Aperitoon S04E01 il 30 settembre: il programma

Lunedì 30 settembre dalle 20 circa al Blah Blah (via Po 21) riparte la stagione di Aperitoon con l’episodio S04E01.

La serata avrà inizio con un doveroso omaggio a Richard Williams – scomparso a fine agosto – l’autore delle animazioni di Chi ha incastrato Roger Rabbit? e del preziosissimo Animator’s Survival Kit, uno dei manuali più diffusi sulle tecniche dell’animazione e poi, anche grazie alla collaborazione del Creative Europe Desk Italia Ufficio MEDIA, prende il via una magica serata con Roberto Biadi (e ospite d’onore e autore della sigla del Festival of Animation di Berlino), Marino Guarnieri (co-regista di Gatta Cenerentola con il quale si è aggiudicato un David di Donatello e nuovo Presidente di ASIFA Italia, l’associazione degli artisti e dei professionisti dell’animazione italiana), Adolfo Di Molfetta (autore di un’installazione per il Museo di Realtà Aumentata dell’Argentiera), Angela Conigliaro (regista del progetto di lungometraggio La bambina di sale prodotto a Nørlum in Danimarca), Anne-Sophie Vanhollebeke (Presidente di Cartoon Italia, l’associazione delle aziende italiane del settore) e i ragazzi del dipartimento animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia.

APERITOON è l’appuntamento – ideato e condotto da Emiliano Fasano – dedicato a filmmaker, animatori, grafici, studenti, giornalisti, produttori, docenti, broadcaster, artisti che per lavoro o passione frequentano il mondo del cinema d’animazione. L’evento, nato a Torino nel luglio 2016, è la risposta più semplice all’esigenza di molti operatori, studiosi e appassionati di incontrarsi in un contesto informale per scambiarsi opinioni, consigli, pareri e, in definitiva, per fare il punto su quello che succede nel settore.

L’appuntamento ha luogo mensilmente a Torino al Blah Blah dove, ai primi anni del ’900, aveva sede il Caffè Ristorante Parigi, di proprietà di Giuseppe De Ronzier, il quale programmò le prime proiezioni di “fotografia animata” in Italia. L’evento ha conquistato altri importanti palchi italiani: Base di Milano, Sa Manifattura di Cagliari, Elav Circus di Bergamo, Visionario di Udine, Cinema Fulgor di Rimini diventando una fabbrica di nuove creatività per le città che l’hanno voluto ospitare.

APERITOON è patrocinato da ASIFA Italia, l’associazione dei professionisti dell’animazione italiana; Cartoon Italia, l’associazione dei produttori del settore; Centro del Corto, l’ente nazionale del film breve. L’evento è stato richiesto e sostenuto da RAI Com, Creative Europe Desk Italia Ufficio MEDIA, Cartoon Media UE, Fondazione Sardegna Film Commission, Film Commission Torino Piemonte, PFA Udine, ACLI Rimini, Fastweb Academy/Cariplo Factory, Bologna Children’s Book Fair. Nel 2019 APERITOON ha stretto una partnership con WACOM, la società giapponese leader nella produzione delle tavolette grafiche e prodotti per design, fashion, media e entertainment.

Ad oggi sono stati realizzati 35 APERITOON a cui hanno partecipato più di 522 artisti, rappresentanti di istituzioni e aziende, studenti, decision maker tra cui David Silverman (regista di The Simpsons), Christian De Vita (storyboard artist per Tim Burton e Wes Anderson), Bruno Bozzetto, Sandro Cleuzo (Lead animator Disney/DreamWorks/Laika), Luca Milano (Direttore di Rai Ragazzi), Roberto Nepote (Presidente di RAI Com), Marco Regina (Lead animator DreamWorks), Arturo Brachetti, Igort, Sio, Cedric Orvoine (vice-presidente di Ubisoft Montreal), le delegazione delle società d’animazione della Catalunya e di Cartoon Ireland, gli studenti e i docenti di Event Horizon, Scuola di Comics, Accademia delle Belle Arti, IED e del Dipartimento Animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia.