A Torino è l’ora di “Mamma mi sono perso i festival”

Una nuova bella e interessante iniziativa nei prossimi giorni a Torino, Mamma mi sono perso i festival, in programma dal 12 al 14 luglio presso Comala (corso Francesco Ferrucci 65/a).

Così lo presentano gli organizzatori: Ti eri segnato tutte le date del TOHorror Film Fest ma la tua fidanzata ti ha obbligato ad accompagnarla alla cresima di sua nipote? Hai scoperto anche quest’anno la programmazione di Seeyousound una settimana dopo le proiezioni? Avevi già preso i biglietti per il Lovers Film Festival – Torino Lgbtqi Visions ma all’ultimo ti è venuta la febbre? Stavi andando alla proiezione del Divine Queer Film Festival ma ti si è rotto il navigatore?
Niente paura, Mamma mi sono perso i Festival raccoglie il meglio del meglio dei festival cinematografici torinesi!! Tutto in 3 giorni, tutto nello stesso posto.

Questo il programma:

Venerdì 12 luglio
Divine Queer FF @Mamma mi sono perso i festival
ore 20.30 GESÙ È MORTO PER I PECCATI DEGLI ALTRI (di Maria Arena Italia 2014 – 90′)
ore 22.00 SUNKEN PLUM (Cina, 2018 – 20’ di Xu Xiaoxi e Roberto F. Canuto)

Film vincitore di Lovers Film Festival – Torino Lgbtqi Visions
ore 22.30 CARMEN Y LOLA – Cinema all’aperto (Spagna, 2018 – 103’ di Arantxa Echevarría)

Sabato 13 luglio
TOHorror Film Festival @Mamma mi sono perso i festival
ore 21.30 CRAS (Torino 2018 – 17’ di Maurizio Squillari)
ore 21.30 9 PASOS (Spagna 2017 – 7′ di Marisa Crespo e Moisés
ore 22.00 GO HOME, A CASA LORO – Cinema all’aperto (Italia 2018 – 85′ Luna Gualano)

In apertura salotto radiofonico a cura di Border Radio con Massimiliano Supporta, direttore del TOHorror Film Fest, Luna Gualano e Emiliano Rubbi, autori del film Go Home e attivisti del Centro Studi Sereno Regis di Torino.

Domenica 14 luglio
Seeyousound @Mamma mi sono perso i festival
ore 21.30 DEATH METAL GRANDMA (USA 2018, 13′ di Leah Galant)
ore 21.30 YELLOW (Slovacchia 2017, 7′ di Ivana Sebastova)

L’evento di chiusura di Mamma mi sono perso i festival è la sonorizzazione del film

ore 22.00 IL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI (Polonia 1920, di Robert Wiene)
a cura di Pietra Tonale, Tilt Music, DRUMS Department – Perc&Music Studio e Border Radio.

La partecipazione a tutte le proiezioni libera e gratuita.