Il programma di domenica 11 febbraio di Too Short to Wait

Si chiude domenica 11 febbraio la cinque giorni di TOO SHORT TO WAIT : anteprima Spazio Piemonte, che anticipa il gLocal Film Festival (7-11 marzo, Cinema Massimo) con i 137 cortometraggi piemontesi iscritti alle sezioni Spazio Piemonte e Torino Factory.

Alla Sala Il Movie (Via Cagliari 40/e) della Film Commission Torino Piemonte ancora 4 fasce di proiezione: il primo blocco pomeridiano dal nome YOUNG & SCHOOL è alle 15.30: protagonisti i più giovani con le loro storie che traggono ispirazione dalla letteratura, come per Elena di Giulia Sorcio, corto ispirato al mito greco o Aiace di Paolo Cravero, rivisitazione dell’omonimo dramma e dalla realtà di ogni giorno come per Storie quadrate capitolo 1. Non nominare il mio nove invano di Giovanni Scarpa dedicato al tema del bullismo.

Si continua alle 17.30 con DRAMA, in cui i temi sono quanto mai una fotografia della società attuale. Sevan di Valerio Orlando ci racconta di chi sogna una vita normale, ma è costretto a lasciare il proprio paese a causa della guerra e La Linea di Federico Gasca e Federico Silvano descrive un mondo diviso da muri.

Alle 19.30, seconda tranche dei corti in concorso per il progetto TORINO FACTORY, che nella giornata di sabato ha fatto il suo debutto. 20 corti (sui 43 totali ricevuti) eterogenei che vanno dalle suggestioni letterarie di Guido Gozzano in Ad Una ad una di Francesca Cottafavi ai fantascientifici @techsteria di Simone Coppola, Simone Lizza e Francesco Ubertalli e ANALOGIKA! di Andrea Perazzolo e Pietro Turiano o ancora alle visioni introspettive di Ricordi di Emanuele Marini e Un Fuorifuoco di Anna Bossi.

Ultimo appuntamento questa sera alle 21.30 per CORSI CORTI. PICCOLE STORIE DI CINEMA, realizzato in collaborazione con il CNC – Centro Nazionale del Cortometraggio. La “Breve masterclass” finale è affidata a Irene Dionisio, giovane regista e direttrice di Lovers Film Festival. La Dionisio presenterà al pubblico tre suoi lavori: Memento Mori (2011), L’ultimo uomo sulla terra (2014) realizzato durante i suoi viaggi di ricerca nel sud della Tunisia, a Zarzis, luogo chiave dell’emigrazione tunisina pre e post Rivoluzione del Gelsomino e For your Safety (2017) corto che fa parte del progetto Dress Like a Miracle.

A seguire Drama con 2 corti realizzati durante 100 Ore Torino, quest’anno dedicato al tema dell’onirico, Deriva di Sharif Meghdoud e Love story di Enza Lasalandra e opere che, come per Il tratto di Alessandro Stevanon e Tale figlio di Giacomo Sebastiani, intercettano drammi quotidiani come nel primo la difficoltà del piccolo Federico a confrontarsi con partenti e amici e, nel secondo, l’attesa dell’esito di un colloquio all’estero.

Questa edizione di TOO SHORT TO WAIT ha portato sul grande schermo 137 opere brevi e tra queste saranno le 5 più votate dal pubblico e le 15 selezionate da Chiara Pellegrini e Roberta Pozza (curatrici di Spazio Piemonte) a comporre la rosa delle 20 che accederanno alla fase finale del 17° gLocal Film Festival (7-11 marzo) gareggiando per i premi del concorso Spazio Piemonte. Per Torino Factory saranno 8 video selezionati da Daniele Gaglianone a far parte del programma del Festival.

In palio per Spazio Piemonte il Premio Torèt Miglior Cortometraggio (1.500 €), Premio ODS – Miglior Attore, Premio ODS – Miglior Attrice e Miglior Corto d’Animazione assegnati dalla giuria presieduta dall’attore Flavio Bucci (a cui il gLocal Film Festival dedica l’omaggio 2018), Carla Signoris (attrice), Francesco Ghiaccio (regista), Mirna Muscas (Skepto Film Festival) e Stefano Di Polito (regista).

I finalisti potranno gareggiare anche per i premi assegnati dalle giurie speciali partner del festival: Premio Machiavelli Music – Miglior Colonna Sonora, Premio Cinemaitaliano.Info – Miglior Corto Documentario, Premio Scuola Holden – Miglior Sceneggiatura assegnato dal Primo Anno di Filmaking del Biennio in Storytelling & Performing Arts della Scuola Holden e il Premio del Pubblico.

IL PROGRAMMA DI DOMENICA 11 FEBBRAIO 2018

Ore 15.30, YOUNG & SCHOOL – 76’
Elena di Giulia Sorcio – 11’
Il corto nasce nell’ambito del progetto “Da Omero alla Web Serie” ed è ispirato alla figura del mito greco.
Profilo gLocal: progetto dell’Istituto “Giolitti-Gandino” di Bra (Cn).

Aiace di Paolo Cravero – 15’
Il corto nasce nell’ambito del progetto “Da Omero alla Web Serie” ed è una rivisitazione dell’omonimo dramma sofocleo, che racconta il suicidio di un eroe privato dell’onore.
Profilo gLocal: progetto dell’Istituto “Giolitti-Gandino” di Bra (Cn).

Cotton Candy di Lorenzo Iannuzzi – 1’
Percezione dello spazio che ci circonda e differenza d’età.
Profilo gLocal: il corto è girato a Torino.

Storie quadrate capitolo 1. Non nominare il mio nome invano di Giovanni Scarpa – 10’
Emma è una ragazza spensierata che ama gli unicorni. Ivan è un ragazzo che si diverte alla PS4 con gli amici. Si scambiano un messaggio e…
Profilo gLocal: il corto è girato a Torino.

In bilico di Luca Percivalle – 10’
Parco Dora, Torino. Dei ragazzi si divertono bevono, fumano e fanno parkour tra i resti di una vecchia fabbrica. Roxana non ha dubbi e con le sue acrobazie vuole spingersi sempre più in là.
Profilo gLocal: il corto è girato a Torino.

P.I.U.M.A. di Pietro Pingitore – 9’
In un futuro non lontano l’educazione dei bambini viene affidata all'intelligenza artificiale.
Profilo gLocal: il corto è girato a Torino.

Sancho Panza e Don Chisciotte di Fiorenza Adriano – 20’
Il film racconta le vicende di Don Chisciotte ponendo l’accento su Sancho Panza come personaggio che si trova a compiere un percorso del cuore impegnativo e non comune.
Profilo gLocal: il corto è girato a Montaldo Roero.

Ore 17.30, DRAMA #4 – 70’
Il letto di Sevan di Valerio Orlando – 24’
Sevan, giovane falegname mediorientale, vuole metter su famiglia nella sua terra di origine, ma la guerra gli impone di scappare.
Profilo gLocal: il corto è girato a Mombercelli, Rocchetta Tanaro e Asti.

La linea di Federico Gasca, Federico Silvano – 6’
Il mondo è costituito principalmente da muri. Che siano di mattoni o ideologici hanno una sola cosa in comune: DIVIDERE. Se bastasse una LINEA per dividere se stessi?
Profilo gLocal: il corto è girato a Torino.

Io e Ascanio di Enzo Dino – 15’
La pellicola parla della storia di due pazienti oncologici, Federica ed Ascanio, che si incontrano per caso in day-hospital, e condividono una parte del loro percorso di malattia.
Profilo gLocal:il corto è girato a Torino.

Maggio. A Grandparents’ Tale di Luca Canale Brucculeri – 13’
Un racconto della buonanotte, una favola per dormire, una storia d’amore e di fantasmi attraverso il tempo, quel calore che solo i nonni possono dare ai propri nipoti.
Profilo gLocal: il corto è girato a Torino.

Pelle di Davide Angiuli – Tommaso De Rai – 12’
Una ragazza si sveglia. Sta continuando a perdere peso, ma è determinata a non dimagrire.
Profilo gLocal: il corto è girato a Torino.

Ore 19.30, Torino Factory #2 – 59’
Io vengo da qui di Satya – 3’
Un breve viaggio fra i ricordi e le sensazioni che le persone hanno ripensando alla propria terra.
Location Torinesi: Centro città.

Ad Una Ad Una di Francesca Cottafavi – 3’
L’autore Guido Gozzano trova l’ispirazione in un caffé torinese per scrivere la sua celebre poesia Io sono innamorato di tutte le signore che mangiano le paste nelle confetterie. La poesia, e le donne che ne sono protagoniste, conduce l’autore e gli spettatori dagli anni ’10 ai giorni nostri.
Location Torinesi: Vicolo della Consolata, Tisaneria della Consolata, Lungo Po Diaz, Piazza Vittorio,
Murazzi del Po, interni in via Garessio quartiere Lingotto.

@techsteria di Simone Coppola, Simone Lizza e Francesco Ubertalli – 3’
Luca è un ragazzo molto attivo sui social e appassionato a tal punto di tecnologia da arrivare a farsi
installare sotto pelle un chip collegato con il suo sistema nervoso e visivo. Le funzionalità del chip però prendono il sopravvento sulla sua vita e sulla sua relazione.
Location Torinesi: Quadrilatero, Via Santa Chiara, Giardini Reali, Piazza Vittorio, Lungo Po, Galleria San Federico, Cinema Lux, Pub Jumping Jester, Via Alessandro Riberi, Mole, Giardino Aiuola Balbo, Metro Rivoli, Galleria Subalpina, Piazza C.L.N., quartiere Lungo Po Antonelli.

Opposto di Bissacco Luigi Federico – 2’
Un ragazzo e una ragazza si conoscono in una lavanderia e iniziano a frequentarsi; il destino li riporterà dove ha avuto tutto inizio.
Location Torinesi: Superga, Monte dei Cappuccini, Via Verdi, Corso Casale, Porta Susa, Lungo Po
Antonelli – Circoscrizione 5/6 e Via Nizza.

Savoia di Giovanni Mauriello, Morena Terranova, Riccardo Calisti, Beatrice Surano, Letizia Salerno Pittalis e Dunja Lavecchia – 3’
Un mondo che ha radici lontane ma che ormai è realtà viva anche in casa nostra. Protagonista è la Kiki House of Savoia, una famiglia non convenzionale il cui mondo è tra le mura di una palestra; a unirli non è un legame di sangue, ma una passione, che per loro è sinonimo di "Ball".
Location Torinesi: Lingotto (Spazio 21, Via Passo Buole); Madonna di Campagna (Club Supermarket).

Ricordi di Emanuele Marini – 3’
La sera di Natale una donna aspetta il bus che la riporterà nella periferia sud di Torino, dove ad aspettarla ci sono i resti del suo passato.
Location Torinesi: San Salvario, Mirafiori sud.

Aurora di Salvatore Ricceri – 3’
Nell’atmosfera surreale di un interno abitativo, un uomo dall’aria distante e sconvolta recita un monologo sconnesso nel tentativo di avvicinare fisicamente Aurora, personificazione stessa dell’intero quartiere.
Location Torinesi: Quartiere Aurora (Porta Palazzo, Borgo Dora, rione Valdocco).

Verde di Andrea Settembrini – 3’
Quanto verde c’è in una città? E quanto grigio intorno ad un giovane albero? Verde è una piccola riflessione sul presente e sul futuro, visto da un albero, all’ombra di un grande palazzo.
Location Torinesi: Circoscrizione 3.

Animals di Michael Bertuol – 3’
In un mondo dove gli animali sono esseri umani, una ragazza porta a passeggio il suo cane al parco, dove può ammirare la vita delle altre specie animali.
Location Torinesi: Madonna di Campagna, Parco Dora.

Il signor Montpilier di Elisa Zucca Nigra – 3’
Il signor Montpilier è un ficcanaso dall’età indefinita che trova sempre il modo di impicciarsi in storie di omicidi.
Location Torinesi: 6^ circoscrizione e Parco della Pellerina.

Un fuorifuoco di Anna Bossi – 3’
Il video racconta la storia di un uomo ipovedente nato a Natale. Leandro, assunto dalla Fiat, è stato poi licenziato, ha vissuto un anno per strada ed è il simbolo di uno dei tanti fuori fuoco.
Location Torinesi: Mirafiori, Borgo Po, piazza Castello.

Troppo Bello della Classe 3° Operatore Grafico – Ind. Multimediale – 3’
C’è un circo a Torino, all’ingresso una grande insegna luminosa “Troppo Bello” ci suggerisce di entrare. A spasso attorno a una scuola ci si chiede cosa sia “troppo bello”, cosa a Torino fa esclamare “Che bello!”?
Location Torinesi: Circoscrizione 5 – Parco Dora.

John Doe di Alessandro Agnese, Simone Dardano, Dario Spinelli – 3’
Un uomo solo in una stanza non riesce a smettere di far squillare il telefono.

Location Torinesi: Corso Unione Sovietica, Piazza Vittorio Emanuele II.
A Te di Andrea Borgo – 3’
È una giornata piovosa, un uomo si ritrova a scrivere una lettera ad una donna. Queste parole, sveleranno un profondo legame tra i due individui.
Location Torinesi: Parco del Valentino, Piazza Castello, Monte dei cappuccini, Gran Madre di Dio.

Lùn Es, il nostro sabato sera di Caterina Cretier – 3’
Lùn Es è un neonato evento notturno dedicato agli addetti ai lavori di Torino, coloro che sono occupati a lavoro anche nel fine settimana e hanno come giorno di riposo il lunedì.
Location Torinesi: Magazzino sul Po, Piazza Vittorio Veneto.

Hallucinere di Alberto Rinaldi – 3’
L’inevitabile incontro tra una ragazza e il suo pedinatore che la perseguita e la opprime. Il rapporto tra
vittima e carnefice giunge ad un punto di rottura.
Location Torinesi: circoscrizione 1 e circoscrizione 8.

Il sale della vita di Emanuele Nikzad – 3’
Dopo la morte il protagonista si trova davanti a Dio e spera di ottenere le risposte sul senso della vita.
Location Torinesi: Centro città.

Flyers di Marco De Bartolomeo – 3’
Studia all’università ma deve lavorare per mantenersi. Una ragazza alle prese con la propria coscienza.
Location Torinesi: Corso Casale, Via Montebello, Via Sant'Ottavio.

Pranzo Italiano di Navid Shabanzadeh – 3’
Il teatro in cui si muove la protagonista Nika è una dura rappresentazione delle sue relazioni.
Location Torinesi: Torino, Porta Palazzo, Piazza Castello, Via Po.

ANALOGIKA! di Andrea Perazzolo e Pietro Turiano – 3’
In un Italia futuristica e frammentata in stati indipendenti, l'utilizzo di materiale analogico è considerato illegale perché non rintracciabile dalle autorità.
Location Torinesi: Lingotto, Porta Susa, Piazza Vittorio, Re Umberto.

Ore 21.30
CORSI CORTI. PICCOLE STORIE DI CINEMA.
In collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio
Irene Dionisio presenta
Memento Mori (2011) 3’
Breve racconto fatto di sguardi, silenzi, risate e parolacce.
L’ultimo uomo sulla terra (2014) 11’
Durante i viaggi di ricerca nel sud dellla Tunisia, a Zarzis, luogo chiave dell’emigrazione tunisina pre e post Rivoluzione del Gelsomino, la regista ha incontrato Mohsen, postino e intellettuale del luogo. L’uomo nelle sue lunghe passeggiate sulla spiaggia e nel deserto prelibico ha trovato innumerevoli oggetti rigettati dalla natura – rottami, indumenti, bottiglie – e ha creato un museo a cielo aperto. Questo video racconta le sue esplorazioni, il suo sentirsi “l’ultimo uomo sulla terra”, al limite fisico e spirituale della propria nazione.
For your Safety (2017) 4′
Il corto fa parte del progetto Dress Like a Miracle ovvero il nuovo cinema Italiano, prodotto da Krizia. Tre giovani registi pluripremiati, Adriano Valerio, Irene Dionisio e Carlo Sironi con tre attrici trentenni, Elena Radonicich, Miriam Dalmazio, Lidiya Liberman, di straordinario talento. Il risultato sono tre cortometraggi potenti, ambientati all’Istituto Svizzero di Roma e a Casa Mollino a Torino.

a seguire DRAMA #5 – 74’
Deriva di Sharif Meghdoud – 4’
Due fratelli si rincorrono tra passato e presente, sogno e realtà, dolore e accettazione.
Profilo gLocal: il corto è stato girato a Torino durante il 100 Ore.

Black Hole. Un viaggio che sfida le leggi della fisica, un viaggio per uscire da un buco nero di
Andrea Maria Vittoria Belotti – 24’
Alice, la protagonista, attraverso un ricordo che paralizza il suo presente.
Profilo gLocal: il corto è girato a Torino.

Love story di Enza Lasalandra – 8’
Danny vive con una bambola e le attribuisce le doti che lui vorrebbe da una donna e il suo amico terapeuta lo sa, dunque lo provoca.
Profilo gLocal: il corto è stato girato a Torino durante il 100 Ore.

Il tratto di Alessandro Stevanon – 15’
Federico è un bambino di undici anni che vive in una cittadina del Nord Italia. Silenzioso e riflessivo è invisibile per i suoi compagni e per i genitori. L’incontro con un vecchio artista senegalese aiuterà Federico a scoprire il suo talento.
Profilo gLocal: corto girato in Valle D’Aosta, prodotto dalle torinesi Redibis Film e distribuito da Lights On.

Crollo di Marcello Gobbi – 8’
Elena soffre di disturbo bipolare della personalità, e Andrea, il suo compagno, è arrivato con il tempo ad affrontare questa situazione con una preoccupazione al limite della paranoia.
Profilo gLocal: il corto è girato in provincia di Milano, il regista è di Ivrea (To).

Tale figlio di Giacomo Sebastiani – 15’
Doriano aspetta con ansia l’esito di un colloquio per lavorare a Mosca. Il padre, ormai anziano, continua a mantenerlo pur di farlo restare in città.
Profilo gLocal: il corto è girato a Torino.