Imbar Kino, una nuova rassegna estiva dal 21 luglio

Dal 21 luglio all’Imbarchino del Valentino una nuova rassegna a ingresso gratuito, ogni domenica sera alle 21.30, organizzata da Lights On.

La rassegna estiva Imbar Kino avrà come filo conduttore la musica: a partire dalle non-frequenze di RBL proporrà una naturale metamorfosi dalle note alle immagini, per accompagnare le domeniche estive con proiezioni all’aperto nella collina adiacente il locale Imbarchino. In programma sette film che attraversano diversi territori musicali e cinematografici e che vantano collaborazioni con festival importanti di Torino come Cinemambiente e Seeyousound.

Un programma caleidoscopico che esplora dal documentario più classico a quello sperimentale, dal rap all’afrofuturismo, da film di successo come Fela Kuti – il potere della musica, dedicato al musicista nigeriano, a classici come Let’s Get Lost su Chet Baker, per chiudersi con il grande film di Jarmush Only Lovers Left Alive, film di vampiri tra Detroit e Tangeri con memorabili contaminazioni musicali, da godersi nella cornice notturna del parco.

Si parte con Numero Zero: Alle origini del rap italiano del torinese Enrico Bisi, primo film che esplora la nascita del rap in Italia tra testimonianze dell’epoca e video d’archivio introvabili. A presentarlo ci sarà il regista che ci racconterà degli aneddoti sulla nascita del film. Secondo appuntamento con Studio 54: presentato al Sundance 2018 e portato a Torino da Seeyousound. Il documentario ripercorre la storia del più importante night club newyorkese di fine anni ’70. La serata sarà in collaborazione con Seeyousound. Il leggendario musicista Fela Kuti è il protagonista del film Fela Kuti il potere della musica, il più recente e completo racconto sull’inventore dell’afrobeat. Lo spazio cosmico dell’afrofuturismo riecheggia nel film Sun Ra: A Joyful Noise. Sarà davvero un’occasione speciale per scoprire questo cult girato dal documentarista Robert Mugge nel 1980 e recentemente restaurato. Si prosegue con il classico di Bruce Weber, fotografo e regista, il lirico Let’s Get Lost su Chet Baker, considerato da molti per la sua libertà narrativa uno dei ritratti musicali cinematografici piu’belli di sempre. Cinemambiente proporrà In Praise of Nothing lavoro diretto dal serbo Boris Mitic e presentato nel 2018 al Festival dopo l’anteprima a Locarno. Il film è un mosaico durante il quale “Il Nulla” farà un viaggio intorno alla terra per raccontarne tutte le sue contraddizioni con la voce narrante di Iggy Pop. Chiuderà la rassegna l’1 settembre Only Lovers Left Alive, ballata notturna di Jim Jarmush che riscrive l’horror e fa girare vinili nell’ultima notte al cinema Imbar kino.