proprio movimento che ha la sua originalità anche nell’operare e nel riunirsi attraverso la rete.
Grazie a theGIFER le opere degli artisti passeranno dalla rete al festival. Da una vita online a una offline. Dalla visibilità offerta dagli schermi del pc a quella di un festival che è evento, condivisione e riflessione su un fenomeno nuovo e originale dei nostri anni.

Il festival, diretto da Annalisa Russo, presenta una selezione di gif ricevute in seguito a una call internazionale aperta su wearhegifers.tumblr.com, la community online del progetto theGIFER. Alla call hanno partecipato 165 artisti da oltre 30 Paesi del mondo: dall’America alla Francia, dal Cile all’Inghilterra, dalla Spagna all’Australia fino ad Hong Kong. Le oltre 900 gif ricevute verranno selezionate dal board curatoriale del festival, composto da Olga Gambari, Valentina Tanni, Kasumi e gli Okkult Motion Pictures, duo di gif artists e partner del progetto.

Le gif selezionate saranno il corpo vivo del festival, che prenderà la forma di una mostra diffusa nella città, ogni giorno in una location differente, presentando ad ogni occasione  tipologie diverse di gif.
Uniche locations permanenti del festival saranno gli schermi della metropolitana GTT, dove dal 2 al 6 novembre verranno trasmesse le diverse sezioni di gif, in una mostra che si snoda lungo le fermate della metropolitana torinese.
L’inaugurazione del festival sarà la sera di mercoledì 2 novembre al Superbudda creative collective, con un site specific composto da un allestimento video in cui le gif si integrano con lo spazio e da una sonorizzazione creata con un sistema auto generativo  innescato dalle stesse animazioni, a cura di Gabriele Ottino e Gup Alcaro; a seguire il dj set a cura dei Genau. Si proseguirà giovedì 3 novembre da Toolbox, dove una selezione di opere a contenuto grafico verrà  proiettata nel corso del festival Torino Grahic Days; la sera di venerdì 4 novembre theGIFER si sposterà presso Q35, dove inaugura il festival NESXT, mentre da CAMERA- Centro italiano per la fotografia dalle 16 alle 18 avrà luogo il convegno dedicato all’Arte Digitale e alla Gif Art in collaborazione con il DAMS di Torino e di Bologna, a cura di Alessandro Stillo.
Sabato 5 novembre, tra le 16 e le 19, tutte le GIF selezionate verranno proiettate al Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema di Torino. In questa occasione la Giuria, composta da Gaia Bussolati (EDI Effetti Digitali Italiani, Milano), Stefano Boni e Grazia Paganelli (Museo Nazionale del Cinema) e Andrea Valle (DAMS) decreterà i vincitori del festival. A seguire, theGIFER verrà ospitato all’Hotel NH Carlina, dove le gif verranno presentate nella corte interna dell’hotel, in occasione della notte delle arti contemporanee.
Si chiude domenica 6 novembre, con l’esposizione delle opere finaliste presso l’NH Carlina e Q35.

Il festival verrà presentato in anteprima al BLAH BLAH (via Po 21, Torino) mercoledì 19 ottobre alle ore 21 nell’ambito di Aperitoon, appuntamento mensile organizzato da ASIFA Italia (associazione italiana film d’animazione) dedicato al cinema d’animazione.