Movie Club 2.0, una nuova rassegna al cinema Massimo

Si apre a gennaio al cinema Massimo la prima delle due rassegne progettate dagli studenti universitari scelti tra i partecipanti al bando “Giovani programmatori per giovani spettatori” lanciato in estate dal Museo del Cinema.

L’idea di Movie Club 2.0, progettata dal gruppo ‘I 92 minuti di applausi’, intende proporre alcuni titoli del programma del Movie Club in diversi momenti della sua storia. “Ora come non mai ci vorrebbe un pizzico di quello spirito appassionato che nel 1974 infiammò coloro che fondarono il Movie Club di Torino, un modello da seguire per i giovani cinefili”.
Il progetto prevede, inoltre, che ogni proiezione sia preceduta dall’introduzione di uno dei protagonisti del Movie Club. Il modo migliore per gettare le fondamenta di un ponte che colleghi le due generazioni”.
A gennaio si inizia con Vita di O-Haru donna galante, film che inaugurò l’intera attività del Movie il 7 dicembre del 1974, in un cinema parrocchiale in disuso sito in via Giusti.

Mizoguchi Kenji
Vita di O-Haru donna galante (Saikaku ichidai onna)
(Giappone 1952, 148’, Hd, b/n, v.o. sott.it.)
Nel secolo XVII, O’Haru (Tanaka Kinuyo), la figlia d’un samurai, per aver amato un uomo di classe inferiore (Mifune Toshiro) viene venduta come concubina di un principe che la caccia non appena gli dà un figlio. Suo padre, allora, la vende a un bordello. Dopo molte peripezie diventerà una vecchia prostituta, prima di farsi monaca.
Lun 16, h. 21.00 – Ingresso euro 3,00
Il film  sarà introdotto da Stefano Della Casa