Lunedì 12 giugno al Massimo anteprima di “Resistenza Creativa”

Alberto Damilano è un medico. Ha una famiglia, una carriera avviata, una bella casa nel verde delle colline piemontesi. Pochi giorni dopo il suo 54esimo compleanno inizia a percepire difficoltà nei movimenti. La diagnosi non lascia scampo: sono i primi sintomi della SLA, la Sclerosi Laterale Amiotrofica, una malattia neurodegenerativa che immobilizza tutti i muscoli, tranne solitamente quelli degli occhi. La sua mente è destinata a diventare lucida prigioniera di un corpo immobile. Qui comincia la seconda parte della sua vita. Il decorso della malattia è rapidissimo, ma lui non si arrende. Per comunicare usa gli occhi: un computer traduce ogni suo battito di ciglia in lettere, virgole, spazi. In questo modo scrive il suo primo romanzo, “Questa notte è la mia”, edito da Longanesi. La storia di Andrea, giornalista vittima di una malattia che lo spinge a rimettersi in gioco, professionalmente e nel privato. E mentre Alberto continuava la sua battaglia per la vita, qualcuno aveva deciso di raccontarla: Rodolfo Colombara ed Emanuela Peyretti, documentaristi torinesi e amici di Alberto, hanno trasformato questa storia in un film. Il documentario racconta la storia di Alberto attraverso le sua voce, finché gli è stato possibile usarla, e quella di sua moglie Francesca, ma anche con le parole scritte da lui attraverso il monitor, come un lungo diario della vita con la malattia. Nella narrazione le interviste lasciano di tanto in tanto il passo a scene di recitazione, dove un gruppo di attori mette in scena il romanzo di Alberto e la realtà si fonde con la fiction. Nel cast c’è anche la figlia di Alberto, Micol, di professione attrice. Il film vede la luce grazie ad un crowdfunding sul web e all’aiuto di partner istituzionali come l’Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino e il Cnc, Centro Nazionale del Cortometraggio. L’obiettivo è quello far conoscere la storia di Alberto, facendo sentire meno solo chi ogni giorno combatte la sua stessa battaglia.

La prima visione di “Resistenza Creativa”, organizzata da GA.TA progetti audiovisivi insieme con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema, è in programma  lunedì 12 giugno alle 20.30 al Cinema Massimo (via Verdi 18, Torino). Saranno presenti gli autori, i protagonisti ed Edoardo Russo, presidente di APASLA – Associazione Piemontese per l’Assistenza alla SLA. Ingresso 4 euro: metà del ricavato sarà devoluto ad APASLA.