L’Immagine in Movimento arriva al Massimo

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio e in occasione della Biennale dell’Immagine in Movimento – The Sound of Screens Imploding, a cura di Andrea Bellini e Andrea Lissoni e in programma alle OGR fino al 29 settembre, il Museo Nazionale del Cinema organizza una serie di proiezioni speciali.

Alla Mole Antonelliana, sui maxischermi dell’Aula del Tempio, sarà proiettato in loop, per l’intera giornata di domenica 22 settembre, Parsi di Eduardo Williams e Mariano Blatt (Guinea-Bissau/Arg/Ch 2018, 20’). Una poesia cumulativa di Mariano Blatt, il cui costante processo di scrittura si estende per tutta la vita. Il testo della poesia, a cui si aggiungono versi nei giorni, mesi e anni, può coprire qualsiasi soggetto: immagini, persone, ricordi, paesaggi, frasi, idee, ecc. Parsi osserva in un movimento perpetuo gli spazi e le persone per creare un’altra poesia che viene accarezzata, si blocca e gira accanto al poema No es. Per l’occasione, ingresso ridotto per i visitatori del Museo.

Al Cinema Massimo – MNC, alle ore 18.30, saranno proiettati Il mio unico crimine è vedere chiaro nella notte di Irene Dionisio (I/Ch 2018, 16’) e O Vermelho do Meio-Dia di Tobias Madison (Bra/Ch 2018, 45’). Ingresso libero.

Inoltre alle ore 18.00 è in programma una visita guidata alla mostra #FacceEmozioni. 1500 – 2020 dalla fisiognomica agli Emoji. Tra scienza, tecnologia, teatro e cinema, la visita racconta come il volto sia sempre stato il più importante luogo di espressione dell’anima: gli studi dei volti del primo pittore del Re Sole, i vetri per lanterna magica, gli emoji, i manuali per la recitazione, il primo piano cinematografico, fino ai software di face recognition e le opere di artisti contemporanei. Per tutti – max. 15 persone – Durata 1 ora – Costo: € 5.00 + ingresso ridotto.