Festival della Nonviolenza e della Resistenza civile: il programma di cinema

Dal 2 al 5 ottobre a Torino ritorna il Festival della Nonviolenza e della Resistenza civile, che si concentrerà sui temi della crisi migratoria, della crisi ambientale e delle guerre.

Questi tre processi sono tra loro strettamente collegati. E’ infatti evidente che molti fenomeni migratori sono, da un lato, il frutto dei cambiamenti climatici che provocano siccità e inondazioni e che insieme ai processi di “modernizzazione” (costruzione di grandi opere, landgrabbing, sostituzione del naturale con l’artificiale…), obbligano intere popolazioni a trasferirsi dal loro abituale contesto di vita; dall’altro molte migrazioni sono le conseguenze delle guerre per l’accaparramento delle risorse e per il controllo geopolitico del mondo, che devastano intere regioni costringendo le popolazioni civili a cercare rifugio altrove. In questo contesto, la violenza e la violazione dei diritti umani, la chiusura nazionalistica fino alla xenofobia e al razzismo sono le strade che vengono individuate come le uniche percorribili per garantire la sicurezza e la salvaguardia dei nostri privilegi. Pensiamo invece che si possa costruire una cultura, una società, un modello di sviluppo diverso da quello fondato sul paradigma dominante della violenza e della guerra, della disuguaglianza e dello sfruttamento degli esseri umani e della natura“.

Nel festival saranno presentate esperienze diverse, ma caratterizzate dal comune denominatore della forza della nonviolenza, che si esprime attraverso l’uso corretto del potere di ciascuno: potere di dare o di sottrarre il proprio consenso; di collaborare o di non collaborare; di obbedire o di disobbedire a culture e pratiche disumanizzanti, che talvolta si traducono anche in leggi.

In questa rassegna ci saranno momenti di analisi e confronto, presentazione di libri, laboratori partecipativi, proiezioni, letture e testimonianze, mostre e altre espressioni artistiche, presidi e flash mob, che si svolgeranno in diverse sedi: il Centro Studi Sereno Regis, in via Garibaldi, 13, l’Infopoint di Emergency, corso Valdocco, 3, il Collegio degli Artigianelli, corso Palestro, 14, l’Università di Torino.

IL PROGRAMMA DI CINEMA

Giovedì 3 ottobre 2019

Ore 18.00 – Centro Studi Sereno Regis
Proiezione del video Storia di una pallottola. La guerra raccontata da chi lavora a contatto quotidiano con le vittime. Roberto Maccaroni, infermiere di Emergency
Proiezione del documentario DERT di Mario e Stefano Martone, sceneggiatura di M. e S. Martone e di Mario Boccia. A cura delle Donne in Nero della Casa delle Donne di Torino.

Venerdì 4 ottobre 2019

Ore 18.00 – Infopoint Emergency
Proiezione video sull’inquinamento a Taranto. Presentazione del libro di Beatrice Ruscio, “Legami di ferro”: lotte per la giustizia ambientale di qua e di là dell’oceano. A cura di Peacelink

Ore 20.30 – Centro Studi Sereno Regis
Conferenza: La nonviolenza in grandi battaglie ambientali e sociali: il caso NO TAV, con Mario Cavargna, Presidente di Pro Natura Piemonte; Proiezione del video “Ama la terra come te stesso”, riflessioni attorno all’enciclica Laudato sì, con Eugenio Cantore, a cura di Pro Natura e Cattolici per la vita della valle.

Informazioni: Centro Studi Sereno Regis