Workshop per Showrunner con Neil Landau

Nuova iniziativa formativa a dicembre a Torino: il Workshop Showrunner Italia, incentrato sulla figura dello showrunner.

Prevede due giorni di corso, 19-20 dicembre, e ha costi molto accessibili in particolare per gli under 35.

Il docente è lo sceneggiatore e showrunner americano Neil Landau.

Il corso è promosso da Grey Ladder in partnership con Accademia Nazionale del Cinema, SIAE e UCLA di Los Angeles.

La figura dello showrunner è garante della continuità della narrazione e dell’identità del prodotto e ne segue il processo creativo e produttivo dall’inizio alla fine: dall’idea alla scrittura, dalla scelta del/i regista/i al cast, dal mood psicologico e visivo, fino alle scelte produttive e di montaggio.

Programma 2 giorni – Torino 19-20 dicembre 2017 (per studenti)

PRIMO GIORNO

Mattina (3 ore 10.00 – 13.00)

TELEVISION AS A MEDIUM (1 h)

Che differenza c’è tra scrivere per il cinema e scrivere per la televisione? Similitudini e differenze. Trattazione dei generi, tono, format (commedia, drama, serie antologiche e mini-serie). Analisi dei temi universali, dinamiche famigliari, e come sostenere la serie oltre il primo episodio (pilota).  Creare un franchise e alimentare il motore della storia. Sviluppo “Slow burn” del personaggio per la televisione. Le svolte da una stagione all’altra.  Come monetizzare la televisione vs. cinema. Domande e misteri centrali. Dare ritmo alla storia e rispettare i presupposti della serie. Televisione tradizionale in confronto a premium e streaming.

Lo SHOWRUNNER: come è nato e perché, che cosa fa? (2 h)

Spiegazione e discussione sul funzionamento della writers’ room in tandem con il processo di produzione. Come lavorano le writers’ room per massimizzare la collaborazione, il lavoro di squadra e la qualità delle sceneggiature da consegnare in tempo e dentro i limiti del budget. Documenti di pianificazione: dai documenti di “story area” e le scalette “beat sheets” alle bozze delle sceneggiature. Transizione da bozza/sceneggiatura alla pre-produzione, produzione e post- produzione. Traccia emotiva e logistica.

Pomeriggio (3 ore 14.00 – 17.00)

Lo SHOWRUNNER come sceneggiatore, con rilevanza allo SVILUPPO DEL PERSONAGGIO.

Creare personaggi unici, complessi e stratificati con tratti sia positivi che negativi. Empatia e simpatia. Stabilire la back-story, obiettivi dinamici (wants e needs) e la posta in gioco (conseguenze), difetti e vuoti, e l’evoluzione del personaggio (“arco”) dall’inizio alla fine. Discussione sulla catarsi e scavare nel profondo di quello che il personaggio desidera e teme di più. Destino e fato. Prevedibilità versus inevitabilità. Il ruolo dell’eredità e del controllo. Analisi degli archetipi: protagonista, antagonista, e personaggi fulcro in qualità di portatori di cambiamento. Discussione sulla triangolazione e le dinamiche relazionali dei personaggi. Filmati di personaggi iconici e discussione sul ruolo del paradosso. Esercizi interattivi di costruzione del personaggio.

PREPARAZIONE e LINEE GUIDA del PITCH, compresa la discussione di serie “bibles” e mythology documents. Errori comuni nei pilot commessi da sceneggiatori/creatori, e come superarli!

SECONDO GIORNO

Mattina (3 ore 10.00 – 13.00)

PITCH SESSION (gli studenti preparano 1 o 2 pitch per una serie TV originale da discutere in classe.
ESPORRE E RIFINIRE IL PITCH: Ogni studente presenta un breve pitch per 1 o 2 half-hour comedy o one-hour drama/dramedy originali. Feedback del docente e di gruppo e consigli per sviluppare ulteriormente l’idea.
Pomeriggio (3 ore 14.00 – 17.00)

Neil scegli le idee più solide e fattibili da sviluppare in gruppo in un’ipotetica “writers’ room” di Hollywood.
ONE-HOUR DRAMA o HALF-HOUR COMEDY
Alcune serie di riferimento, conosciute anche in Italia, presenti nei due libri “Showrunner” e “Netflix e le altre”, che verranno utilizzate da Neil Landau come esempio nel workshop:

Big Little Lies (David E. Kelly), dal romanzo di Liane Moriarty – HBO)
I Soprano (David Chase – HBO)
Grey’s Anatomy (Shonda Rhimes – ABC)
House of cards (Beau Willimon – Netflix, da una serie BBC dal romanzo di M. Dobbs)
Mad Men (Matthew Weiner – Cult / FX)
Orange is the new black (Jenji Kohan – Netflix)
Lost (J.J. Abrams – ABC / Bad Robot)
Homeland (Howard Gordon e Alex Gansa, da una serie israeliana di Gideon Raff. – Showtime)
Black Mirror (Charlie Brooker – Endemol G.B.)
11/22/63 (da Stephen King, J.J. Abrams e Bryan Burk – Hulu)
Transparent (Jill Solloway – Amazon)
Mozart in the jungle (Roman Coppola, John J. Strauss – Amazon)
Altre serie attuali che Neil ritiene di particolare interesse in relazione al programma.

Per informazioni: http://accademiadelcinema.it/iniziative-speciali/Workshop%20Showrunner%20Italia/Torino/