Collateral 102, un festival (di una giornata) al cinema Classico

Mercoledì 6 dicembre 2017, presso il cinema Classico di piazza Vittorio Veneto 5 a Torino, andrà in scena COLLATERAL 102 FilmFest (waiting for Torino Underground Cinefest).
L’ingresso è gratuito previa registrazione.

L’inizio delle proiezioni è fissato alle 13.00 e si proseguirà fino all’1.30. È prevista una ricca ed intensa giornata di proiezioni nazionali ed internazionali di cortometraggi e lungometraggi.

PROGRAMMA UFFICIALE
13.00 – Has#tag
Drammatico – Regia di Adil El Arbi 2017 Belgio 15′ V.O. con sott. it
Marie conosce online Kevin, il ragazzo più dolce e romantico che abbia mai incontrato. Lei inizia a fantasticare sul loro futuro insieme, ma poi lui chiede delle foto che la ritraggono nuda…
———————————————————————–
13.20 – The Butterfly
Drammatico – Regia di Paillès Cyrille 2017 Francia 25′ V.O. con sott. it
In seguito alla morte del padre che non vedeva da quando era adolescente, Vanessa, una ragazza di umili origini, si reca a Marsiglia.
Master Leclerc, l’avvocato che si occupa dell’eredità, offre a Vanessa un’opportunità inaspettata che sarà per lei un tuffo nel passato.

