Presentata “Cinema a Palazzo” alla presenza dell’assessora Poggio

Presentata questa mattina la rassegna Cinema a Palazzo – Festival di cinema d’autore in programma dal 12 luglio al 31 agosto nel Cortile di Palazzo Reale (ogni sera dalle 22).

Presenta alla conferenza anche la nuova assessora alla cultura della Regione Piemonte, Vittoria Poggio: “Ho voluto essere presente – spiega – anche se sono stata nominata da poche ore, è importante per me iniziare da subito a conoscere le realtà piemontesi”.

“I Musei Reali sono lieti di avere anche quest’anno Cinema a Palazzo  al cuore delle loro iniziative per l’estate. Un appuntamento atteso dal pubblico torinese e dai turisti non solo per  la grande qualità della selezione proposta, ma anche per l’opportunità di vivere in maniera diversa uno dei luoghi simbolo di Torino – commenta Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali – Un evento che mette in dialogo l’arte e il grande cinema, uniti quest’anno ancora di più dalla figura di Riccardo Gualino, che tra le altre cose fu anche un visionario produttore cinematografico e alle cui collezioni i Musei hanno dedicato una mostra”.

Il programma della rassegna alterna grandi classici e recuperi d’autore, collaborazioni prestigiose ed eventi imperdibili: qui sotto il programma completo.

LUGLIO

80’s GONE WITH THE WIND
Venerdì 12
Via col vento (Usa 1939, 238’)
Regia di V. Fleming, con Clark Gable, Vivien Leight, Leslie Howard, Olivia de Havilland

RE-ENACTMENTS
Sabato 13
Medea (It. 1969, 110’)
Regia di P.P. Pasolini, con Maria Callas, Massimo Girotti, Giuseppe Gentile
+
Medea di U. Mayer (G.B. 2013, 13’)
Introducono la proiezione Giovanna Fazzuoli e Giulia Magno

Domenica 14
La finestra sul cortile (Usa 1954, 112’)
Regia di A. Hitchcock, con James Stewart, Grace Kelly, Thelma Ritter, Raymond Burr
+
Accidence di G. Maddin, G. Johnson e E. johnson (Canada 2018, 10’)

FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE
Martedì 16
La passione di Anna Magnani (It. 2019, 61’) V.M. 18
Regia di E. Cerasuolo
Introducono la proiezione il regista Enrico Cerasuolo, il produttore Massimo Arvat insieme a Paolo Manera, direttore della Film Commission Torino Piemonte e Sergio Toffetti presidente del Museo Nazionale del Cinema

HOMING. COSA CI ASPETTA LA’ FUORI
Mercoledì 17
Buffalo ’66 (Usa 1998, 110’) v.o. sott. it
Regia di V. Gallo, con V. Gallo, Christina Ricci, Ben Gazzara, Anjelica Huston, Mickey Rourke
Introduce il film Sara Benedetti, responsabile College Scuola Holden

EVENTO LIVE
Giovedì 18
Vampyr (Fr. 1932, 75’)
Regia di C. T. Dreyer, con Sybille Schmitz, Julian West, Henriette Gérard
Il film è sonorizzato dal vivo da Paolo Spaccamonti, Ramon Moro, Julia Kent
Ingresso unico 10 euro

#FACCEEMOZIONI. 1500-2020: dalla Fisiognomica agli Emoji
Venerdì 19
Manifesto (Australia 2015, 90’) v.o. sott. it
Regia di Julian Rosefeldt, con Cate Blanchett
+
Possessed di Shirin Neshat (Marocco 2001, 9’)
Introducono la serata la curatrice della mostra per il Museo del Cinema Donata Pesenti e Irene Calderoni, curatrice della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Sabato 20
Psycho (Usa 1960, 109’)
Regia di A. Hitchcock, con Janet Leigh, Anthony Perkins, Vera Miles, Martin Balsam
+
La casa (Olanda 2018, 5’)
di Giovanni Giarretta
Introduce la serata Giovanni Giarretta

Domenica 21
Coco (Usa 2017, 109’)
Regia di L. Unkrich e A. Molina
+
Untitled version (I see a Darkness) (Portogallo 2007, 4’)
di João Onofre

