Incontro da Camera con la principessa Vittoria Alliata di Villafranca

Sabato 2 febbraio 2019 alle ore 10 CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia in via delle Rosine 18 a Torino ospita un incontro con la principessa Vittoria Alliata di Villafranca organizzato da Vivant – Associazione per la Valorizzazione delle Tradizioni Storico Nobiliari e Associazione Ex Allievi del Liceo Classico Vittorio Alfieri di Torino.

Dopo i saluti delle autorità, spazio all’intervento di Sergio Toffetti, Presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino, dal titolo “Il cinema della metà del secolo scorso in Sicilia. La Panaria Film e le riprese di archeologia subacquea”. La principessa Vittoria Alliata di Villafranca, intervistata da Barbara Notaro Dietrich, giornalista del Corriere Torino, racconterà la storia di suo padre, il principe Francesco Alliata di Villafranca, e della Panaria Film.

Fondata nel 1946 su iniziativa dello stesso principe Alliata, che era stato cineoperatore per l’esercito durante la Seconda Guerra Mondiale, la casa di produzione è stata attiva per circa un decennio e si è contraddistinta per l’introduzione di tecniche di ripresa subacquea pionieristiche per l’epoca, lasciando un segno indelebile nella storia del cinema italiano come la più importante realtà cinematografica siciliana. In quegli anni vennero prodotti circa una trentina di documentari e sette film a soggetto, tra cui “La carrozza d’oro” di Jean Renoir.

I documentari subacquei rappresentano un fiore all’occhiello della casa di produzione: le pellicole raccontano la magia dei fondali sottomarini e le riprese nelle tonnare, ancora in funzione a metà del secolo scorso, conservano ancora oggi un grande valore storico. Il mondo del cinema ha riconosciuto il lavoro del principe Francesco Alliata di Villafranca, che nel 2004 è stato premiato al Tribeca Film Festival da Robert De Niro e Martin Scorsese e omaggiato con tre documentari sul suo lavoro presentati all’ultimo Prix Italia di Catania.

A conclusione dell’incontro è in programma la presentazione della rassegna cinematografica dedicata alla Panaria Film in programma nella sala Tre del Cinema Massimo tra marzo e giugno 2019 e organizzata nell’ambito dell’ottavo anno della rassegna cinematografica “Il solco e il sentiero” promossa dal Liceo Classico “Vittorio Alfieri” di Torino: domenica 24 marzo alle ore 20:30 si potrà assistere a “Cacciatori sottomarini” di Francesco Alliata/Renzo Avanzo/Quintino di Napoli (I 1946, 12’, b/n) e “I ragazzi della Panaria” di Nello Correale (I 2005, 52’, b/n), lunedì 27 maggio alla stessa ora verranno proiettati “Tonnara” di Francesco Alliata/Quintino di Napoli/Pietro Moncada (I 1947, 12’, b/n) e “Vulcano” di William Dieterle (I 1949, 106’, b/n).

L’incontro, a ingresso libero fino a esaurimento posti, è organizzato da Vivant – Associazione per la Valorizzazione delle Tradizioni Storico Nobiliari e Associazione Ex Allievi del Liceo Classico Vittorio Alfieri di Torino in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema e CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia e con Associazione Dimore Storiche Italiane, Istituto Italiano dei Castelli, Corpo della Nobiltà Italiana – Associazione Nobiliare Regionale del Piemonte e della Valle d’Aosta, Collegio Araldico – Istituto Araldico Romano, Società Italiana Studi Araldici, Unione Volontari Culturali Associati.