VIEWFest dal 18 al 20 ottobre al Massimo: il programma

Dal 18 al 20 ottobre torna l’appuntamento al cinema Massimo con VIEWFest, rassegna di animazione e cinema digitale che precede da qualche anno VIEW Conference (prevista dal 21 al 25 alle OGR).

Meno interessante delle ultime annate, il programma presenta alcuni appuntamenti di rilievo ma meno significativi di quanto avrebbero potuto: le due chicche, già in parte annunciate, sarebbero state “Il gigante di ferro” di Brad Bird presentato dal regista (ma la sua presenza è segnata solo per la Conference e il film è messo venerdì nel pomeriggio… e solo in italiano) e il restauro del capolavoro “Millennium Actress” di Satoshi Kon (ma è segnalato in versione originale coi soli sottotitoli in inglese…).

Peccato, resta interessante ma…

IL PROGRAMMA

Venerdì 18 ottobre

16:00 – 17:40
TOY STORY 4 diretto da Josh Cooley
100’ | USA | 2019 | Pixar Animation Studios, Walt Disney Pictures
Woody, Buzz Lightyear e il resto della banda si imbarcano in una nuova avventura in compagnia dell’ultimo arrivato nella stanza di Bonnie: Forky. Durante il viaggio, vecchi e nuovi amici contribuiscono a creare momenti magici.
Bill Reeves, il direttore tecnico globale di Toy Story 4, sarà presente durante VIEW Conference.
Lingua: ITALIANO | Sala: Rondolino | Prezzo: 3€

17:50 – 19:16
IL GIGANTE DI FERRO diretto da Brad Bird (Presente a VIEW Conference)
86’ | USA | 1999 | Warner Bros.
Un ragazzo fa amicizia con un grande robot che ha un’insaziabile fame di metallo, ma la loro amicizia è minacciata da un piano del governo.
Lingua: ITALIANO | Sala: Rondolino | Prezzo: 3€

19:26 – 21:03
IL PICCOLO YETI (ABOMINABLE) diretto da Jill Culton
97’ | USA; CINA | 2019 | Dreamworks Animation & Pearl Studio
Dopo essersi imbattuta in un giovane Yeti sul tetto del suo condominio a Shanghai, ed averlo soprannominato Everest, l’adolescente Yi e i suoi amici Jin e Peng, si imbarcano in un’epica impresa nel tentativo di far ricongiungere la magica creatura con la sua famiglia nel punto più alto della Terra. Per aiutare Everest a tornare a casa però, il trio di amici dovrà rimanere un passo avanti a Burnish, un facoltoso uomo intenzionato a catturare lo Yeti, e alla dottoressa Zara, una zoologa.
Jill Culton sarà presente durante VIEW Conference.
Lingua: ITALIANO | Sala: Rondolino | Prezzo: 4€

21:15 – 22:15
L’IMPORTANZA DEI PROGETTI PERSONALI David De Rooij
Lo spiegherà il regista, story artist e sceneggiatore olandese David de Rooij, in un’imperdibile presentazione con l’ausilio di alcune clip tratte dai suoi lavori più noti e significativi:
•SLIM PICKINGS FAT CHANCES (Quando Slim tentò il colpo grosso, 2010) | 6”31’
•TALES OF STUFFepisodio 2 (Fiabe scoppiate, 2014) | 2”22’
•ROMAN SOLDIERSTripTank clip (Soldati romani, 2015) | 2”21’
•BIRD OF PREY (Uccello da preda, 2015) | 2”29’
L’olandese David de Rooij è regista, storyboard artist e animatore. I suoi crediti nello storyboard includono popolari serie TV come Vampirina (Disney Jr), Elliot from Earth (Cartoon Network) e Tig’ n Seek, LEGO City Adventures (Nickelodeon) e Dennis & Gnasher Unleashed (BBC).
Lingua: INGLESE (con traduzione simultanea in ITALIANO) | Sala: Rondolino | Prezzo: gratis

22:15 – 23:15
COPPER MOUNTAINS diretto da Carolin Koss
45’ | Finlandia | 2018 | Tühma Audio/Visual
Durante un viaggio nella piccola cittadina di Karabash sui monti Urali, l’artista visuale e regista finlandese Carolin Koss si è sentita costretta a catturare gli scioccanti effetti dell’inquinamento ambientale causato dall’eccessivo sfruttamento industriale. Intervistando via via coloro che chiamano questo luogo apparentemente post-apocalittico “casa”, nel suo viaggio Carolin ha raccolto storie strazianti di sopravvivenza, abbandono, trasformazione e resilienza. Evitando ogni sensazionalismo, Copper Mountains racconta la storia di un inquietante realtà che ci riguarda tutti, attraverso immagini impressionanti e dolorosamente belle.
Sarà presente la regista Carolin Koss dopo la proiezione.
Lingua: RUSSO (con sottotitoli in ITALIANO e INGLESE) | Sala: Rondolino | Prezzo: gratis

