“Barbiana ’65” all’Esedra per la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale

Il 20 febbraio in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, istituita dalle Nazioni Unite per rivolgere l’attenzione della comunità internazionale sulla riduzione delle disuguaglianze sociali. In questa data, l’Istituto Luce Cinecittà riporta nelle sale un caso di critica all’ultimo Festival di Venezia: “Barbiana ’65 – La lezione di Don Milani” di Alessandro G.A. D’Alessandro.

Un’occasione unica per vedere questo lavoro dedicato a don Milani, il priore di Barbiana: a 50 anni dalla scomparsa, rivive nitidamente in filmati rimasti inediti per mezzo secolo nei quali è proprio don Lorenzo a raccontarsi, a spiegare, a mostrare il suo mondo e le sue idee. Il suo è un raro esempio, ancora vivo, di giustizia sociale, di abbattimento delle barriere di censo, classe, religione, etnia, di ricerca di un benessere diffuso attraverso l’impegno e la partecipazione di tutti. Un esempio immortalato dall’iscrizione che accompagnava le mura della sua scuola: ‘I care’. Un motto alla partecipazione e al coinvolgimento in tutte le cose umane.

Viene presentato al cinema Esedra, via Bagetti 30, venerdì 23 febbraio alle 20,45 (ingresso 6 euro, 5 euro per soci Aiace e under 18, 4 euro per over 65) in una serata organizzata da Distretto Cinema e introdotta dal Gruppo Abele di Torino. 

Il film su don Lorenzo Milani e i suoi ragazzi, sulla Scuola di Barbiana, nasce dal recupero del materiale girato dal regista Angelo D’Alessandro nel dicembre 1965 a Barbiana, ritrovato dal figlio Alessandro dopo la morte del padre. D’Alessandro era stato l’unico negli anni a ricevere da Lorenzo Milani il permesso di riprendere lui e la sua scuola. È l’unico documento esistente con don Milani in scena.  È lo stesso don Lorenzo che narra, che parla, che spiega.