Film in lingua originale a Torino: dove, come, quando

Il piacere della visione di un film in lingua originale (sottotitolato in italiano, ovviamente…) è ormai imprescindibile per l’amante del cinema, che spesso usa questa motivazione per non recarsi in sala, “aspettando” una versione casalinga – pirata o meno – in cui poter apprezzare le voci vere degli attori in scena.

A Torino da qualche anno ormai il benemerito cinema Centrale di via Carlo Alberto dedica (quasi) interamente la sua programmazione ai film “in lingua”, e per fortuna il suo esempio – virtuoso e vincente – sta prendendo piede…

Intanto il cinema Massimo, che riaprirà il prossimo 30 agosto: ogni giovedì un film uscito nelle settimane precedenti riproposto in 3 spettacoli in lingua, oltre ai tantissimi proposti dalla programmazione mensile della sala 3, quella dedicata alla cineteca. Speriamo venga confermata una piacevole consuetudine dell’ultima stagione: lo spettacolo delle 18.30/18.45 di sala 1 e/o sala 2 (quelle dei film in prima visione) con la versione in lingua dei film proposti.

In queste settimane di chiusura del Centrale, impegnato in lavori di ristrutturazione, è la sala dei Fratelli Marx quella designata dal gruppo SlowCinema a proporre film in lingua: ogni settimana in modalità e orari diversi, che ci impegneremo a segnalare sull’Agenda con la massima precisione possibile.

Il cinema Classico spesso propone uno spettacolo al giorno dei suoi film in programmazione in lingua, e anche il cineteatro Baretti ha iniziato, sul finire della scorsa stagione, ad avere un momento “in lingua” la domenica sera.

Un’opportunità interessante e unica è data poi dalla sala UCI del Lingotto, che tutti i giovedì sera propone uno spettacolo singolo di uno dei blockbuster usciti nello stesso giorno in lingua. Anche qui, segnaleremo per tempo e con puntualità i vari appuntamenti.

Tutto qui? Per ora sì, ma presto forse aggiungeremo altro alla lista: alcune sale torinesi nel periodo estivo hanno svolto sondaggi online per conoscere le preferenze dei loro spettatori. L’Ambrosio Cinecafé ha raccolto il 93% dei voti per il “sì” a film in lingua originale, mentre domani terminerà su Facebook quello del cinema Romano (al momento, 95% di sì!), del Nazionale e dell’Eliseo.

Per riconquistare il pubblico di cinefili e per far diventare l’esperienza in sala un appuntamento da non mancare, servono anche scelte come queste.