Torna il BIFF dal 4 al 6 ottobre: il programma

La V edizione del BIFF – British Irish Film Fest si svolgerà a Torino, nella storica sede del cineteatro Baretti (via Baretti 4) dal 4 al 6 ottobre: 8 film (6 in anteprima italiana) e la consueta immersione nella cultura “british irish” tra birra e cibo, musica e quant’altro (3 djset, 2 stand con libri, dischi, vestiti e British Irish Food, e un vero e proprio pub all’interno del cinema).

Per la parte musicale, grande attesa per l’esibizione sabato dalle 22 di Leeroy Thornhill, uno dei membri fondatori dei Prodigy, con cui ha girato il mondo in tour per oltre 10 anni, prima di dedicarsi ad una carriera da dj e alla propria produzione.

GLI 8 FILM

Venerdì 4 ottobre

La prima proiezione, in première italiana, è venerdì 4 ottobre alle 20.00 con “Vs” di Ed Lilly (2018), un dramma urbano ambientato nel mondo delle battaglie rap. Definito una sorta di “8 mile” britannico, è interpretato dagli emergenti Connor Swindells e Fola Evans-Akingbola e utilizza il rap slapping per raccontare i problemi famigliari di Adam, il protagonista, e la sua sfida in un mondo che – dal punto di vista sociale – non gli appartiene.

 

Sabato 5 ottobre

Sabato i film in programma sono tre. Alle 15 si parte con la prima proiezione della giornata – Premiere Italiana – ovvero “Bromley Boys” (2018) di Steve Kelly, una spassosa commedia a sfondo sportivo che racconta la Gran Bretagna degli anni ’60 e le disavventure di un giovane tifoso della squadra di calcio del Bromley.

 

Si prosegue, alle 18, con la proiezione di “Farming” (2018) di Adewale Akinnuoye-Agbaje: la storia realmente accaduta del regista Akinnuoye-Agbaje, un giovane bambino nigeriano lasciato in custodia ad una famiglia della classe operaia inglese degli anni  ’60. Sradicato dalla propria terra e dalle proprie tradizioni, il ragazzo fatica ad inserirsi e a trovare una propria identità. Ciò lo porterà ad aderire a un gruppo di skinhead razzisti locali, un’idiosincrasia che non può portare conseguenze positive. Il film, appena ultimato, è presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival e uscirà nelle sale del Regno Unito l’11 ottobre.

 

L’ultima proiezione della giornata sarà “Yardie“, il film del 2018 che segna l’esordio alla regia di Idris Elba. Il sound-system giamaicano di Kingston, e non solo, sbarca a Londra in questa pellicola tratta dall’omonimo romanzo di Victor Headley. Un film potente, importante, una storia di vendetta nel periodo delle prime grandi migrazioni verso il Regno Unito. Una guerra che si svolge in due mondi così diversi e lontani – con un cast eccezionale dove spicca uno strepitoso Stephen Graham (This is England, Awaydays, Gangs of New York, Nemico Pubblico e Hyena per citarne alcuni). Dai produttori di ’71 e This is England.

 

Domenica 6 ottobre

Domenica la prima proiezione è prevista per le 12.00 con il film di Lance Daly, “Black ‘47” (2018), un dramma storico ambientato nell’Irlanda del 1847, durante la Grande Carestia. Qui, un Ranger irlandese va in cerca di vendetta nella sua terra. Un film adrenalinico come un dramma attuale, ma con l’attenzione puntata su questa finestra storica di miseria, guerra e devastazione. Cast importante, in cui spicca Hugo Weaving (Matrix).

 

Alle 15.00 in programma un’altra pellicola irlandese, “Unquiet Graves” (2018) di Sean A Murray, un lungometraggio che documenta il coinvolgimento del governo britannico nell’assassinio di oltre 120 civili nelle contee di Armah e Tyrone negli anni 1972-78. Per chi ha apprezzato nella scorsa edizione “No Stone Unturned”, questo docu-film osserva da una prospettiva molto più ampia il ruolo avuto dal governo britannico nel conflitto civile che ha destabilizzato per quasi un secolo i paesi d’oltremanica e le loro popolazioni. Tra immagini di repertorio e testimonianze dirette, un pezzo di storia recente, proprio mentre la Brexit sta riportando a galla, tra le altre cose, la questione sul confine irlandese.

 

Alle 18.00 sarà la volta di un’altra première italiana, “Bees Make Honey” (2017) di Jack Eve interpretato dalla sorella Alice Eve: ambientato in Inghilterra tra le due guerre mondiali, in una lussuosissima villa della “country side”, una vedova organizza una festa in maschera con uno scopo ben preciso… Una dark noir comedy di chiara ispirazione teatrale.

 

Le proiezioni 2019 si concludono alle 20.00 con “A northern soul” (2018) di Sean McAllister, un’altra grande première italiana, con ospite in sala il regista e il protagonista Steve Arnott che riceveranno il BIFF Award alla carriera. Una bella storia, perfetta per chiudere la quinta edizione: quella di un magazziniere appassionato di rap e Hip hop con un sogno, riuscire a cambiare e migliorare la propria comunità.

 

INFORMAZIONI PRATICHE

Biglietti acquistabili presso la cassa del Teatro, Via Giuseppe Baretti, 4
Costo film: 5€ biglietto intero, 4€ biglietto ridotto
Dj Set Leeroy Thornhill: 12€
Biglietti acquistabili la sera stessa presso la cassa del Teatro, Via Giuseppe Baretti, 4
Eventi collaterali: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Tutti i film sono rigorosamente in lingua originale (sottotitolati in italiano).

La quinta edizione del BIFF – British Irish Film Fest è organizzata da The Italian British Society, associazione no profit fondata nel maggio 2015 da Daniele Manini, Alessandro Battaglini e Gianluca Monticone che ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza della cultura britannica.

BIFF #5 è realizzato grazie al patrocinio di Città di Torino e Circoscrizione 8, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne. Il Festival è organizzato anche grazie al prezioso contributo degli sponsor: Xingu (main sponsoro), Alpitour, Assicurazioni Generali Agenzia Solferino, Contesto Alimentare, Gaudenzio, GluGluWine, La Limonaia, Osteria Le Putrelle, Libreria Luxemburg, Radio Banda Larga, Scannabue, Six Nations pub, Sorij noveau, VinoLento e XXL Cafè.