Chabrol e Waititi nella settimana di MovingTFF

Due appuntamenti in programma questa settimana per MovingTFF, la rassegna che anticipa il Torino Film Festival con eventi in tutta la città..

Giovedì 3 alle 15.30 il primo appuntamento, alla Bibliomediateca “Mario Gromo” (via Matilde Serao 8A), sarà con l’omaggio ai 60 anni della Nouvelle Vague con “Donne facili” di Claude Chabrol (Francia 1960, durata 105’), proiettato al 2° Festival Internazionale Cinema Giovani.

Quattro giovani commesse di Parigi vivono le loro esistenze in un’assordante monotonia, ma ognuna di loro cerca di sottrarvisi rifugiandosi nella speranza di una vita migliore o nel desiderio. Ginette, aspirante vedette dello spettacolo, canta ogni sera in un music hall; Jane si concede a uomini di passaggio; Rita cerca di sistemarsi con un uomo benestante e Jacqueline crede di aver trovato l’amore eterno in un motociclista misterioso.

Venerdì 4 alle 21.00 all’Area12 Shopping Center (Strada Altessano 141), un mockumentary ironico e divertente di Taika Waititi (regista del film di apertura del 37° Torino Film Festival) e Jemaine Clement, “What we do in the shadows” (Nuova Zelanda 2014, durata 86’, proiettato al 32° TFF).

Quattro amici dividono una villa a Wellington. La convivenza è piuttosto pacifica e ogni sera in casa c’è una festa. Peccato che si tratti di party che finiscono sempre con spargimenti di sangue: i quattro sono infatti vampiri di diverse età, o per meglio dire secoli, alla costante ricerca di nuove vergini che possano appagare i loro appetiti. E quando la prospettiva è quella della vita eterna sono in pochi a non porgere il collo.

Moving TFF propone un mese di iniziative “in movimento”, per la città e tra le provincie piemontesi, legate al multiforme universo del cinema e intente a valorizzare la storia del Torino Film Festival. La manifestazione è organizzata da Altera e realizzata in collaborazione con UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci), Museo Nazionale del Cinema e Torino Film Festival.

L’ingresso alle proiezioni è sempre gratuito. Tesseramento gratuito e contestuale presso la Bibliomediateca Mario Gromo. Nei circoli Arci è richiesta la tessera associativa.