Sabato 19 ottobre

16:00 – 17:00
DARK CRYSTAL diretto da Louis Leterrier
61’ | USA | 2019 | Netflix
Dark Crystal – La resistenza (The Dark Crystal: Age of Resistance) è la nuovissima serie televisiva targata Netflix, prequel dell’omonimo film fantasy diretto da Frank Oz e Jim Henson, oggi piccolo cult per gli appassionati di cinema con pupazzi animatronici e burattini. Con la regia di Louis Leterrier ritorniamo sul pianeta Thra, prima dell’ascesa dei perfidi invasori Skeksis, per scoprire come essi ingannarono Aughra, la custode del Cristallo della Verità, garante dell’equilibrio del mondo, strappandolo alla sua tutela e usandolo per depredare Thra e i suoi abitanti. Tre piccoli Gelfling, scoperto l’orribile segreto dietro al potere dei nuovi dominatori, proveranno a fermarli ponendosi alla guida di una disperata Resistenza in cui si giocherà il futuro del loro mondo.
Lingua: INGLESE (con sottotitoli in ITALIANO) | Sala: Rondolino | Prezzo: gratis

17:05 – 17:35
CORTI PIXAR 2019
KITBULL 9’ | USA | 2019 | Pixar diretto da Rosana Sullivan
SMASH AND GRAB 9’ | USA | 2019 | Pixar diretto da Brian Larsen
PURL 9’ | USA | 2019 | Pixar diretto da Kristen Lester
Lingua: ITALIANO | Sala: Rondolino | Prezzo: gratis

17:40 – 19:29
CAPTIVE STATE diretto da Rupert Wyatt
109’ | USA | 2019 | Amblin Partners – Participant Media
Captive State, il film diretto da Rupert Wyatt, è ambientato a Chicago nel 2015. La città americana, come il resto del pianeta, vive da nove anni sotto l’occupazione di alieni che si fanno chiamare “Legislatori” e che lasciano gli umani fare la loro vita mentre nel sottosuolo sfruttano tutte le risorse naturali della Terra.
Gabe (Ashton Sanders), un ventenne che ha visto i genitori uccisi dagli alieni al loro arrivo, e che ha un fratello maggiore martire della Resistenza contro l’oppressore, cerca di trovare i soldi per fuggire dalla città attraverso il lago Michigan lavorando al mercato nero: così facendo, entrerà in contatto con una rinata cellula della Ribellione, La Fenice, finendo coinvolto nella preparazione di un nuovo attentato e scoprendo verità inattese su suo fratello. Il tutto mentre William Mulligan (John Goodman), un poliziotto  collaborazionista ed ex amico della sua famiglia, mira a farne un suo informatore. Usando l’espediente fantascientifico, Captive State vuole raccontare i pericoli che corrono oggigiorno le libertà civili e il ruolo del dissenso all’interno di una società autoritaria. Nel cast del film anche Vera Farmiga, nel ruolo di Jane Doe, una vecchia conoscenza di Mulligan, che ora per nascondersi ha assunto l’identità di una escort, e nel cui misterioso passato potrebbe aver preordinato il futuro della razza umana.
Sarà presente Charlie Watson di Jelly Fish per rispondere alle domande sul film.
Lingua: ITALIANO | Sala: Rondolino | Prezzo: gratis

19:35 – 21:15
PHIL TIPPETT: MAD DREAMS AND MONSTERS
diretto da Alexandre Poncet, Gilles Penso
85’ | Francia | 2019 | Frenetic Arts
Dopo aver passato in rassegna i disegnatori di creature mostruose in Amabili mostri, il regista francese Alexandre Poncet e il regista Gilles Penso concentrano la loro attenzione su Phil Tippett, artista della stop motion e degli effetti speciali visivi. Grazie al lavoro per film come Indiana Jones, Jurassic Park o Robocop, Tippett ha cambiato per sempre sia l’infanzia di molti spettatori sia il modo in cui gli effetti speciali modificano la narrazione. Il co-regista Alexandre Poncet sarà presente alla proiezione.
Lingua: FRANCESE (con sottotitoli in INGLESE) | Sala: Rondolino | Prezzo: 3€

21:20 – 23:12 Anteprima Europea
SIGGRAPH ASIA 2018 COMPUTER ANIMATION FESTIVAL (CAF)—
TRAVELLING SHOW
60’ | Varie | 2018 | Siggraph Asia
Il Computer Animation Festival di SIGGRAPH Asia è il più grande festival asiatico di animazione a contenere una collezione dei migliori lavori dell’anno a livello mondiale. Mostra le più innovative esplorazioni e innovazioni nell’animazione in computer grafica e effetti speciali. Mette in mostra stimoli artistici e tecnologia visiva in evoluzione.
Presentato da Siva Kumar di Siggraph Asia.
Lingua: ITALIANO | Sala: Rondolino | Prezzo: gratis

