Bilancio finale (e positivo!) per Un’Estate al Cinema

Un’Estate al Cinema è il nome con cui da sei anni l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) riunisce le tante rassegne estive direttamente organizzate (o di cui è partner) in città e fuori. Quest’anno il tema era #OpenBorders.

Buone Visioni al Castello di Roddi si è sviluppato su 6 appuntamenti e altrettanti lungometraggi in programma e una media di 200 spettatori a serata. CineComedy a Mirafiori ha visto lo svolgimento di 8 serate, compreso un intervento a cura di Superottimisti e la presentazione del progetto “ITACA” di Francesca Giuffrida alla presenza della regista e parte del cast tecnico e artistico del film. La rassegna ha raccolto in tutto poco più di 1.000 spettatori.

Tre proiezioni alla Cascina Roccafranca con 3 lungometraggi e 1 corto-doc con 370 spettatori; Erre 70, 6 serate con altrettante location diverse in Alta e bassa Valle Susa con 9 film in tutto tra lunghi, corti e doc, alla presenza di 4 autori (Davide Mazzocco, Battista Gardoncini, Renato Sibille ed Elis Karakaci. Con l’edizione 2018 abbiamo raccolto circa 400 spettatori.

E ancora: la rassegna Caselle Summer Festival con 4 lungometraggi/serate e la presenza di 450 spettatori; Hollywood Barriera, 2 location, 4 serate e un totale di 430 spettatori; le serate alla Casa del Quartiere di San Salvario con sei lungometraggi e tre corti che hanno raccolto in tutto più di 1.500 spettatori (oltre 250 a serata), curate dall’associazione Baretti.

A tutto ciò, si aggiungono eventi singoli come l’anteprima di “Era Domani” di Alexandra D’Onofrio – collegata via Skype – al Centro Studi Sereno Regis, con presenti 90 spettatori; tre proiezioni sulla terrazza di Via Pio VII (Mac che controverso è?) con 6 film (3 doc e 3 corti) alla presenza di sei autori (Steve Della Casa, Noemi Pulvirenti, Rodolfo Colombara, Emanuela Peyretti, Donato Canosa e Silvia Luciani). Durante queste tre serate si sono contati 210 spettatori circa.

Tirando le somme dei dati fornitici dal presidente dell’AMNC Vittorio Sclaverani, si contano circa 4.150 spettatori (+ 1.500 alla CdQ) per un totale di 35 (+ 6) appuntamenti. Un evento di grande successo fondamentale per accontentare la voglia di cinema dei torinesi durante l’estate.