Ricca settimana di proiezioni per Moving TFF

“Viagem a Portugal”

Moving TFF propone, per il sesto anno consecutivo, un mese di iniziative “in movimento” per la città, legate al multiforme universo del cinema e intente a valorizzare la storia del Torino Film Festival.

La manifestazione è ideata e coordinata da Altera e Centro di Cooperazione Culturale, realizzata in collaborazione con UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci), Arci Piemonte, Museo Nazionale del Cinema e Torino Film Festival.
L’ingresso alle proiezioni è gratuito. Tesseramento gratuito e contestuale presso la Bibliomediateca Mario Gromo. Ingresso con tessera Arci presso i circoli.

PROGRAMMA MOVING TFF 2017 – Da venerdì 13 a giovedì 19 ottobre​

VIAGEM A PORTUGAL
Sérgio Trefaut (2011), durata 70’.
Il regista è stato ospite al 12° Festival Internazionale Cinema Giovani.
Con la collaborazione dell’Associazione portoghese Tu-Cá-Tu-Lá.
Un film con risvolti politici sulle procedure europee di controllo delle frontiere e sul trattamento disumano che al giorno d’oggi sembra essere divenuto una prassi. Fra tutti i passeggeri del suo volo, Maria è l’unica a essere trattenuta e interrogata dalla polizia di frontiera. La situazione peggiora quando i funzionari di polizia scoprono che Maria è attesa all’arrivo da un uomo senegalese. Immigrazione illegale? Traffico di esseri umani? Tutto sembra possibile. Il film è basato su una storia vera.
Carceri “Le Nuove”, Via Paolo Borsellino 3 (Circoscrizione 3) – Venerdì 13 ottobre 2017, ore 21.00

DIARIO BLU(E)
Titta Cosetta Raccagni (2016), durata 27’.
Proiettato al 34° TFF (2016).
Con la collaborazione di Arcigay Torino.
​Interverranno la regista e Francesca Puopolo (presidente Arcigay Torino), modera Benedetta Catanzariti (Altera)
Un racconto autobiografico, nato come installazione video, che riporta agli anni Novanta e ai tempi del liceo, quando ogni vicenda del mondo scivola addosso, diventa marginale e un solo interrogativo sembra assorbire tutto ciò che ci circonda: come diventare sé stessi?
Diario blu(e) è un racconto autobiografico, il diario sentimentale di un sofferto, urlato coming out e un percorso alla faticosa scoperta del Sé come identità fluida che sfugge a qualsiasi categoria di genere. Un viaggio sonoro e visivo nelle oscillazioni di un desiderio tenace quanto intraducibile, che genera inquietudine e consapevolezza al tempo stesso.
Casa Arcobaleno, via Bernardino Lanino 3A (Circoscrizione 7) – Sabato 14 ottobre, ore 21.00

I CINGHIALI DI PORTICI
Diego Olivares (2003), durata 85’.
Proiettato al 21° TFF (2003).
Con la collaborazione di UISP Torino.
Un gruppo di ragazzi, ospiti di una struttura per il recupero di «minori a rischio» alla periferia di Portici, affronta del tutto casualmente il suo primo campionato di rugby, uno sport che nessuno di loro ha mai praticato. Allenamenti, scontri e ritualità del gioco si alternano alla ripetitività dei ritmi quotidiani.
Associazione Antiloco – Il ​Piccolo Cinema, via Cavagnolo 7 (Circoscrizione 6) – Martedì 17 ottobre, ore 21.00

NINNA NANNA PRIGIONIERA
Rossella Schillaci (2016), durata 82’.
La regista è stata ospite al 34° TFF (2016).
Con la collaborazione di eVisioni e Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza.
Jasmina è una giovane donna di ventiquattro anni che sta scontando la sua pena in carcere, in custodia cautelare. In cella con lei vivono i suoi figli più piccoli: Lolita, di due anni e Diego, di pochi mesi. Con uno sguardo mai giudicante ed estremamente delicato, il film documenta da vicino il quotidiano di questo piccolo nucleo famigliare.
Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100A (Circoscrizione 7) – Giovedì 19 ottobre, ore 17.00