Mercoledì 19 presentato il progetto LiberAzioni

“Tutta colpa di Giuda”

Mercoledì 19 aprile alle ore 18,00 presso le Officine Caos – Casa del Quartiere di Vallette (Piazza Eugenio Montale 18a, Torino) organizzeremo una presentazione con aperitivo del progetto LiberAzioni – l’arte dei giovani tra carcere e quartiere. Il progetto ha vinto il bando nazionale Sillumina – Sezione Periferie promosso dalla SIAE, e ha per capofila l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) in partnership con Stalker Teatro – Officine Caos, Casa di Quartiere Vallette, Antigone Piemonte, Associazione Videocommunity, Cooperativa EtaBeta e Associazione SaperePlurale.

Il progetto si basa sull’organizzazione partecipata, attraverso una serie di laboratori finalizzati alla realizzazione di un festival a carattere nazionale che si svolgerà l’8 e il 9 settembre 2017 nel quartiere Vallette, incentrato sul tema della reclusione, della pena, della libertà e della relazione dentro/fuori. Le sezioni del concorso sono cinema, fotografia e scrittura e destinate agli under35. Le opere vincitrici riceveranno due premi in denaro per ogni sezione, per un ammontare complessivo di 6.000 Euro. I premi saranno decretati da giurie interne ed esterne al carcere che vedranno la partecipazione di detenuti, professionisti dei settori di competenza e giovani del quartiere.

I promotori del progetto intendono con questo evento di presentazione ai cittadini e alle realtà socio culturali del territorio della Circoscrizione 5 consolidare una rete di rapporti per implementare le azioni di progetto, favorendo una più ampia partecipazione giovanile che potrà usufruire di laboratori gratuiti e di una esperienza progettuale festivaliera di respiro nazionale. Speriamo che questo evento possa incuriosire gli attori che già lavorano sul territorio sicuri che l’organizzazione di questo progetto possa valorizzare e diffondere ulteriormente il loro operato quotidiano nel quartiere. L’appuntamento è quindi fissato per il 19 aprile alle 18,00 presso la Casa del Quartiere Vallette, Piazza Eugenio Montale 18a con ingresso libero. Dopo la discussione sul progetto gli organizzatori offriranno ai partecipanti un momento conviviale con aperitivo.