![]() |
“Pure screen” |
Ultimo giorno della quarta edizione di Fish&Chips Film Festival, il festival che porta da quattro anni a Torino una selezione accurata dei migliori lunghi e corti di genere erotico, fra anteprime nazionali e internazionali. Anche quest’anno, con 50 FILM IN CONCORSO – 14 lunghi e 36 corti – ha offerto un ampio e variegato panorama sulla cinematografia erotica contemporanea, affiancando alle proiezioni, workshop e incontri per riflettere sul tema della sessualità in tutte le sue forme. Alle ore 21.00, al Cinema Massimo, la PREMIAZIONE dei film vincitori, seguita da un momento di confronto con i registi Poppy Sanchez e Max Kutschenreuter presenti in sala per raccontare e mostrate al pubblico alcuni corti del loro progetto di video educational sessuali espliciti SEX SCHOOL.
Ma il programma di sala va dalle ore 11.00, con la visione uncut dei primi tre capitoli dell’anime UROTSUKIDOJI – LEGEND OF THE OVERFIEND di Hideki Takayama, tratto dall’omonimo manga e universalmente riconosciuto come capostipite del genere tentacle rape, particolarmente diffuso in Giappone. Introdurranno il film il professor Marco Benoît Carbone, autore del libro “Tentacle Erotica. Orrore, Seduzione, Immaginari Pornografici” e le redattrici di “Nocturno” Chiara Pani e Ilaria Dall’Ara.
Per quanto riguarda il concorso, l’ultimo giorno propone al Cinema Massimo la proiezione di 4 lavori della categoria lunghi grazie ai quali il pubblico potrà spaziare dalla commistione fra amore e perversione, arte e tabù in scena alle 14.30 con THE ARTIST & THE PERVERT di Beatrice Behn, René Gebhardt, alla forte -quanto drammatica- rivendicazione dei diritti delle sex workers mostrata da Ovidie in EVERYTHING’S BETTER THAN A HOOKER, in scena alle 16.30. Alle 18.00 MISS ROSEWOOD di Helle Jensen sfiderà i limiti del pubblico con la sua irriverenza mentre alle 19.30, al contrario, chiuderà la sezione la proiezione, dalle tinte a tratti delicate e romantiche, di LANDLOCKED di Lívia Cheibub.
Due le sessioni di corti in programma, al Blah Blah, una con inizio alle ore 16.00 Concorso Corti 5, e la seconda, subito di seguito, mentre ci si sposta allo Spacenomore per la proiezione delle ore 18, Concorso Corti 6 XXX, dai contenuti più estremi e pruriginosi.
I film vincitori di questa quarta edizione del festival saranno annunciati alle ore 21.00, al Cinema Massimo, durante la SERATA DI CHIUSURA. Qui il regista Davide Ferrario, il critico cinematografico Sandro Avanzo e la videoartista Titta Cosetta Raccagni assegneranno il Premio al Miglior Lungo Fiction (1.000€), selezionato fra i 7 lunghi di finzione in competizione, mentre, grazie alla nuova partnership con Sky/Cielo, uno dei 5 documentari lunghi riceverà il Premio alla distribuzione CIELO – THE BODY OF SEX. La selezionatrice e produttrice Séverine Petit, il critico Lorenzo Rossi e l’artista e pornoattivista Slavina, assegneranno invece i titoli di Miglior Corto e Miglior Corto XXX (300 € ciascuno) alle pellicole brevi vincenti fra le 36 in gara.
Ultimi due appuntamenti fuori dal cinema: alle ore 12.00 al PAV – Parco Arte Vivente VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA WEED PARTY III – IL PARTITO DELLE ERBACCE DI ZHENG BO, prima personale italiana dell’artista cinese che nella sua analisi sociale e politica utilizza la Natura come metafora. Nei film del ciclo Pteridophilia eco-sessualità e mondo queer si incontrano e vengono indagati con uguale curiosità. Ingresso e visita guidata 3€. Per prenotare info@fishandchipsfilmfestival.com.
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA – PRANZO PSICOEROTICO, alle ore 12.30, presso il Blah Blah, sarà un percorso fra fotografia terapeutica e scrittura creativa per dare spazio a una ricerca intima verso il benessere fisico e psichico, a cura di Serena Calò, psicologa e psicoanalista, e Slavina, scrittrice e pornografa femminista. Ingresso 10€. Per prenotare info@fishandchipsfilmfestival.com.
Ultimo giorno anche per visitare la mostra GINGER&GLAMOUR che espone manifesti e locandine erotico/pornografiche da collezione. L’ingresso è libero, presso Spacenomore, dalle 11.30 alle 19.30.