RE-ENACTMENTS
Martedì 23
Chinatown (Usa. 1974, 130’)
Regia di R. Polanski, con Jack Nicholson, Faye Dunaway, John Huston
+
Making Chinatown di M. Wong (Usa 2012, 7’)

WOODSTOCK: IL VIAGGIO DI UNA GENERAZIONE
Mercoledì 24
Woodstock – Three days that defined a generation (Usa 2019, 106’) v.o. sott. it
Regia di B. Goodman, con Joan Baez, Richie Havens, Stephen Stills
Il film sarà introdotto da Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia con Lorena Antonioni

OMAGGIO A PEGGY GUGGENHEIM (1898 – 1979)
Giovedì 25
Peggy Guggenheim: art addict (Usa 2015, 80’)
Regia di L. Immordino Vreeland, con Peggy Guggenheim, Marina Abramovic, Robert De Niro
Introduce la proiezione Karole P.B. Vail, direttrice della Collezione Peggy Guggenheim

Venerdì 26
L’age d’Or (Fr. 1930, 62’)
Regia di L. Bunuel, con Gaston Modot, Max Ernst, Lya-Lys
Il film è sonorizzato live da Riccardo Mazza (Project-TO)
+
Avanguardie, montaggio di film tratti da Hans Richter, Edwin S. Porter, Anton Giulio Bragaglia, Walther Ruttman, Lewis Jacobs e altri, sonorizzati live da Riccardo Mazza (Project-TO) , in collaborazione con Seeyousound
+
Una vita per l’arte, performance live con i testi di Peggy Guggenheim interpretati da Eleonora Giovanardi
+
Deep Gold (Germania 2014, 18’)
Regia di J. Rosefeldt

MURI DI IERI E MURI DI OGGI
Martedì 30
Le vite degli altri (Germania 2006, 137’)
Regia di F. H. von Donnersmarck, con Ulrich Mühe, Martina Gedeck, Sebastian Koch
Introducono il film Alessandro Bollo, direttore del Polo del ‘900 con Donatella Sasso

FRANCA 99. Omaggio a Franca Valeri per i suoi 99 anni
Mercoledì 31
Il segno di Venere (It. 1955, 100’)
Regia di D. Risi, con Alberto Sordi, Franca Valeri, Sophia Loren, Vittorio De Sica, Peppino De Filippo, Raf Vallone

AGOSTO

GOCCIA A GOCCIA DAL CIELO CADE LA VITA
Giovedì 1
La sorgente dell’amore (Be./Fr./It. 2011, 125’)
Regia di R. Mihăileanu, con Leïla Bekhti, Hafsia Herzi, Hiam Abbass
La proiezione sarà introdotta da Marco Guglielminotti Trevel, direttore del Mao Museo d’Arte Orientale di Torino

I MONDI DI RICCARDO GUALINO
Venerdì 2
La scala a chiocciola (Usa 1946, 83’)
Regia di R. Siodmak, con Dorothy McGuire, George Brent, Ethel Barrymore, Rhonda Flemning

Sabato 3
I soliti ignoti (It. 1958, 102’)
Regia di M. Monicelli, con Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Claudia Cardinale, Totò, Tiberio Murgia

Domenica 4
L’invasione degli ultracorpi (Usa 1956, 80’)
Regia di D. Siegel, con Kevin McCarthy, Dana Wynter, Larry Gates

Martedì 6
Diario di un curato di campagna (Fr. 1951, 110’)
Regia di R. Bresson, con Claude Laydu, Jean Rivièr, Armand Guibert

VENEZIA CLASSICI
Mercoledì 7
Morte a Venezia (It. 1971, 125’) v.o. sott. it
Regia di L. Visconti, con Dirk Bogarde, Silvana Mangano, Romolo Valli, Mark Burns, Björn Andrésen

Giovedì 8
La notte di San Lorenzo (It. 1982, 105’)
Regia di V. e P. Taviani, con Omero Antonutti, Claudio Bigagli, Margarita Lonzano

Venerdi 9
Il portiere di notte (It. 1974, 120’) v.o. sott. It V.M. 18
Regia di L. Cavani. Con Charlotte Rampling, Dirk Bogarde, Gabriele Ferzetti , Philippe Leroy

