Altre Visioni, una rassegna nel nuovo cinema Lux

Dal 24 settembre all’11 dicembre – ogni martedì alle ore 21.15 – anche al Lux arriverà la rassegna Altre Visioni curata da Cristina Francese per le sale del circuito Movie Planet Group. L’ingresso costa € 6,70.

IL PROGRAMMA DI ALTRE STORIE

MARTEDÌ 24 SETTEMBRE
BORDER – CREATURE DI CONFINE
Regia: Ali Abbasi
Cast: Eva Melander, Eero Milonoff, Joergen Thorsson
Nazione e anno: Svezia, Danimarca, 2018
Genere: Fantastico, Sentimentale, Thriller
Tina ha un fisico massiccio e un naso eccezionale per fiutare le emozioni degli altri. Impiegata alla dogana è infallibile con sostanze e sentimenti illeciti. Viaggiatore dopo viaggiatore, avverte la loro paura, la vergogna, la colpa. Tina sente tutto e non si sbaglia mai. Almeno fino al giorno in cui Vore non attraversa la frontiera e sposta i confini della sua conoscenza più in là. Vore sfugge al suo fiuto ed esercita su di lei un potere di attrazione che non riesce a comprendere. Sullo sfondo di un’inchiesta criminale, Tina lascia i freni e si abbandona a una relazione selvaggia che le rivela presto la sua vera natura. Uno choc esistenziale il suo che la costringerà a scegliere tra integrazione o esclusione.

MARTEDÌ 1 OTTOBRE
BLUE MY MIND
Regia: Lisa Bruehlmann
Cast: Luna Wedler, Zoe Pastelle Holthuizen, Regula Grauwiller
Nazione e anno: Svizzera, 2017
Genere: Drammatico, Fantasy
Proprio al finire delle vacanze estive la quindicenne Mia trasloca con i genitori alle porte di Zurigo. Sentendosi da sempre estranea ai suoi genitori, si ritrova spesso a chiedere se è stata adottata ma la madre, seppur offesa dalle illazioni, non risponde. Mentre Mia si butta in una selvaggia adolescenza cercando di fronteggiarla, il suo corpo comincia a cambiare in modo strano. All’inizio in modo poco percettibile, ma successivamente con una veemenza che la manda fuori di testa. Nella sua disperazione, cerca di anestetizzarsi con sesso e droghe, sperando di fermare questo fiume in piena che la sta travolgendo. Ma la natura è più forte. La trasformazione di Mia prosegue inesorabile, facendola diventare quell’essere che per anni si è assopito dentro di lei… e ora sta prendendo il comando.

MARTEDÌ 8 OTTOBRE
TUTTI PAZZI A TEL AVIV
Regia: Sameh Zoabi
Cast: Kais Nashif, Lubna Azabal, Maisa Abd Elhadi
Nazione e anno: Lussemburgo, Belgio, Israele, Francia, 2018
Genere: Commedia
Salam, un affascinante trentenne palestinese che vive a Gerusalemme, fa l’assistente ai dialoghi per una notissima e seguitissima soap-opera, intitolata ” Tel Aviv brucia ” prodotta a Ramallah. Ogni giorno, per raggiugere gli studi televisivi, Salam deve passare attraverso un posto di blocco israeliano. Qui incontra il comandante incaricato del posto di blocco, Assi, la cui moglie è una fedelissima fan della soap opera. Per impressionare la moglie, Assi si fa coinvolgere nella stesura della storia della soap ambientata a a Tel Aviv nel 1967.

MARTEDÌ 15 OTTOBRE
TI PORTO IO
Regia: Chris Karcher, Terry Parish
Cast: Patrick Gray, Justin Skeesuck, Ted Hardy
Nazione e anno: Spagna, USA, 2017
Genere: Documentario
Tutto ha inizio quando Patrick accetta una proposta pazzesca: portare il suo migliore amico Justin, costretto a vivere su una sedia a rotelle, per tutti i famosi 800 chilometri del Cammino di Santiago. Il risultato? Un film documentario, unico nel suo genere, che illustra la loro impresa, il loro pellegrinaggio.

MARTEDÌ 22 OTTOBRE
L’UOMO CHE COMPRÒ LA LUNA
Regia: Paolo Zucca
Cast: Jacopo Cullin, Stefano Fresi, Francesco Pannofino
Nazione e anno: Italia, Albania, Argentina, 2018
Genere: Commedia
Una coppia di agenti segreti italiani riceve una telefonata concitata dagli Stati Uniti: pare che qualcuno, in Sardegna, sia diventato proprietario della luna. Il che, dal punto di vista degli americani, è inaccettabile, visto che i primi a metterci piede, e a piantarci la bandiera nazionale, sono stati loro. I due agenti reclutano dunque un soldato che, dietro lo pseudonimo di Kevin Pinelli e un marcato accento milanese, nasconde un’identità sarda: si chiama infatti Gavino Zoccheddu e la Sardegna ce l’ha dentro. Per portarla in superficie i due agenti ingaggiano un formatore culturale sui generis che, da emigrato nostalgico, trasforma Gavino in un archetipo del vero maschio sardo.

MARTEDÌ 29 OTTOBRE
TESNOTA
Regia: Kantemir Balagov
Cast: Atrem Cipin, Olga Dragunova, Veniamin Kac
Nazione e anno: Francia, 2017
Genere: Drammatico
1998. Nalchik, Caucaso. Una coppia di giovani fidanzati ebrei viene rapita e la richiesta economica per il riscatto è molto elevata. Entrambe le famiglie si rivolgono alla comunità ma la situazione si rivela più complicata del previsto. Ilana, la sorella del rapito, è la persona che maggiormente avverte su di sé le tensioni familiari e sociali.