Domenica 20 ottobre

16:00 – 16:18
CROW: THE LEGEND diretto da Eric Darnell
18’ | USA | 2018 | Baobab Studios
Ispirato dalla leggenda dei nativi americani, Crow: The Legend, è una storia interattiva di comunità e sacrificio, che esplora i temi della scoperta di se stessi e dell’altruismo.
In un tempo precedente, a quello in cui l’umanità è apparsa sulla faccia della Terra, esisteva solo la Primavera. Il mondo è sempre soleggiato e gli animali vivono senza pensieri. Tra tutti gli animali, Crow è il più ammirato per il suo piumaggio abbagliante e la sua voce melodiosa. Poi, per ragioni sconosciute, lo Spirito delle Stagioni porta l’Inverno nella foresta per la prima volta. Appena la temperatura cala, gli spensierati animali capiscono che le loro vite sono in pericolo. Chi tra loro può librarsi nei cieli e fare il viaggio per convincere “Colui Che Ha Creato Ogni Cosa dal Pensiero” ad aiutarli nel momento del bisogno? La risposta è ovvia, non lo è, invece, la soluzione, per cosa Crow dovrà sacrificarsi per salvare i suoi amici?
Il Regista Eric Darnell e la Produttrice Maureen Fan saranno presenti a VIEW Conference.
Lingua: INGLESE | Sala: Rondolino | Prezzo: gratis

16:20 – 18:17
SPIDER-MAN—UN NUOVO UNIVERSO (SPIDER-MAN: INTO THE SPIDER-VERSE)
diretto da Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman
117’ | USA | 2018 | Sony Pictures Animation
Miles Morales è una delle molte identità dell’Uomo Ragno. Ideato da Brian Bendis e disegnato da Sara Pichelli nel 2011, il teenager di Brooklyn afro-americano di origini portoricane fa la sua apparizione nell’universo Ultimate alla morte di Peter Parker, quando prende il posto del fotografo del Queens come “amichevole Spider-Man di quartiere”.
Scattante protagonista di Spider-Man: Un nuovo universo, il film d’animazione sceneggiato da Phil Lord e Christopher Miller, Morales è un ragazzino timido e pieno di insicurezze che nella migliore tradizione dell’ironico Spidey, una volta indossata la maschera cambia radicalmente: con il costume addosso non ha paura di tuffarsi dai grattacieli, dondolarsi tra i cornicioni o surfare tra le auto in corsa. Ma coniugare la problematica vita scolastica a quella frenetica di supereroe novello non è sempre così facile. Miles deve stare attento ai numerosi nemici che popolano lo Spider-verso, perennemente in attesa che l’odiato rivale rimanga a corto di ragnatele. Una visione fresca di un nuovo Universo Spider-Man con uno stile visivo innovativo e unico nel suo genere. Vincitore dell’Oscar per il miglior lungometraggio animato.
Lingua: ITALIANO | Sala: Rondolino | Prezzo: 3€

18:20 – 20:30
I MIGLIORI CORTI DELL’NFB
130’ | Canada | Various | Various
Presentata da Eloi Champagne (Direttore Tecnico della “National Film Board” canadese) questa raccolta di cortometraggi è nata da un’idea del filmmaker Donald McWilliams per celebrare l’80o° anniversario della NFB. La raccolta si divide in due volumi dal titolo Eleven Moving Moments with The National FIlm Board. Il uso compito è quello di rappresentare l’animo multiculturale della National Film Board.
Presentato da Eloi Champagne, Direttore Tecnico della NFB (National Film Board) of Canada.
Lingua: INGLESE | Sala: Rondolino | Prezzo: gratis

20:45 – 22:30 Versione Restaurata
MILLENNIUM ACTRESS diretto da Satoshi Kon
87’ | Giappone | 2002 | Madhouse
Presentato da Frank Gladstone, Asifa Hollywood.
Genya Tachibana, direttore di uno studio televisivo, è intenzionato a realizzare un documentario sulla ex-stella cinematografica Chiyoko Fujiwara, ormai settantenne, raggiungendola alla sua abitazione situata in un luogo isolato dal mondo. La bellissima Chiyoko ha difatti scelto di ritirarsi nell’anonimato senza un vero e proprio motivo dopo una lunga e prolifica carriera. Giunti a casa dell’anziana donna, Genya, che aveva già lavorato in passato con Chiyoko, si fa trasportare dal racconto della donna che mischia vita privata ad aneddoti relativi al proprio lavoro, fino a confondere sempre più le esperienze personali con le trame di tutti i suoi film.
Proiezione resa possible grazie alla generosità dello Eleven Arts Anime Studio and Genco, Inc.
Lingua: GIAPPONESE (con sottotitoli in INGLESE) | Sala: Rondolino | Prezzo: 3€