OSCAR MIGLIOR FILM STRANIERO
Sabato 10
Ladri di biciclette (It. 1948, 92’)
Regia V. De Sica, con Lamberto Maggiorani, Enzo Staiola, Elena Altieri

Domenica 11
Dersu uzala (Urss 1975 141’) v.o. sott. It
Regia di A. Kurosawa, con Maksim Munzuk, Jurij Solomin, Svetlana Danilchenko

Martedì 13
Il pranzo di babette (Dan. 1987, 103’)
Regia di G. Axel, con Bibi Andersson, Stéphane Audran, Lisbeth Movin

Mercoledi 14
Roma (Messico 2018, 135’) v.o. sott. it
Regia di A. Cuarón, con Yalitza Aparicio, Marina de Tavira, Marco Graf

INTRIGHI E MACCHINAZIONI
Giovedì 15
The Italian Job (G.B. 1969, 95’)
Regia di P. Collison, con Michael Caine, Noël Coward, Benny Hill, Raf Vallone

Venerdì 16
Sciarada (Usa 1963, 113’)
Regia di S. Donen, con Cary Grant, Audrey Hepburn, Walter Matthau, James Coburn

Sabato 17
L’infernale Quinlan (Usa 1958, 111’) v.o. sott. it.
Regia di O. Welles, con Charlton Heston, Janet Leigh, Orson Welles, Joseph Calleia

DONNE D’AUTORE
Domenica 18
Bella di Giorno (Fr. 1967, 100’)
Regia di L. Bunuel, con Catherine Denevue, Jean Sorel, Michel Piccoli, Pierre Clèmenti

Martedì 20
Finalmente Domenica (Fr. 1983, 111’)
Regia di F. Truffaut, con Fanny Ardant, Jean-Louis Trintignant, Jean-Pierre Kaflon

Mercoledì 21
La dea dell’amore (Usa 1995, 95’)
Regia di W. Allen, con Woody Allen, Mira Sorvino, Helena Bonham Carter, F. Murray Abraham, Claire Bloom

LUCI DALLE TENEBRE
Giovedì 22
Luci della città (Usa 1931, 87’)
Regia di C. Chaplin, con Charles Chaplin, Virginia Cherrill, Herry Myers

Venerdì 23
Il gatto a nove code (It. 1971, 107’)
Regia di D. Argento, con Karl Malden, James Franciscus, Catherine Spaak, Aldo Reggiani

Sabato 24
Profumo di donna (It. 1974, 102’)
Regia di D. Risi, con Vittorio Gassman, Alessandro Momo, Agostina Belli

SCELTI DAL PUBBLICO
Domenica 25
L’appartamento (Usa 1960, 125’)
Regia di B. Wilder, con Jack Lemmon, Shirley MacLaine, Fred MacMurray

martedì 27
Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto (It. 1974, 125’)
Regia di L. Wertmuller, con Mariangela Melato, Giancarlo Giannini, Riccardo Savino

mercoledì 28
Notting Hill (G.B. 1999, 124’)
Regia di R. Michell, con Julia Roberts, Hugh Grant, Rhys Ifans

giovedì 29
Ieri oggi domani (IT. 1963, 114’)
Regia di V. De Sica, con Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Aldo Giuffrè, Tina Pica

venerdì 30
La strana coppia (Usa 1968, 105’)
Regia di G. Sacks, con Walter Matthau, Jack Lemmon, John Fiedler

NICOLA & BART. ITALIANI D’AMERICA
Sabato 31
Le ultime parole di Sacco e Vanzetti.
Performance live con gli scritti di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti.
Intervengono Giovanni Vanzetti con Alberto Gedda.

Ore 23. Segue la proiezione gratuita del film
Sacco e Vanzetti (It. 1971, 120’)
Regia di G. Montaldo, con Gian Maria Volontè, Riccardo Cucciolla, Cyril Cusack, Rosanna Fratello
Introduce il film Caterina Taricano

Biglietti
Intero: € 6 – Ridotto: € 5 (Abbonamento Torino Musei, Aiace Torino, Universitari, under 18, ), € 4 (over 65, convenzioni)

Abbonamento: 10 film € 40

Apertura biglietteria: ore 21:00

Inizio proiezioni: ore 22:00

Informazioni: +39 324 8868183 / info@distrettocinema.com