———————————————————————-
13.50 – Shalim Goodbye
Drammatico – Regia di Jacopo Manzari 2017 Italia 28′ V.O.
Per dimostrare al figlio che lo considera un burbero tutto solo, un vecchio uomo della campagna romagnola assume il marocchino Shalim come operario.
———————————————————————–
14.20 – Sky by Wislawa Szymborska
Sperimentale – Regia di Jacopo Ficulle 2017 Italia 3′ NO DIALOGHI
Rappresentazione visive della poesia ‘Sky’ scritta dal vincitore del premio Nobel, l’autore polacco Wislawa Szymborska. Girato tra Parigi, la Toscana e il Monte Bianco.
———————————————————————–
14.25 – Shine
Animazione – Regia di Johannes Flick 2016 Germania 4′ NO DIALOGHI
‘Shine’ porta la vecchia storia di due uomini che si contendono l’amore di una bellissima donna sotto una nuova prospettiva. Tuttavia, in questo contesto, gli uomini sono due creature pelose che si battono per il potere dell’auto-illuminazione. Le fiamme bruciano…e uno di loro si scotterà!
———————————————————————–
14.30 – Nero
Animazione – Regia di Natasza Cetner 2017 Inghilterra 4′ NO DIALOGHI
Quando Uomo scopre uno scrigno al cui interno dormono beatamente delle splendide creature, la sua attrazione comincia ad unirsi all’eterno desiderio di potere, bramosia e controllo ossessivo.
———————————————————————–
14.35 – Rules
Drammatico – Regia di Yassen Genadiev 2017 Bulgaria 20′ V.O. con sott. It
Mikhail è il vecchio meticoloso addetto alle pulizie di un palazzo in riva al mare. La sua monotona vita quotidiana sta per essere sconvolta dall’arrivo di una nuova vicina, la giovane ed estroversa Evelina, che vive dall’altra parte del corridoio. La ragazza spazza via la ‘polvere’ dal mondo dell’uomo, il quale si ritrova ad affrontare i fantasmi del passato e le paure del presente.
———————————————————————–
15.00 – Dandelion
Animazione – Regia di Elisa Talentino 2017 Italia 3′ NO DIALOGHI
Un’antica danza, un rituale di corteggiamento. Un dente di leone per esprimere un desiderio.
La danza Bourrée è piena di significati d’amore, è quasi la trasposizione teatrale delle dinamiche della seduzione. I ballerini si avvicinano, provano a raggiungersi, poi si allontanano, si ritrovano e si evitano, senza mai toccarsi. Il dente di leone è l’oracolo della primavera. La leggenda narra che gli amanti sussurrino al fiore i propri desideri per poi, con un soffio, farli diventare realtà.
———————————————————————–
15.05 – Chi salverà le rose?
Commedia – Regia di Cesare Furesi 2017 Italia 103′ V.O.
Una delicata storia d’amore fra due uomini anziani e un rapporto fragilissimo con la figlia di uno di loro. Una famiglia arcobaleno ante litteram che si troverà ad appianare attriti e incomprensioni prima che sia troppo tardi.
———————————————————————–
16.55 – The Winkles
Drammatico – Regia di Alice Vial 2017 Francia 24′ V.O. con sott. it
A Brignogan-Plages, la trentenne Zoé lavora con il padre Guy nel suo bar “Les Bigorneaux”. In seguito alla morte prematura della madre, Zoé si è sempre data da fare occupandosi di tutto in prima persona. La sensazione di nausea e vertigini che inizia ad avvertire un giorno spezzerà la sua routine quotidiana.
———————————————————————–
17.25 – New Neighbors
Drammatico – Regia di E.G. Bailey 2017 Stati Uniti 9′ V.O. con sott. it
Fin dove si spingerebbe una madre per proteggere i suoi figli?
Selezionato al Sundance Film Festival 2017, “New Neighbors” racconta la storia di una madre e dei suoi due figli appena trasferiti in un nuovo quartiere. A causa delle numerose persone afroamericane vittime di aggressioni e omicidi, la donna è determinata a tenere la sua famiglia al sicuro. Un approccio unico ed intelligente al tema BLM (Black Lives Matter).
———————————————————————–
17.35 – Beulah
Thriller – Regia di Denise Alessandra Ambroggio e Gordon James Asti 2017 Italia 20′ V.O. con sott. it
“Beulah” è un thriller psicologico su Mia, un’attrice italiana a cui viene assegnato il ruolo da protagonista in un’opera di prestigio. Il tema principale dell’opera è il metaforico ‘‘ignoto’’. Nei venti minuti che precedono il suo ingresso sul palco per la prima, Mia deve guidare se stessa attraverso il labirinto di terribili incubi e giochi mentali frutto del subconscio, aprendo la strada alla vita che ha sempre desiderato.
———————————————————————–
17.55 – 18.20 Q&A
Con i registi Denise Alessandra Ambroggio e Gordon James Asti. Presiede Giorgio Perno
———————————————————————–
18.25 – The Simon s way
Drammatico – Regia di Edgar Baghdasaryan 2017 Armenia 30′ V.O. con sott. it
Dal 1993 il confine tra Armenia e Turchia è chiuso. Tra i due paesi non ci sono rapporti diplomatici, né strade e linee ferroviarie e neppure alcun rapporto economico. Su ognuno di questi confini, però, vivono famiglie che riescono a comunicare tra loro con l’aiuto di lettere scritte su grandi fogli di carta, oltre a vedersi con un binocolo. Un giorno, all’improvviso, arriva un messaggio: Simon deve andare dall’altra parte del confine perché l’anziano nonno sta morendo e desidera donargli qualcosa.
