Cinema e leggi razziali, una rassegna dell’ANCR

L’ANCR Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza organizza una rassegna cinematografica “Cinema e leggi razziali”, inserita all’interno del progetto integrato del Polo del ‘900, coordinato dal Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà  nell’ambito del «Bando Polo del ‘900». In particolare la Compagnia San Paolo intende promuovere la cultura come strumento di innovazione civica stimolando una riflessione partecipativa e inclusiva sui temi che animano il dibattito dei nostri giorni, a partire dal legame tra contemporaneità e memoria, coinvolgendo giovani e nuovi cittadini, attraverso progettualità e format culturali e divulgativi realizzati con mezzi e linguaggi sempre più innovativi.

Il programma della rassegna prevede la proiezione di quattro film 

22 novembre  |  Il Duce a Trieste, 18 settembre 1938
ore 20
Intervengono Bruno Maida e Cecilia Pennacini
Proiezione del cinegiornale Luce sulla visita di Mussolini a Trieste del 18 settembre 1938, nel corso della quale il duce annunciò in un discorso in piazza dell’Unità la decisione di adottare una legislazione razziale anti ebraica.
La copia del cinegiornale ritrovata nei fondi cinematografici dell’Ancr risulta essere l’unica a contenere i diciotto minuti essenziali con l’annuncio dell’introduzione delle leggi razziali in Italia ed è stata di recente restaurata con la collaborazione dell’Istituto Luce.

28 novembre  |  L’oro di Roma, di Carlo Lizzani, Italia Francia 1961,
ore 17.30
Introduce Franco Prono
Il film mostra la tragedia degli ebrei romani nell’autunno 1943: dal riscatto imposto da Kappler alla razzia del 16 ottobre.

4 dicembre      |  Il processo di Norimberga, di Felix Podmaniczk, BRD 1959, 78’
ore 17.30
Introduce Cristian Pecchenino
Documentario che alterna le riprese del processo di Norimberga contro i criminali nazisti a riprese delle atrocità da loro commesse.

12 dicembre    |  The Eichmann show. Il processo del secolo, di Paul AndrewWilliams, Gran Bretagna 2015, 90’
ore 17.30  Introduce Giovanni De Luna
Nel 1961 a Gerusalemme il produttore televisivo Milton Fruchtman e il regista Leo Hurwitz si imbarcano nell’impresa diriprendere il processo al criminale nazista Adolf Eichmann. Nasceva così The Eichmann Show, un evento televisivo epocale: la prima volta che un processo andava in diretta tv su scala mondiale.