La cine-settimana del Baretti

Settimana ricca di cine-appuntamenti al Baretti: si comincia stasera con Portofranco, XI edizione, alle ore 21 (replica sabato 27 ottobre, ore 18) c’è IL VIAGGIO di Nick Hamm.
Due uomini chiusi in una Mercedes sotto la pioggia scozzese. Hanno poche ore per ultimare un gesto destinato a cambiare la Storia: mettere fine alla guerra civile che da decenni ha insanguinato l’Irlanda del Nord. Nonostante le resistenze politiche e una manifesta avversione reciproca, il reverendo Ian Paisley leader del Partito Unionista Democratico e Martin McGuinnes del Sinn Féin trovano in quella giornata del 2006 un accordo di pace, sofferto ma tuttora duraturo.

Per CROCEVIA DI SGUARDI giovedì 25 alle ore 21 è in programma  TASTE OF CEMENT. Ingresso gratuito

Sabato 27 ottobre, ore 21, e domenica 28 ottobre, ore 18 e 21, è in programma DOGMAN di Matteo Garrone, scelto come film per rappresentare l’Italia agli Oscar 2019.
Una potente rivisitazione d’autore del caso di cronaca nera di trent’anni fa. Ma il canaro della Magliana è solo un pretesto: il film è uno sconvolgente affresco sulla violenza del nostro presente e il martirio quotidiano che subiamo. Marcello Fonte, il protagonista, è un gigante nel suo corpo da povero Cristo. A lui la Palma del migliore attore a Cannes 2018
Ispirato liberamente a un fatto di cronaca nera accaduto trent’anni fa, Dogman è il film di Matteo Garrone che racconta la storia cupa e violenta di Marcello. La sua esistenza scorre sempre uguale e indifferente tra le pieghe di in una periferia sospesa tra la grande metropoli e la natura incontaminata. Persona mite e tranquilla, Marcello gestisce un salone di toelettatura per cani. Durante le sue giornate deve destreggiarsi tra il lavoro, la figlia adorata, Sofia, e l’ambiguo rapporto di sudditanza con Simoncino, un ex pugile da poco uscito di prigione e temuto da tutto il quartiere per i suoi atteggiamenti al limite della follia.

E poi ancora Portofranco: martedì 30 ottobre, ore 21, e sabato 3 novembre, ore 18, ci sarà TRI DENA VO SEPTEMBRI di Darijan Pejovski, in versione originale con sottotitoli.
Introduce il film Alessandro Ajres dell’Associazione Culturale Polski Kot. In collaborazione con Slavika Festival e Balkan Florence Express.
Due donne con vite completamente diverse si incontrano in treno. Marika, una giovane prostituta, sta fuggendo dal suo passato mentre Jana, al contrario, si è messa in viaggio per affrontare il suo. Le due giungono a un piccolo villaggio della Macedonia, dove la vita scorre apparentemente tranquilla… finché il loro incontro con un uomo sulle loro tracce non le costringerà a fare i conti con gli irrivelabili segreti e le reali intenzioni che ognuna nasconde all’altra…