![]() |
“Tracce di Bene” |
IL CONSIGLIO DEL GIORNO
“Tracce di Bene” di Giuseppe Sansonna è la proposta di gLocal Doc di Piemonte Movie per questa sera al cinema Massimo, anticipo dell’omaggio a Flavio Bucci che il festival realizzerà nel mese di marzo.
Il film è un ritratto di Carmelo Bene, tra i massimi protagonisti del teatro del Novecento, capace di evocare memorie intime ed universali, frammenti di vita e di cinema. Realizzato con estratti del backstage del film Salomè di Carmelo Bene, realizzato da Monica Maurer, uniti a frammenti di un’intervista a Bene della stessa regista, il film comprende materiali di repertorio inediti, legati a Carmelo Bene e ai suoi trascorsi biografici, girati dai videomaker Raffaele Schito e Salvatore Cagnazzi. Il documentario è arricchito inoltre da contributi sonori tratti da una conversazione privata tra Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, l’amico scrittore che per anni è stato suo assistente alla regia, ideatore del film insieme a Giuseppe Sansonna.
LE ALTRE PROIEZIONI
All’Unione Culturale Antonicelli “A film unfinished” di Yael Hersonski per l’incontro “Un esercizio di critica dello sguardo”.
In Bibliomediateca nel pomeriggio ancora un film di John Ford, “L’ultimo urrà“, l’Esedra propone “La ruota delle meraviglie” di Woody Allen, l’Agnelli “Wonder” e il Monterosa “Assassinio sull’Orient Express“.
Al cinema Massimo spazio alla retrospettiva completa di Jean Vigo (“L’Atalante“, corti e doc).
La rassegna Cinema di Pace all’Infopoint di Emergency propone i corti d’autore “Joy” di Daniele Gaglianone e “Ghetto PSA” di Rossella Schillaci.
Serata speciale per Aiace Torino che porta i videogame sul grande schermo di Lubiani Tecnologie.
TUTTI I DETTAGLI SULLE PROIEZIONI DI OGGI
Infine, tutti i film in prima visione in sala.
Tutti i film in sala a Torino li trovate cliccando sulla foto qui a sinistra.