Anche tanto cinema ad Archivissima – Il Festival degli Archivi

Dal 6 all’8 giugno 2018 a Torino arriva Archivissima, il primo Festival degli Archivi.
Tre giorni per scoprire, raccontare, approfondire i patrimoni culturali, le collezioni, la storia di oltre 150 archivi.

Nato come evoluzione del format “La Notte degli Archivi”, tenutosi per due fortunate edizioni a Settembre 2016 e 2017, il Festival si propone di trasformare Torino nella città degli Archivi.

Tre direttrici principali – incontri, esperienze, contaminazioni – per un’intensa programmazione fatta di workshop, tour per la città, tavoli di lavoro, conferenze a tema, seminari, panel, mostre, proiezioni, colazioni d’archivio e visite guidate che si concluderanno la sera dell’8 Giugno con La Notte degli Archivi.

In calendario anche tanti appuntamenti legati al cinema:

Mercoledì 6 giugno
Ore 15.00 Bibliomediateca Mario Gromo
LE FONTI ARCHIVISTICHE PER LA STORIA DEL CINEMA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE 
Tavola rotonda
Museo Nazionale del Cinema (Carla Ceresa), Università di Torino (Giulia Carluccio, Giaime Alonge, Mariapaola Pierini, Franco Prono, Gabriele Rigola, Silvio Alovisio), Università di Udine (Massimiliano Studer)
A cura dell’Archivio Storico del Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con l’Università di Torino

Ore 18.00 Mole Antonelliana
SOTTO LA CROCE DEL SUD (1960)
Le fonti dell’Archivio storico di Intesa Sanpaolo per la storia del cinema
Conferenza a tema, Proiezione
Archivio Storico di Intesa Sanpaolo (Barbara Costa), FIP Film Investimenti Piemonte (Paolo Tenna), Universidad de Buenos Aires (Maria Ines Barbero)
A cura di Archivio Storico Intesa Sanpaolo.
L’Archivio storico di Intesa Sanpaolo conserva fonti in parte inedite, sicuramente ‘inaspettate’, per lo studio della storia del cinema, quelle legate al finanziamento dell’industria cinematografica fra gli anni Venti e Sessanta del Novecento: un patrimonio imprescindibile per l’arricchimento della ricerca in questo ambito.
Per valorizzare questo importante nucleo documentario, l’Archivio si è fatto promotore di una pubblicazione monografica, riccamente illustrata con immagini inedite tratte dai fondi archivistici presenti nell’Archivio storico che, in modo divulgativo, darà conto della ricchezza di queste fonti.
In occasione dell’incontro si parlerà di questo particolare settore di
intervento sostenuto storicamente dalle banche del gruppo.
A seguire, proiezione del documentario inedito “Sotto la croce del sud” prodotto nel 1960 in occasione del 50° anniversario della Banque Française et Italienne pour l’Amérique du Sud – Sudameris, partecipazione della Banca Commerciale Italiana.
Il film, conservato nella sezione multimediale dell’Archivio storico, non è solo significativo per le modalità con le quali la banca ha voluto rappresentare sé stessa e le proprie piazze di operatività, ma soprattutto per la straordinaria testimonianza di un mondo, un’industria e una società che non ci sono più.

Ore 18.30 Cinema Massimo
“GLI ANNI DEL ‘68. VOCI E CARTE DALL’ARCHIVIO DEI MOVIMENTI” DI GIULIANO GALLETTA (ITALIA 2017, 81’)
IN[TO]68, Proiezione
Modera: I.I.S. G. Caboto di Chiavari , Liceo Scientifico e Linguistico Edouard Bérard di Aosta
Associazione Museo Nazionale del Cinema (Valentina Noya e Vittorio Sclaverani), Giuliano Galletta
Cinema Massimo Torino
A cura di Associazione Museo Nazionale del Cinema – progetto IN[TO]68.
A partire dalla grande mostra che si è tenuta al Palazzo Ducale di Genova nel 2017, il video racconta “il lungo ’68” affiancando ai documenti – volantini, foto, manifesti, libri, riviste, opuscoli, filmati, oggetti – una serie di interviste inedite a testimoni, storici di diverse generazioni, giornalisti, studenti.
Un percorso che permette a chi non ha visitato la mostra di conoscerne i contenuti e di riviverne lo spirito.
Il documentario dedica spazio anche al pubblico – la mostra ha avuto, in un solo mese, 11.0000 visitatori – che è stato assoluto protagonista dell’evento.
La colonna sonora utilizza brani dell’Assemblea Musicale Teatrale.
Biglietti a 3,00 euro

Ore 20.30 Cinema Massimo
IN[TO]68 FILM – LA RASSEGNA
Modera: I.I.S. G. Caboto di Chiavari , Liceo Scientifico e Linguistico Edouard Bérard di Aosta
Associazione Museo Nazionale del Cinema (Valentina Noya e Vittorio Sclaverani)
A cura di Associazione Museo Nazionale del Cinema – progetto IN[TO]68.
Nell’ambito del progetto IN[TO] 68, gli studenti studenti dell’I.I.S. G. Caboto di Chiavari (GE), coordinati dal Professore Dario De Bello e gli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico Edouard Bérard di Aosta coordinati da Alexine Dayné di framedivision propongono al pubblico torinese una selezione di film e documenti audiovisivi per raccontare il loro personale e giovane punto di vista sull’eredità e il senso odierno dei valori emersi durante la stagione del ’68.
Biglietti a 4,00 euro

