Al Massimo domani è lo Short Film Day, il giorno del cortometraggio

“Viola, Franca”

In occasione del 21 dicembre, solstizio d’inverno e giorno più corto dell’anno, in tutto il mondo si celebra la forma breve con programmazioni in sala, eventi e festival. Il Centro Nazionale del Cortometraggio mette a disposizione delle sale italiane un programma di corti italiani recenti che vuole essere una panoramica della produzione contemporanea, attraverso film di vari generi, tutti passati dai più importanti festival internazionali.

Lo Short Film Day è l’occasione per scoprire il formato breve al cinema, anche – e soprattutto – per chi non frequenta i festival, principale scena per la diffusione dei corti: al cinema Massimo è in programma giovedì 21 dicembre alle ore 20.30 (ingresso euro 4,00).

Lo slot è dedicato alle produzioni italiane contemporanee e si tratta di una sorta di panoramica sul meglio della produzione breve recente.

ITALIAN SHORT FILM DAY
Programma italiano (1h25’)

Viola Franca di Marta Savina, 2016, 16’
Sicilia, 1965, la vera storia di Franca Viola che è stata la prima donna Italiana a ribellarsi al matrimonio riparatore.

Lypso di Vincenzo Capaldo, 2017, 20’
Lypso, quarantenne ex dj anni novanta, è un individuo solitario, incancrenito dalla sua personalità e imbrigliato dalla ovattata ruotine isolana, tra lavoretti saltuari e piccoli escamotage illegali. L’incontro con una ragazza ravviva Lypso, che subdora la possibilità di sfiorare la gioventù ancora una volta. La possibilità che sfuma lo porterà verso un cambiamento inesorabile.

Colazione sull’erba di Edoardo Ferraro, 2016, 14’
In una boscaglia qualsiasi dell’entroterra marchigiano si sta svolgendo un rave. Una famiglia di contadini locali si barrica in casa, ma non abbastanza da impedire al loro figlioletto di sgattaiolare fuori e seguire tre ravers. I giovanotti barcollano per la foresta in cerca di un amico perso durante la notte.

Il suo ragazzo di Matteo Gentiloni, 2016, 16’
Michele ha sedici anni, al magazzino dove lavora un giorno si presenta una ragazza straniera, Parnì. È venuta dalla Serbia per cercare il fidanzato Maicon del quale non ha più notizie e che sapeva lavorare lì. Michele è l’unico che sembra ricordarsi di lui. Parnì è determinata nel volerlo trovare e riesce a convincere Michele ad aiutarla.

Insetti di Gianluca Manzetti, 2017, 20’
Un piccolo insetto fa scattare l’allarme di un appartamento. Questo piccolo evento segnerà l’incontro tra il nipote della proprietaria dell’appartamento, il vecchio e instabile dirimpettaio e l’eccentrico portiere del condominio. I tre si ritroveranno imprigionati in un vortice di fraintendimenti e violenza in cui tutto potrà accadere.