Visioni Condivise ritorna: dal 6 novembre a Luoghi Comuni

“Dans la ville blanche”

Tornano martedì 6 novembre alle 21,00 le Visioni Condivise che quest’anno abbineranno la proiezione con la presentazione di un libro, sempre con ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili in sala. La prima serata propone D’amore e baccalà di Alessio Romano pubblicato dalla casa editrice torinese EDT; intervengono l’autore, Valentina Noya ed Edoardo Peretti dell’AMNC.

La più poetica delle capitali europee. Saramago e l’oceano. Tabucchi e il tram numero 28. E le tascas, le taverne in cui si mangiano cinquanta sfumature di baccalà ascoltando la musica più struggente che esista: il fado. È in questa città sospesa tra sogno e realtà che Alessio incontra Beatriz, una cameriera bellissima, scontrosa ed evanescente. Ritrovarla nel dedalo del centro storico sarebbe impossibile, senza l’aiuto di complici inattesi: gli spiriti guida di Amália Rodrigues, Ingrid Bergman, Fernando Pessoa…

A seguire verrà proiettato il film Dans la ville blanche di Alain Tanner (1982, 108′); Paul (Bruno Ganz), macchinista su una nave mercantile, fa scalo a Lisbona e subisce il fascino della capitale portoghese, che definisce “città bianca”. Girando per le strade armato di una cinepresa, si invaghisce di una giovane cameriera e decide di fermarsi a Lisbona: alla moglie, che sta in Svizzera, invia dettagliati resoconti scritti e filmati delle sue avventure e delle sue emozioni.

Le “Visioni condivise” sono una serie di proiezioni organizzate in collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema, che già da molte stagioni accompagnano pellicole di qualità con spunti di riflessione.