Presentata la nuova edizione di Cinema a Palazzo Reale

Presentata questa mattina l’edizione 2018 di Cinema a Palazzo Reale. Abel Ferrara, Filippo Timi, Pupi Avati, Eleonora Giovanardi, Pino Strabioli, Lucia Mascino, Giardini di Mirò sono alcuni dei nomi che vedrete sul palco di quest’anno. Anteprime e restauri, tante proposte interessanti che vi segnaleremo giorno per giorno.

Questi i dati tecnici: inizio ore 22, biglietteria aperta dalle 21. Biglietto intero 6 euro, ridotto a 5 (abbonamento 10 spettacoli 40 euro).

Ecco il programma:
Luglio:
Martedì 17
Il fuoco di G. Pastrone
Colonna sonora eseguita live dai Giardini di Mirò

Mercoledì 18 l
Quarto potere di O. Welles
Versione integrale restaurata

Giovedì 19
Salò o le 120 giornate di Sodoma di P.P. Pasolini
Introducono il film Irene Dionisio e Steve Della Casa
E precede il film l’ultima intervista a Pasolini

Venerdì 20
Io ti salverò di A. Hitchcock
Il film è preceduto dalla proiezione di:
Le retour à la raison di Man Ray e Rhythmus 21 di Hans Richter sonorizzati dal vivo da Paolo Spaccamonti
Introducono la serata Stefania Poddighe e Ginevra Pucci, direttrici di Flashback

Sabato 21
Senso di L. Visconti
Apertura serale straordinaria della Collezione Gualino presso la Galleria Sabauda

Domenica 22
Il sale della terra di W. Wenders
Introduce il film Sara Cabras, Lonely Planet

Martedi 24
Favola di S. Mauri
Introducono il film Filippo Timi, Lucia Mascino Sebastiano Mauri con Pino Strabioli e Irene Dionisio, direttrice del Lovers Film Festival

Mercoledi 25
La corazzata Potemkin di S. Ėjzenštejn
Accompagnano il film Innode: Stefan Nemeth (synths & sampler), Bernhard Breuer (drums & electronics)
Introduce Giorgio Li Calzi, direttore artistico del Torino Jazz Festival

Giovedi 26 luglio
La cuccagna di L. Salce
Il film è preceduto da un omaggio musicale di Luca Morino

Venerdì 27
La fiamma del peccato di B. Wilder
Introduce il film Giampiero Frasca

Sabato 28
La casa delle finestre che ridono di P. Avati
Introduce il film Pupi Avati

Domenica 29 luglio
La Ciociara di V. De Sica

Martedì 31
Il sorpasso di D. Risi
Introduce il film Riccardo Passoni, direttore della Gam

Agosto

Mercoledì 1
Koyaanisqatsi di G. Reggio
Introduce il film Silvia Castelli, Lonely planet

Giovedì 2
Eraserhead di D. Lynch
Il film è preceduto dalla proiezione di: Anémic cinéma di Marcel Duchamp e Un chien andalou di Luis Buñuel e Salvador Dalì
Introduce la serata Ilaria Bonacossa, direttrice di Artissima

Venerdì 3
La passione di Giovanna d’Arco di C.T. Dreyer
Didascalie interpretate da Eleonora Giovanardi
Al pianoforte Stefano Maccagno, al Sound Design Max Viale

Sabato 4
Il cacciatore di M. Cimino
Introduce il film Giampiero Frasca

Domenica 5
Harold e Maude di H. Ashby
Introduce il film Giampiero Frasca

Martedì 7
L’avventura di M. Antonioni

Mercoledì 8
Visages Villages di JR. e Agnes Varda
Introduce il film Tiziana Mascarello, Lonely Planet

Giovedì 9
Umberto D. di V. De SIca

Venerdì 10
L’Amore lascia il segno
Evento speciale dedicato ai giovani tra i 15 e i 35 anni con proiezione e visita esclusiva alla S. Sindone. Partecipazione solo su prenotazione sul sito www.sinodo2018.it

Sabato 11
Il promontorio della paura di J. Lee Thompson

Domenica 12
Vacanze romane di W. Wyler

Martedì 14
Tre manifesti a Ebbing, Missouri di M. McDonagh

Mercoledì 15
Grand Budapest Hotel di W. Anderson

Giovedì 16
Harry ti presento Sally di R. Reiner

Venerdì 17
La signora di Shanghai di O. Welles

Sabato 18
L’uccello dalle piume di cristallo di D. Argento

Domenica 19
Million Dollar Baby di C. Eastwood

Martedì 21
Operazione sottoveste di B. Edwards

Mercoledì 22
I vitelloni di F. Fellini

Giovedì 23
Come eravamo di S. Pollack

Venerdì 24
Vertigine di O. Preminger

Sabato 25
In the mood for love di W. Kar-wai

Domenica 26
I quattrocento colpi di F. Truffaut

Martedì 28
Un uomo da marciapiede di J. Schlesinger

Mercoledì 29
Sussurri e grida di I. Bergman

Giovedì 30
Le catene della colpa di J. Tourneur

Venerdì 31
La donna della domenica di L. Comencini

Settembre
Sabato 1 – Anteprima nazionale
Piazza Vittorio di A. Ferrara
Introduce il film Abel Ferrara