Il cinema sperimentale del ’68 alla GAM

In occasione della mostra Renato Guttuso. L’arte rivoluzionaria nel cinquantenario del ’68
la GAM presenta giovedì 24 maggio ore 18,45 l’evento Ombre Rosse. Il cinema del ‘68 (Sala Conferenze GAM – Corso Galileo Ferraris, 30). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Una serata di proiezioni dedicata al cinema sperimentale nel 1968 in Italia: intervengono l’artista Mauro Chessa, Sergio Toffetti e Annamaria Licciardello. Introduce Elena Volpato.

Nell’ambito del programma Ombre Rosse. Il cinema del ‘68 promosso da: Museo Nazionale del Cinema, Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, Slow Cinema, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

In collaborazione con: CSC-Cineteca Nazionale, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Rai Teche-Mediateca RAI “Dino Villani”, Polo del ‘900, Unione Culturale Franco Antonicelli, Centro studi Piero Gobetti, Piccolo Cinema, Bibliomediateca “Mario Gromo”, ISMEL.

Programma delle proiezioni:

Una proiezione di Mauro Chessa, 1968, 25’, opera nella quale la proiezione cinematografica si mostra come momento della rivelazione e del sogno, del passato e del futuro, delle macerie del già noto e dell’attesa dell’inatteso.

A corpo di Guido Lombardi, 1968, 12’, nel quale una fisiologia accelerata del corpo umano e dei suoi contorni sensoriali, realizzata in un continuum di immagini dirette, situazioni reali, gesti, si intervalla alla presenza ossessiva di una bandiera americana, che ci riporta al movimento anti imperialista e alle manifestazioni dell’epoca contro la guerra del Vietnam.

Crepacuore 2 – La bandiera, di Sirio Luginbühl, 1968, 14, film dedicato a Che Guevara, risolto in una corsa visuale in cui si mettono in contrapposizione seduzione e l’ideologia.

Extremity 2 di Gianfranco Brebbia, 1968, 15’, dove la luce, riconosciuta come elemento portante del cinema, viene indagata, esplorata, fatta esplodere in mille rifrazioni.

Durata totale delle proiezioni: 66 minuti

Le copie dei film sono fornite dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e dall’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa e Cineteca Italiana di Milano.