Settimana intensa per MovingTFF

Prosegue senza soste il calendario di MovingTFF: doppio appuntamento giovedì con la Nouvelle Vague in Bibliomediateca e con il film vincitore del “Premio per il rispetto delle minoranze e per la laicità”, attribuito dalla Giuria Interfedi al 36° TFF, venerdì a Biella con il corto vincitore di TorinoFactory e a “Pro Loco”, domenica all’Ecoborgo Campidoglio con il documentario “Una scuola italiana”.

IL PROGRAMMA

Giovedì 17/10 – Ore 15.30
CLÉO DALLE 5 ALLE 7 di Agnès Varda, Francia 1961, durata 90’, proiettato al 2° Festival Internazionale Cinema Giovani.
L’attesa per la diagnosi di un male incurabile diventa per la giovane cantante Cléo un pretesto per scoprire con occhi diversi il mondo che la circonda e per rivalutare il suo rapporto con gli altri. Il dramma di Cléo è raccontato attraverso le due ore che suggellano il cambiamento interiore della donna, con la rinuncia a ogni forma di frivolezza e l’inizio di una nuova vita.
Bibliomediateca “Mario Gromo” – via Matilde Serao 8A, Torino

Giovedì 17/10 – Ore 21.30
NOS BATAILLES (LE NOSTRE BATTAGLIE) di Guillaume Senez, Belgio 2018, durata 98’, vincitore al 36° TFF del Premio per il rispetto delle minoranze e per la laicità, attribuito dalla Giuria Interfedi. V.O. con sottotitoli in italiano.
Olivier è un instancabile lavoratore, a fianco dei suoi compagni nelle lotte sindacali. L’abbandono da parte di sua moglie del tetto coniugale, ormai troppo consumata dalle faccende domestiche, costringe Olivier a confrontarsi con queste nuove responsabilità e a dover cercare un nuovo equilibrio tra casa e lavoro.
Casa Valdese – corso Vittorio Emanuele II 23, Torino

Venerdì 18/10 – Ore 21.30
TEMPO CRITICO di Gabriele Pappalardo, Italia 2018, durata 19’, proiettato al 36° TFF. Proiezione realizzata in collaborazione con Torino Factory.
I casermoni che delimitano il quartiere, frutto del periodo dell’espansione urbanistica, fanno da sfondo ai protagonisti del racconto: Luca, cresciuto dalle zie, adesso vive con la nonna e taglia i capelli agli abitanti della zona per “sbarcare il lunario”; Fazza, invece, pensa al suo domani, a “mettere su famiglia”. Il documentario racconta un’intera generazione che ha perso ogni punto di riferimento. Giovani che vivono in un perenne stato di incertezza e utilizzano il rap per raccontare la quotidianità.

A seguire

PRO LOCO di Tommaso Lipari, Italia 2016, durata 61’, proiettato al 34° TFF.
La linfa vitale di un luogo viene documentata attraverso le acrobazie di alcuni skater, che abitano lo spazio urbano alla costante ricerca del trick perfetto. Lo schema ripetuto, segnato dalle ruote dei loro skate, traccia nuove “coordinate”, alcune già conosciute e altre ancora da scoprire: osservare gli skater in azione significa cogliere ogni cambiamento nell’esecuzione dei movimenti.
Circolo Hydro – via Serralunga 31, Biella (BI)

Domenica 20/10 – Ore 21.30
UNA SCUOLA ITALIANA di Angelo Loy e Giulio Cederna, Italia 2010, durata 75’, proiettato al 28° TFF. Proiezione realizzata in collaborazione con Ecoborgo Campidoglio.
Bambini tra i tre e i cinque anni ci vengono mostrati durante lo svolgimento delle loro attività quotidiane con le maestre. Questi bambini, tutti nati in Italia da genitori stranieri, frequentano la scuola materna Carlo Pisacane nel quartiere romano di Torpignattara. Mentre fuori si intensifica il conflitto sociale per l’incidenza delle comunità straniere sul territorio, la scuola diviene un’isola felice e rappresenta la prova tangibile che l’integrazione è un fatto possibile e concreto.
Associazione dei Sardi in Torino “A. Gramsci” – via Musiné 5/7, Torino