![]() |
“Caligola” |
Le prime attività del progetto Proibitissimo!, curato da Irene Dionisio, realizzato nell’ambito del programma Hangar Creatività promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e coordinato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. A pochi giorni dalla chiusura della Open Call viene dato il via alla fase #talks del progetto, dedicata a conferenze sulla storia della censura cinematografica.
“Siamo molto soddisfatti della risposta alla nostra Open Call – dichiara l’ideatrice Irene Dionisio – tra i numerosi profili ricevuti, abbiamo selezionato venti partecipanti, con un’età media di 25 anni, appartenenti a diverse tipologie artistiche (illustratori, scenografi, attori, sceneggiatori, artisti visivi, fotografi e videomaker). Siamo contenti di poter partire, insieme al gruppo di ragazzi, con i prossimi due appuntamenti di approfondimento sulla tematica in dialogo con importanti esperti del settore”.
I due appuntamenti a ingresso libero si svolgeranno secondo il seguente calendario:
> Mercoledì 17 maggio ore 18.30, Film Commission Torino Piemonte, Via Cagliari 40/e, Torino
Censura e Cinema gay: Conferenza con Vincenzo Patanè moderata da Steve Della Casa.
A seguire incontro sul film Caligola di Tinto Brass
Vincenzo Patané (critico e docente di storia del cinema e cinema gay) e Steve Della Casa (regista, conduttore radiofonico e critico cinematografico) dialogheranno sulla censura cinematografica LGBT preventiva e distributiva, sia attraverso un excursus storiografico, sia attraverso un’analisi specifica di alcuni dei casi più eclatanti della storia. Appuntamento realizzato in collaborazione con Lovers Film Festival – Torino LGBTQI Visions, Arci, Coordinamento Pride e Film Commission Torino Piemonte.
> Giovedì 25 maggio ore 18.30, Film Commission Torino Piemonte, Via Cagliari 40/e, Torino
Conferenza con Luciano Sovena moderata da Giulia Carluccio.
A seguire incontro sul film Totò che visse due volte di Ciprì e Maresco
Luciano Sovena, avvocato e amministratore delegato dell’Istituto Luce, converserà con Giulia Carluccio, storica del cinema e presidente di AIACE Torino a proposito delle vicissitudini legate alla censura del film, con approfondimenti storici sulla questione.