Due giorni di “Schermi Danzanti” a Torino

In collaborazione con Maison de la Danse di Lyon, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e DAMS di Torino – con il sostegno di Compagnia di San Paolo
Coordinamento Centro Studi del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Venerdì 11 e sabato 12 novembre presso l’Auditorium Vivaldi (Piazza Carlo Alberto, 5), Torinodanza propone – in collaborazione con Maison de la Danse di Lyon, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e DAMS di Torino, con il sostegno di Compagnia di San Paolo e il coordinamento del Centro Studi del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale – Schermi danzanti (un programma di videodanza), due giorni dedicati alla danza e in particolare alla sua traduzione filmica, alla quale è affidata l’unica memoria visiva di tante creazioni coreografiche. Il progetto è stato sviluppato da Torinodanza festival con la Maison de la Danse / Biennale de la Danse di Lyon.
La rassegna di videodanza approda a Torino grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo e all’ospitalità della Biblioteca Nazionale di Torino, in occasione della mostra A passo di danza. La cultura coreica nel Fondo Gianni Secondo e in altre raccolte della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino a cura di Annarita Colturato e Franca Porticelli (11 novembre 2016 – 28 gennaio 2017).

La Maison de la Danse di Lyon oltre ad aver accumulato uno straordinario archivio video di danza, ha messo on line un canale tematico che rende consultabili e fruibili più di 2500 video direttamente sul web: www.numeridanse.tv. Si tratta di un progetto innovativo e unico – del quale Torinodanza è partner per l’Italia – che ha permesso di liberare dai diritti d’autore i video di interi spettacoli, di documentari e di corti. Nel corso della prima giornata (11 novembre ore 18.00-19.00), si terrà la tavola rotonda Lyon e Torino: partner per danza e videodanza. Un incontro destinato ad inquadrare il fenomeno della videodanza internazionale, della sua valenza artistica e del suo interesse per la documentazione e la formazione, e a presentare il lavoro specifico della Maison de la Danse.


Programma


Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria
11 novembre 2016

ore 16.00-18.00
L’étreinte Coreografia: Joëlle Bouvier, Régis Obadia; regia video: Joëlle Bouvier, Régis Obadia. 1988, (6’33)
La chambre Coreografia: Joëlle Bouvier, Régis Obadia; regia video: Joëlle Bouvier, Régis Obadia. 1988 (10’37)
Kok Coreografia: Régine Chopinot; regia video: Régine Chopinot. 1988 (4’04)
99 duos Coreografia: Jean-Claude Gallotta; regia video: Dominique Thiel. 2010 (27’27)
Caramba Coreografia: Philippe Decouflé; regia video: Philippe Decouflé. 1986 (7’)
Le P’tit Bal Coreografia: Philippe Decouflé; regia video: Philippe Decouflé. 1993 (4′)
Deca Dance Coreografia: Ohad Naharin; regia video: Jean-Marc Birraux, 2013 (27’51)
Si je meurs, laissez le balcon ouvert Coreografia: Raimund Hoghe; regia video: Charles Picq. 2010 (26’)

ore 18.00-19.00
LYON E TORINO: PARTNER PER DANZA E VIDEODANZA.
TAVOLA ROTONDA.
Interverranno Dimitry Ovtchinnikoff (Amministratore generale – Maison de la Danse) e Olivier Chervin (Responsabile dello sviluppo dei progetti pedagogici – Maison de la Danse), Alessandro Pontremoli (Università degli Studi di Torino) e Gigi Cristoforetti (Direttore artistico di Torinodanza festival)

ore 19.00-20.00
Six dances Coreografia: Jiøi Kylián; regia video: Hans Hulsscher. 1997 (13’,23)
Kaspar Concert Coreografia: François Verret; regia video: François Verret, Sylvie Blum. 2001 (26′)
Corps dans la ville – Denis Plassard Coreografia: Denis Plassard; regia video: Nicolas Habas. 2016 (4’50)
Divagations dans une chambre d’hôtel Coreografia: Bruno Beltrao; regia video: Philippe Barcinski, Dainara Toffoli. 2005, (25′)
Black train is coming coreografia: Eninja, Joyntz Scott; regia video: John T. Williams. 2012 (3’)
Momentum Coreografia: Boris Seewald; regia video: Boris Seewald. 2012 (6’43)
Deep end Dance Coreografia: David Bolger; regia video: Conor Horgan. 2010 (6’20)
Kiss & Cry Coreografia: Michèle Anne de Mey; regia video: Jaco Van Dormael. 2012 (3’21)
Un trait d’union Coreografia: Angelin Preljocaj; regia video: Angelin Preljocaj. 1992 (13′)

Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria
12 novembre 2016

ore 16.00-18.00
La Lampe Coreografia: Joëlle Bouvier, Régis Obadia; regia video: Joëlle Bouvier, Régis Obadia. 1990 (8’15)
Le Défilé Coreografia: Régine Chopinot; regia video: Marc Caro. 1987 (5’02)
Un chant presque éteint Coreografia: Jean-Claude Gallotta; regia video: Claude Mouriéras. 1986 (28′)
Triton Coreografia: Philippe Decouflé; regia video: Vincent Hachet. 1990 (24’26)
Mirror and Music Coreografia: Saburo Teshigawara; regia video: Luc Riolon. 2009 (26′)
Swan Lake Coreografia: Dada Masilo; regia video: Jean-Marc Birraux. 2012 (26’40)
Petite mort Coreografia: Jiøi Kylián; regia video: Hans Hulsscher. 1996 (17’10)
Parloir Coreografia: Denis Plassard; regia video: Pascal Nottoli. 2004 (9’47)
Globe Trot Regia video: Mitchell Rose. 2013 (4’34)
Inside dance Coreografia: Feres Ádám; regia video: Mariann Gaál – Dániel Reich. 2012 (8’31)
Folk you Regia video: Jonny Reed. 2013 (2’42)
La Mécanique des Anges Coreografia: Compagnia Arcosm; Regia video: Bertrand Guerry 2012 (13’13)
Stronger Coreografia: Wilkie Branson, Joe Daniel; Regia video: Wilkie Branson 2009 (4’14)
Eden Coreografia: Maguy Marin; Regia video: Luc Riolon. 1997 (15’38)
Annonciation Coreografia: Angelin Preljocaj; regia video: Angelin Preljocaj. 2003 (24’)
Ma mère l’Oye Regia video: Thierry de Mey. 2004 (28’)
Dom Svobode Coreografia: Iztok Kovac; Regia video: Thierry de Mey. 2000 (6’)

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili