![]() |
“Miracolo a Le Havre” |
Si inaugura con la rassegna “La rencontre de l’autre” una nuova collaborazione fra Alliance française Torino, Institut français Italia e Università degli Studi di Torino per la promozione di un cinema francese e francofono di qualità. Primo appuntamento giovedì 22 febbraio alle ore 18 presso Alliance française Torino (via Saluzzo 60) con la proiezione gratuita di Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismäki, introdotto dalla prof.ssa Chiara Simonigh.
Il tema dell’incontro con l’altro si pone in continuità con la mostra “Itinéraires Intérieurs. Fotografie e testimonianze raccolte da Bruno Fert”, proposta in collaborazione con Medici Senza Frontiere Italia, il cui finissage è previsto proprio il 22 febbraio in concomitanza con la prima proiezione della rassegna.
Come raccontare l’incontro con l’altro? In un mondo in cui i flussi di persone, la circolazione di immagini e la trasmissione di informazioni si intensificano, un certo cinema si interroga sui modi di rappresentazione dell’alterità. La rassegna “La rencontre del l’autre”, proposta da Alliance française Torino e Institut français Italia in collaborazione con Università degli Studi di Torino, suggerisce sentieri di riflessione sulle rappresentazioni dello straniero (Miracolo a Le Havre, Aki Kaurismäki, 2011), sul rapporto con l’alterità linguistica (La cour de Babel, Julie Bertuccelli 2013), sull’educazione ai pericoli della negazione dell’altro (Les héritiers, Marie-Castille Mention-Schaar, 2014) e sul viaggio fra diverse culture, inteso come ricerca sulle origini familiari (Wallay, di Berni Goldblat, 2016), all’interno della produzione cinematografica contemporanea francese e francofona.
Gli appuntamenti successivi, previsti per il 9 marzo alle 18 con la proiezione de La cour de Babel, il 6 aprile alla stessa ora con Les héritiers e il 20 aprile sempre alle 18 con Wallay, sono introdotti rispettivamente da Benoît Monginot (Institut Français Italia), Teresa Biondi (UniTo) e Giuliana Galvagno (UniTo).