Un po’ di cinema al Festival dell’Educazione 2018

C’è anche un po’ di cinema nel programma del prossimo Festival dell’Educazione di Torino: si comincia con le anteprima, giovedì 22 novembre alle 18 al cinema Esedra di via Bagetti 30.
L’evento è VISIONI E SCRITTURE. CINEMA E CREATIVITÀ GIOVANILE – LE ESPERIENZE DI SOTTODICIOTTO FILM FESTIVAL & CAMPUS E DI MAVERICK.
Sottodiciotto Film Festival & Campus nasce nel 2000 su iniziativa della Città di Torino e dell’A.I.A.C.E. Torino come luogo di crescita e dialogo intergenerazionale per dare visibilità ai prodotti audiovisivi realizzati dagli under 18 e a al cinema legato ai temi dell’infanzia, dell’adolescenza e della gioventù.
Maverick è il mensile di approfondimento di AIACE Torino; vuole essere l’espressione di giovani critici sul cinema d’oggi, senza mai scordare la storia del cinema e con una spinta nuova, sincera e genuina. E infine anche perché tra i suoi significati in inglese quella parola ormai significa anche “anticonformista” o “ribelle”.

Giovedì 29 novembre alle ore 18 l’evento “NON PIÙ / NON ANCORA”. NARRAZIONI PREADOLESCENTI, sempre all’Esedra.
In anteprima, il documentario di Mariagrazia Contini, Paolo Marzoni, Vito Palmieri, prodotto da IBC Movie.
“Perché definirli in base a ciò che non sono? Perché non provare a comprendere qualcosa di ciò che sono?”
Inizia da qui il nostro documentario sui e con preadolescenti che si raccontano: al nostro sguardo, tramite le
nostre (nascoste) domande, tramite i loro video in cui si riprendono soli, con amiche e amici, cantando, ridendo,
piangendo…
Ne abbiamo incontrato un centinaio, da Torino a Caltagirone, tutti della scuola media; per il resto erano/sono
diversi: sono Anna, Luca, Diego, Alice… ciascuno e ciascuna con la propria storia, con o senza i loro sogni.
Luciana Littizzetto incontra Mariagrazia Contini

Giovedì 29 novembre alle 14 alla Casa del Teatro Ragazzi (corso G. Ferraris 266) L’ORA DI LEZIONE PUÒ CAMBIARE LA VITA?
Presentazione del cortometraggio “L’ora di lezione” liberamente tratto dall’omonimo saggio di Massimo Recalcati, per la regia di Luca Brunetti e interpretato da Giulio Base e Margherita Fumero. La produzione ha avuto il sostegno di Film Commission Torino e di Einaudi Edizioni oltre ad essere stato finalista al Piemonte Movie gLocal Film Festival 2017. Il linguaggio filmico è utilizzato per affrontare la problematica della dispersione scolastica e il delicato tema della gestione del rapporto insegnante-alunno. La proiezione è preceduta dalla lettura interpretativa dei brani più significativi del saggio. Gli interventi tendono a ridefinire una relazione fra docenti e studenti che esuli sia dall’antiquato autoritarismo sia dalla confusione dei ruoli, per ridefinirsi in un armonioso rapporto in cui l’autorevolezza dell’insegnante incontri la curiosità dello studente, suscitando in lui la passione per lo studio.

Venerdì 30, infine, alle ore 9 a Palazzo San Daniele (via del Carmine 14) IL MIO POSTO NEL MONDO E IL FILM “AIDA”.
Si presenterà il progetto di ricerca storica e scrittura cinematografica chiamato “Il mio posto nel mondo” un cortometraggio dedicato al suffragio femminile e ai primi anni della Costituente Repubblicana attraverso gli occhi delle prime parlamentari donne del nostro paese. Il film si intitola “Aida”, ha un alto valore didattico ed è già stato presentato in diverse scuole. Dopo la proiezione cinematografica, si proporrà l’analisi del film e a seguire un confronto e una discussione sul tema della parità e dei diritti.