A Beatrice Arnera il primo premio Prospettiva del gLocal Film Festival

Beatrice Arnera

Nuovo premio, nuova scommessa per il gLocal Film Festival che, con il Premio Prospettiva, vuole intercettare e puntare su un giovane talento piemontese che sta iniziando a farsi valere e conoscere nel mondo del cinema. Beatrice Arnera, giovane attrice nata ad Acqui Terme in provincia di Alessandria, protagonista a teatro e al cinema (da Puoi baciare lo sposo ad Addio fottuti musi verdi), sul web e in televisione (Romolo+Giuly e Un passo dal cielo), sarà la prima a ricevere il Premio Prospettiva, un Maxi Cubo scenografico Cremino da 5 chili offerto da Baratti&Milano.

Beatrice Arnera sarà protagonista della serata di mercoledì 6 marzo alle 22.00 al Museo del Cinema – Massimo, in occasione della premiazione e della proiezione, in collaborazione con Fox Italia, delle prime puntate della prima stagione di Romolo + Giuly. La Guerra Mondiale Italiana, la serie comedy di Fox Networks Group Italy, prodotta dalla Wildside di Mario Gianani e Lorenzo Mieli con Lorenzo Gangarossa e con Zerosix Productions.

A interpretare la coppia di innamorati per eccellenza troviamo nel ruolo di Romolo uno dei tre creatori della serie Alessandro D’Ambrosi (Un medico in famiglia), al fianco della Arnera nel ruolo di Giuly.
La serie – composta da 8 episodi da 30’ – racconta la travagliata storia d’amore tra Romolo e Giuly, i giovani eredi dei Montacchi e dei Copulati, le due più potenti famiglie della Capitale che, come nella matrice shakespeariana di Romeo e Giulietta, fa riesplodere il conflitto ancestrale tra Roma Nord e Roma Sud.
Ma se Roma è in lotta, il resto d’Italia non resta a guardare: Milano e Napoli, unite dall’odio per la capitale, si coalizzano nella più insospettabile delle alleanze e avranno finalmente l’opportunità di mettere sotto scacco la Capitale. La prima guerra mondiale italiana è alle porte.
Lungo l’elenco del cast della serie targata FOX, a partire dai capifamiglia delle due diverse fazioni: ad interpretare il boss di Roma Nord Massimo Copulati troviamo Massimo Ciavarro (Sapore di mare 2 un anno dopo, Commesse, Celluloide) mentre nella parte di Arfio Montacchi, suo antagonista di Roma Sud, troviamo Federico Pacifici (Non uccidere, La linea verticale). Arricchiscono l’elenco, fra gli altri, Fortunato Cerlino, Michela Andreozzi, Lidia Vitale, Giorgio Mastrota, Niccolo’ Senni, Matteo Nicoletta, Stefano Fregni, Ludovica Martini, Nunzia Schiano e la partecipazione straordinaria di Francesco Pannofino.

Beatrice Arnera, classe 1995, nasce ad Acqui Terme (AL) e vive a Roma. Tra i suoi lavori più importanti, nel 2016 il suo ruolo nella serie TV Il commissario Montalbano e la presenza nel cast della serie tv Mediaset Solo per amore 2, mentre al cinema è tra gli interpreti del film Tini – la nuova vita di Violetta. Nel 2017 è la protagonista femminile del film storico Noi Eravamo di Leonardo Tiberi, di Addio fottuti musi verdi di Francesco Ebbasta e successivamente co-protagonista del film Non c’è Campo di Federico Moccia. Lo stesso anno debutta a teatro, come protagonista dello spettacolo Aggiungi un posto a tavola nel ruolo di Clementina. Nel 2018 è stata diretta da Alessandro Genovesi come co-protagonista ne Puoi baciare lo sposo. È la protagonista della serie Fox e WildSide Romolo+July e della serie Rai Un passo dal cielo.