Hollywood Barriera dal 7 al 23 luglio al Centro Interculturale e all’Open Incet

Nell’ambito delle attività estive l’Associazione Museo Nazionale del Cinema è lieta di collaborare con il Centro Interculturale della Città di Torino per la rassegna di cinema all’aperto Hollywood Barriera. Le emozioni del cinema da tutto il mondo, realizzata grazie al sostegno della Circoscrizione 6 della Città di Torino, che prenderà il via venerdì 7 luglio alle ore 21,30 presso il cortile del Centro Interculturale in Corso Taranto 160. L’ingresso alle proiezioni è libero fino a esaurimento posti.

La rassegna Hollywood Barriera intende far percorrere, ai cittadini e agli spettatori dei quartieri della periferia nord della città, un viaggio internazionale attraverso quattro tappe che li porterà ad assistere alla visione di film di diverse nazionalità, culture e tematiche sociali.
La rassegna, pensata con cadenza settimanale il venerdì sera, partirà il 7 luglio da una storia che arriva da oltreoceano, il film statunitense Inside Out, prodotto dalla Pixar e vincitore del Premio Oscar come miglior film d’animazione nel 2016, che catapulterà il pubblico del Centro Interculturale in una dimensione narrativa del tutto originale, quella dell’universo delle emozioni. Tristezza, Disgusto, Gioia, Paura e Rabbia sono i principali sentimenti che viaggiano nella mente di una ragazzina di undici anni e che vengono rappresentati da simpatici omini, veri protagonisti del film.

La seconda tappa, fissata per venerdì 14 luglio, avrà luogo in un contesto europeo, quello scozzese, con la proiezione de La parte degli angeli di Ken Loach, regista affezionato da tempo alle storie ambientate nelle periferie del Regno Unito, raccontate attraverso uno sguardo attento alle tematiche sociali, giovanili e lavorative. Il terzo film, in programma venerdì 21 luglio, ci porterà in Francia, grazie alla commedia La famiglia Bélier che racconta le vicende di una famiglia contadina di sordomuti, la cui figlia maggiore, unica a possedere l’udito e la parola, sogna di diventare una cantante e trasferirsi a Parigi.

Domenica 23 luglio ci sposteremo dal Centro Interculturale all’Open Incet di Via Cigna 96/17 per una proiezione speciale nell’ambito della manifestazione 67 – Il totano nella chitarra. Due territori in Festival tesa a far dialogare gli attori culturali delle Circoscrizioni 6 e 7 della Città. Il quarto e ultimo film in programma è Mister Chocolat di Roschdy Zem che ci racconterà l’incredibile storia del primo clown e artista di colore francese divenuto celebre; il protagonista è lo straordinario e simpaticissimo attore franco-senegalese Omar Sy conosciuto da tutti per aver interpretato Quasi amici.

In caso maltempo le proiezioni del 7, 14 e 21 luglio saranno ospitate all’interno della struttura di C.so Taranto 160, Sala Conferenze “Giovani di Utoya” del Centro Interculturale. Le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili; per ricevere maggiori informazioni o per prenotazioni scrivere a info@amnc.it oppure telefonare al numero 011 01129700.

I film scelti sono adatti a un pubblico molto trasversale, per lo più famiglie; film d’autore e di qualità che possono interessare e incuriosire diverse generazioni. Ogni proiezione verrà accompagnata da una breve presentazione curata da Roberta Di Mattia dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema e del Piccolo Cinema, e da un esperto dell’autore o delle tematiche proposte nel film.

Il Centro Interculturale della Città di Torino, attivo dal 1996 all’interno dell’Assessorato alla Cultura, è un luogo di confronto, conoscenza e reciproco scambio. Tra gli obiettivi del Centro vi è la realizzazione di percorsi che favoriscano curiosità e interesse culturale e che promuovano convivenza e cittadinanza partecipativa. Le proposte spaziano da corsi di formazione in ambito linguistico L2 e socio-antropologico, laboratori artistici, linguistici e di cura di sé, organizzati in collaborazione con le associazioni del territorio, ad attività aggregative rivolte ad adolescenti, bambini e famiglie del quartiere.

Per maggiori informazioni: 011 011 29700 – info@amnc.it