MARTEDÌ 5 NOVEMBRE
IL CORPO DELLA SPOSA – FLESH OUT
Regia: Michela Occhipinti
Cast: Verida Beitta Ahmed Deiche, Amal Saad Bouh Oumar, Aichetou Abdallahi Najim
Nazione e anno: Italia, 2019
Genere: Drammatico
Verida, una ragazza della Mauritania, viene svegliata dalla mamma una mattina con una comunicazione speciale: è stato trovato il suo futuro marito, e ora inizia la pratica del gavage, secondo cui una futura sposa deve ingrassare decine di chili prima del ‘sí per soddisfare i criteri estetici degli uomini del luogo. Sottoposta a una dieta ferrea di dieci pasti al giorno, Verida subisce in silenzio l’influenza della madre e il volere di un uomo che non ha scelto. Nel frattempo, il ragazzo taciturno che viene a casa a pesarla è l’unico che le regala un sorriso.

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE
TAKARA – LA NOTTE CHE HO NUOTATO
Regia: Damien Manivel, Kohei Igarashi
Cast: Takara Kogawa, Keiki Kogawa, Chisato Kogawa
Nazione e anno: Francia, Giappone, 2017
Genere: Drammatico
Una delicata ed emozionante fiaba moderna che colpirà direttamente al cuore.Tra le montagne innevate del Giappone, ogni notte, un pescatore si reca al mercato del pesce del suo paese. Una notte, il suo figlioletto di 6 anni, Takara, viene svegliato dai suoi rumori, e non riesce proprio a rimettersi a dormire. Mentre il resto della famiglia dorme, il piccolo fa un disegno per quel papà che vede così poco, e lo mette nel suo zainetto. La mattina, ancora troppo insonnolito, perde la strada per la scuola: un’occasione per una piccola avventura, e forse per consegnare quel disegno…

MARTEDÌ 19 NOVEMBRE
UN’ALTRA VITA – MUG
Regia: Malgorzata Szumowska
Cast: Mateusz Kosciukiewicz, Agnieszka Podsiadlik, Malgorzata Gorol
Nazione e anno: Polonia, 2018
Genere: Commedia, Drammatico
Jacek ama l’heavy metal e il suo cane. Si diverte ad attraversare le strade di campagna come se fossero piste da corsa e a giocare la parte del tipo alternativo in un tradizionale villaggio della Polonia. Jacek lavora in un cantiere vicino alla frontiera polacco-tedesca dove verrà costruita la più grande statua di Gesù al mondo, che deve competere con quella di Rio de Janeiro. Tuttavia poco dopo aver chiesto la mano alla sua fidanzata Dagmara con cui progettava un futuro insieme, un terribile incidente al lavoro gli sfigura completamente il viso e gli stravolge la vita. Assediato dalla stampa polacca, Jacek diventa il primo caso nel Paese di trapianto alla faccia. La gente lo festeggia come eroe nazionale e martire del lavoro, ma lui non riesce più a riconoscersi allo specchio. Nel frattempo la statua di Gesù diventa sempre più alta.

MARTEDÌ 26 NOVEMBRE
ANCORA UN GIORNO
Regia: Raúl de la Fuente, Damian Nenow
Nazione e anno: Polonia, Spagna, Germania, Belgio, Ungheria, 2018
Genere: Animazione, Biografico
Nel 1975, in piena Guerra Fredda, i portoghesi lasciano le colonie africane. L’Angola, però, non è un territorio facile, il petrolio fa gola, e il paese è spaccato in due. Tra i sostenitori dell’MPLA, il movimento di liberazione marxista-leninista, e quelli dell’UNITA, sostenuti dagli Stati Uniti, scoppia la guerra civile e il conflitto monta rapidamente su scala internazionale. Ryszard Kapuscinski, giornalista della Polonia socialista, è lì, nel mezzo dell’assedio di Luanda, dove infuriano il caso e la paranoia, la “confusao”, e dove ama essere, perché quella è la sua missione. Convincerà i suoi superiori a lasciargli tentare di raggiungere il fronte meridionale, dove il generale Farrusco, con un manipolo di pochi uomini, sta portando avanti una resistenza che ha dell’incredibile.

MARTEDÌ 3 DICEMBRE
LE INVISIBILI
Regia: Louis-Julien Petit
Cast: Audrey Lamy, Corinne Masiero, Noémie Lvovsky
Nazione e anno: Francia, 2019
Genere: Commedia
Quando il Comune decide di chiudere l’Envol, centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora, quattro assistenti sociali si lanciano in una missione impossibile: dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite, abituare a vivere in strada. Violando ogni regola e incappando in una serie di equivoci, riusciranno infine a dimostrare che la solidarietà al femminile può fare miracoli.

MARTEDÌ 10 DICEMBRE
I FIGLI DEL FIUME GIALLO
Regia: Zhangke Jia
Cast: Zhao Tao, Liao Fan, Yi Nan Diao
Nazione e anno: Cina, Francia, Giappone, 2018
Genere: Drammatico, Sentimentale
Datong, 2001. Qiao e Bin gestiscono una bisca, finché un agguato attenta alla vita di Bin. Per salvarlo Qiao spara in aria e viene arrestata. Uscirà di prigione cinque anni dopo, ma Bin ha cambiato vita a Fengjie e non vuole più vederla. L’autoreferenzialità è parte integrante del cinema d’autore. Spesso costituisce una cifra stilistica o una chiave interpretativa, anziché un difetto.