Un burrone di 300 metri è l’unica cosa che li separa, ma prima Simon deve superare circa 11 km.
———————————————————————–
19.00 – L’ultima Orazione
Commedia – Regia di Gustav Baldassini 2017 Italia 16′ V.O.
Nulla è definitivo, neppure la morte. Nell’atto conclusivo della cerimonia funebre viene recitata l’ultima preghiera e coloro che sono morti hanno la possibilità di ritornare alla vita in modi diversi: spie, filantropi o eroi. Mai dire l’ultima parola.
———————————————————————–
19.20 – Go Paul
Commedia nera – Regia di Felix Karolus 2017 Germania 17′ V.O. con sott. it
„Azione, Azione. Hai potere su di me, eppure non ho bisogno di te e non mi piaci più. Ti lascio ora e poi puoi baciarmi il culo.“ Ognuno pensa di essere sempre il migliore e di essere più furbo degli altri. „Un’occhiata veloce, buona azione. Due uomini digiunano con lui. Che peccato.” (dalla canzone „Los Paul“ di Trio)
———————————————————————–
19.40 – I Will Crush You & Go To Hell
Pulp – Regia di Fabio Soares 2017 Francia 22′ V.O. con sott. it
Al funerale del padre, Colorado e Louise Fox scoprono l’esistenza di una misteriosa ereditiera: Apple Pie. Insieme tentano di scoprirne l’identità e intraprendono la strada per riavere indietro il loro denaro.
———————————————————————–
20.05 – The Transfer
Drammatico – Regia di Michael Grudsky 2017 Germania 22′ V.O. con sott. it
Erez, un ufficiale israeliano, e due soldati hanno ricevuto l’ordine di trasferire un prigioniero alla prigione di Megiddo. Durante il tragitto, lo scoppio di un conflitto obbliga il giovane ufficiale a superare se stesso per risolvere la situazione.
———————————————————————–
20.30 – Binxêt – Sotto il confine
Documentario – Regia di Luigi D’Alife 2017 Italia 94′ V.O.
È il primo documentario che racconta, con immagini esclusive, la guerra al popolo curdo dopo l’accordo stretto tra UE e Turchia. Un viaggio sui 911km del confine tra Turchia e Siria accompagnati dalla voce di Elio Germano, un racconto di denuncia sulle pesanti responsabilità dell’Europa nel sottoscrivere un accordo che violenta le vite di migliaia di persone.
Storie di uomini, donne e bambini che sono l’immagine del non arrendersi.
Se si vuole essere informati veramente, oltrepassando l’apatia.
———————————————————————–
22.05 – 22.30 Q&A
Con il regista luigi D’Alife. “Binxêt, il processo distributivo attraverso movieday”
———————————————————————–
22.35 – Marlon
Drammatico – Regia di Jessica Palud 2017 Francia 20′ V.O. con sott. it
Marlon, 14 anni, sta visitando sua madre in prigione per la prima volta dalla sua detenzione.
La ragazza, protetta dalla sua famiglia e dai suoi parenti, crede ostinatamente che sua madre sia ancora la sua eroina dell’infanzia …
———————————————————————–
23.00 – Transmission
Thriller – Regia di Varun Raman e Tom Hancock 2017 Inghilterra 17′ V.O. con sott. it
Girato su pellicola 35mm, il film è un’astrazione delle nostre paure riguardo al future dopo la Brexit. La Gran Bretagna e molti altri paesi occidentali stanno adottando misure protezionistiche e isolazioniste attraverso manipolazione e disprezzo.
———————————————————————–
23.20 – Blue lips
Drammatico – Regia di Antonello Novellino 2017 Argentina 87′ V.O. con sott. eng
Sei personaggi soffrono per gli avvenimenti nelle proprie vite che li stanno uccidendo dentro. Incapaci di accettare queste morti interiori, si sentono persi e senza meta.
———————————————————————–
00.50 – Passion Gap
Drammatico – Regia di Matt Portman 2017 Sud Africa 20′ V.O. con sott. it
Elani è sopravvissuta ad una terribile infanzia caratterizzata da persone che la sorvegliavano con attenzione. Ora sta pensando di sfruttare la sua relazione con Mikey per lasciare per sempre Cape Town. Non deve far altro che gestire il suo ego un’ultima notte. I semi della violenza, però, sono stati piantati in lei già da un po’.
———————————————————————–
01.10 – Buffet
Commedia – Regia di Santa de Santis e Alessandro d’Ambrosi 2016 Italia 15′ V.O.
Parodia di una raffinata inaugurazione di una mostra d’arte dell’alta società che si trasforma in un grottesco ed esilarante assalto al buffet.
Alcuni guerrieri coraggiosi ‘al servizio’ del paese sono pronti ad affrontare la fame insaziabile degli ospiti ‘per il potere’ in un’epica, tragicomica battaglia senza pietà.
Una metafora pervasa da surreale ironia della nuova barbarie umana, dell’ipocrisia e dell’egoismo che hanno divorato il nostro bellissimo paese.

Collateral102 è organizzato e supportato da AC SystemOut e da ACSD ArtInMovimento. L’Asscociazione culturale Forword è invece partner culturale della rassegna.L’evento è una grande anteprima del Torino Underground Cinefest che si terrà a Marzo 2018 (quinta edizione).

Per maggiori info: collateral@filmfestivalevent.com