Giovedì 7 giugno
Ore 10.00 Unione Culturale Franco Antonicelli

FOTOGRAFIE, FILMATI, CLIP PER RACCONTARE GLI ARCHIVI STORICI DELLE AZIENDE E DELLE ISTITUZIONI CHE PARTECIPANO AL FESTIVAL

Proiezioni

Ore 15.00 Archivio di Stato di Torino
CINEMA IMPRESA
Panel – Archivio di Stato di Torino (Elisabetta Reale, direttore), Archivio Nazionale Cinema Impresa (Bartolomeo Corsini, direttore), Regione Piemonte (Eugenio Pintore, responsabile del Settore Biblioteche, Archivi ed Istituti Culturali), Sergio Toffetti (curatore progetto Documentalia), Elena Testa (Archivio Nazionale Cinema Impresa, responsabile), Cosimo Tassinari (storico del cinema), Rai Teche (Roberto Rossetto), Cinecittà Luce (Roland Sejko), ICAR (Karianne Fiorini), Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (Letizia Contini), Cineteca Museo Nazionale del Cinema di Torino (Claudia Gianetto), Simone Arcagni, Paolo Manera (Film Commission Torino Piemonte), Ugo Nespolo (artista), Salvatore Iaconesi e Oriana Persico (videoartisti), Domenico Monetti (critico cinematografico), Massimo Arvat (produttore cinematografico)
Partecipano: Archivio di Stato (Elisabetta Reale, direttore), Archivio Nazionale Cinema Impresa (Bartolomeo Corsini, direttore), Regione Piemonte (Eugenio Pintore, responsabile del Settore Biblioteche, Archivi ed Istituti Culturali)

Proiezione di “Spiagge d’inverno”, di Florestano Vancini (10’, 1955)
Documentalia: l’Italia nei documentari 1949-1975
Partecipano: Sergio Toffetti (curatore progetto Documentalia), Elena Testa (Archivio Nazionale Cinema Impresa, responsabile), Cosimo Tassinari (storico del cinema)

Proiezione di “Racconto di Novelli” di Massimo Mida, fotografia di Carlo di Palma (10’, 1965)
Archivi in Rete
Partecipano: Rai Teche (Roberto Rossetto), Cinecittà Luce (Roland Sejko), ICAR (Karianne Fiorini), Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (Letizia Contini), Cineteca Museo Nazionale del Cinema di Torino (Claudia Gianetto)

Proiezione di: “Uomini” di Folco Quilici (10’, 1959)
Cinema in Rete
Modera: Simone Arcagni (giornalista)
Partecipano: Paolo Manera (Film Commission Torino Piemonte, direttore), Ugo Nespolo (artista), Salvatore Iaconesi e Oriana Persico (videoartisti), Domenico Monetti (critico cinematografico), Massimo Arvat (produttore cinematografico)

Ore 18.30 Centro Studi Sereno Regis
INCONTRO SUL FILM ”I 400 COLPI” DI FRANÇOIS TRUFFAUT (FRANCIA 1959, 93’)
Modera: I.I.S. G. Caboto di Chiavari , Liceo Scientifico e Linguistico Edouard Bérard di Aosta
Associazione Museo Nazionale del Cinema (Valentina Noya e Vittorio Sclaverani)
A cura di Associazione Museo Nazionale del Cinema – progetto IN[TO]68.
[…] Era da molto tempo che l’idea mi ronzava in testa. L’adolescenza è un modo di essere riconosciuto da educatori e sociologi, ma negato da famiglia e genitori. Per parlare da specialista, direi che lo svezzamento affettivo, il sopraggiungere della pubertà, il desiderio d’indipendenza e il complesso d’inferiorità sono segni caratteristici di quell’età. Basta un solo atto di ribellione e questa crisi viene giustamente chiamata “originalità giovanile”. Il mondo è ingiusto, dunque dobbiamo sbrigarcela da soli: e si fanno i quattrocento colpi.
François Truffaut, intervista di Yvonne Baby, “Le Monde”, 21 aprile 1959, tr. it.

Ore 20.00 Archivio Storico della Città di Torino
RACCONTA IL TUO FIUME 
Proiezione classi medie e superiori del Convitto Nazionale Umberto I e del Liceo Gioberti di Torino  A conclusione del progetto didattico “Racconta il tuo fiume”, presentazione dei lavori realizzati dalle scuole.

Ore 20.30 Centro Studi Sereno Regis
INCONTRO SUL FILM ”I 400 COLPI” DI FRANÇOIS TRUFFAUT (FRANCIA 1959, 93’)
Modera: I.I.S. G. Caboto di Chiavari , Liceo Scientifico e Linguistico Edouard Bérard di Aosta
Associazione Museo Nazionale del Cinema (Valentina Noya e Vittorio Sclaverani)
A cura di Associazione Museo Nazionale del Cinema – progetto IN[TO]68.
[…] Era da molto tempo che l’idea mi ronzava in testa. L’adolescenza è un modo di essere riconosciuto da educatori e sociologi, ma negato da famiglia e genitori. Per parlare da specialista, direi che lo svezzamento affettivo, il sopraggiungere della pubertà, il desiderio d’indipendenza e il complesso d’inferiorità sono segni caratteristici di quell’età. Basta un solo atto di ribellione e questa crisi viene giustamente chiamata “originalità giovanile”. Il mondo è ingiusto, dunque dobbiamo sbrigarcela da soli: e si fanno i quattrocento colpi.
François Truffaut, intervista di Yvonne Baby, “Le Monde”, 21 aprile 1959, tr. it.

Venerdì 8 giugno
Ore 17.30 Centro Studi Sereno Regis
“CINEMATOGRAFICA PERONA” (2018, 40’)
Modera: Azzurra Fragale , Mauro Corneglio
Cuorgnè, anni ’20. Le proiezioni prendono vita sul palco del teatro, dalla platea gremita il pubblico partecipa agli inseguimenti dei cowboys e scommette sulle razze dei cavalli.
Anni ’50. L’avventura continua in una nuova sala all’avanguardia, dove si alternano passioni travolgenti, avventure in terre lontane e disegni animati di mondi fantastici.
Anni ’70. Le proiezioni si trasferiscono al “Margherita”: il grande schermo davanti al quale la comunità continua a ritrovarsi e sognare.
Cinematografica Perona racconta la storia di una famiglia che da quattro generazioni rinnova la magia del cinema nel Canavese.
Una produzione di Collettivo Cromocinque con il contributo di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e dell’Archivio Mario L. G. Ceretto, da cui ha preso corpo KinoCanavese, un progetto di ricerca dedicato al rapporto tra Cinema e territorio.

Ore 17.30 Mole Antonelliana
”ARCHIVISIONI” PREVIEW DE LA NOTTE DEGLI ARCHIVI
Il Museo Nazionale del Cinema – Fondazione Maria Adriana Prolo e Associazione Museo Nazionale del Cinema – Archivio Superottimisti organizzano l’evento inaugurale de La Notte degli Archivi 2018, attraverso una videoinstallazione sonorizzata dal vivo da un gruppo da camera dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
La videoinstallazione sarà una sorta di dialogo visivo tra una selezione delle collezioni della Cineteca del Museo Nazionale del Cinema e una selezione di materiali dall’Archivio Superottimisti, archivio regionale di film di famiglia. Da un lato quindi avremo immagini del periodo delle origini del cinema e dell’era del cinema muto, realizzate dai primi grandi pionieri dell’arte cinematografica italiana, in particolare torinese; dall’altro avremo le immagini amatoriali, che coprono un periodo dagli anni ’50 agli anno ’80, realizzate privatamente da cineamatori piemontesi, che raccontano le storie di famiglie comuni dall’interno.
Un dialogo visivo appunto, che attraverso l’analisi di alcuni temi (il cinematografo e il cineamatore, il lavoro, l’amore, il tempo libero, le esposizioni universali, la scuola) vuole far riflettere lo spettatore sui cambiamenti della città e della società, attraverso due sguardi completamente diversi, quello del cinema delle origini e quello del cinema di famiglia. Le immagini scorreranno in parallelo, unite idealmente dalla sonorizzazione musicale dal vivo realizzata da un gruppo da camera dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Un’installazione che fonda le basi su un attento lavoro di ricerca e selezione dei materiali conservati dai due archivi, ma che, grazie all’evento, al contesto e alla musica si tramuta in esperienza per lo spettatore, un esperimento intellettuale che vuole provocare una riflessione sul linguaggio cinematografico e in particolare sul significato del materiale d’archivio e il suo riutilizzo, così come sui cambiamenti sociali, urbanistici e culturali del territorio. La magia che ne scaturisce riesce a far ragionare lo spettatore ad un livello concettuale, ma attraverso un percorso semplice, diretto e immersivo.
Un’occasione unica per un evento unico, dimostrazione delle potenzialità creative dei due archivi partecipanti anche attraverso la sperimentazione di linguaggi contemporanei non lineari; insomma il modo migliore per inaugurare l’evento cittadino dedicato alla valorizzazione degli archivi.
La serata sarà anche l’occasione per presentare IMediaCities, progetto europeo che vede il Museo tra i partner principali.
A cura del Museo Nazionale del Cinema, Associazione Museo Nazionale del Cinema-Archivio Superottimisti, sonorizzato dal vivo da un gruppo da Camera dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.

Ore 19.00 Archivio Storico della Città di Torino

I FIUMI, I TORINESI E IL TEMPO LIBERO

A cura dell’Archivio Storico della Città di Torino.
Filmati dell’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa nell’ambito del progetto “Mi Ricordo”.
Su prenotazione – 01101131811 Num. max partecipanti: 70 + 40 in videoconferenza

TUTTO IL PROGRAMMA