![]() |
“Totò che visse due volte” |
Nell’ambito del programma Hangar Creatività, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e coordinato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, viene lanciata la Open Call per Proibitissimo!, progetto coordinato da Irene Dionisio, regista, artista visiva e neo direttrice del Lovers Film Festival, in collaborazione con Viola Invernizzi (curatrice artistica) e Vittorio Sclaverani (Presidente dell’AMNC).
Fino a pochi mesi fa, quando è stata approvata la nuova legge che regola il cinema e l’audiovisivo, in Italia è stata in vigore la Censura di Stato: ogni pellicola doveva passare al vaglio di commissioni di censori che “sforbiciavano” eliminando le parti considerate non adatte al pubblico. Di questi spezzoni proibitissimi si conserva memoria negli archivi cinematografici italiani, dai quali verranno recuperati e rimessi in scena attraverso un progetto partecipativo multidisciplinare guidato da Irene Dionisio.
Un gruppo di ragazzi tra i 20 e i 30 anni sarà coinvolto in un percorso che, partendo da una fase di formazione e approfondimento, porterà all’elaborazione di sequenze originali che saranno allestite in una mostra immersiva al PAV – Parco Arte Vivente di Torino. Il percorso si svilupperà attraverso delle conferenze pubbliche sulla censura cinematografica (maggio – giugno 2017), degli incontri di approfondimento sui materiali d’archivio e sulle modalità di censura (luglio), un corso di regia partecipato (settembre – ottobre), attività di street casting, montaggio e post-produzione (ottobre – novembre – dicembre), l’allestimento della mostra al Pav di Torino (febbraio – marzo 2018) e il racconto dell’esperienza attraverso la pubblicazione di un catalogo (febbraio – marzo 2018).
Attraverso la Open Call di Proibitissimo!, si cercano giovani appassionati o semi-professionisti, che abbiano maturato alcune esperienze nel campo dell’audiovisivo o dell’arte contemporanea. La Call sarà aperta fino al 28 aprile; le candidature, corredate di cv e/o portfolio, lettera motivazionale e indicazioni biografiche (nome, cognome, cittadinanza e data di nascita) andranno inviate all’indirizzo proibitissimoproject@gmail.com
I 14 selezionati saranno resi noti il 5 maggio. La partecipazione al progetto è gratuita. Per maggiori informazioni: proibitissimoproject@gmail.com – https://www.facebook.com/proibitissimo/