A Pinerolo le riprese di “Tigers”. Intervista a regista e cast

Si concluderanno il 31 ottobre, dopo 37 giorni di riprese, i lavori a Pinerolo e nel resto del Piemonte per il film “Tigers“, diretto dallo svedese Ronnie Sandahl, noto per aver firmato la sceneggiatura di “Borg McEnroe”.

Quasi interamente realizzato in Piemonte, tra Torino e Pinerolo, il film si basa sulla storia vera raccontata nel romanzo autobiografico “In the shadow of San Siro”, scritto nel 2007 da Martin Bengtsson. La storia dell’autore, giovane promessa del calcio svedese che a 16 anni arriva in Italia per militare nelle giovanili dell’Inter ma arriva – a causa di difficoltà di ambientamento e problemi familiari pregressi – a tentare il suicidio proprio quando sembra aver realizzato il suo sogno.

Sono onorato di essere qui a girare il mio film“, ha detto il regista durante l’incontro con la stampa allo Stadio Luigi Barbieri di Pinerolo. “È un progetto cui lavoro da dieci anni, da quando ho letto il libro di Martin: quando ho conosciuto questa storia avevo girato solo un paio di corti, non ero attrezzato per farne il film che sto invece facendo ora. Chiesi a Martin di aspettarmi, per fortuna lo ha fatto: ora il mio progetto di un cinema sportivo che punti sulla psicologia dei personaggi sta prendendo forma, sono davvero felice. In questo mondo si lotta per affermarsi, anche a costo di ‘mangiare’ l’altro, nessuna perdona eventuali debolezze. Martin è stato il primo e unico al mondo a parlare pubblicamente dall’interno di tutto questo“.

Presente all’incontro anche Erik Lonngren, che interpreta Bengtsson nel film: “Sei mesi fa ho incontrato il vero Martin, è stato un onore, davvero interessante parlare con lui della sua vita e delle sue esperienze“.

Tra gli attori italiani del cast, Gianluca Di Gennaro (“È stato la mia prima scelta, l’ho visto in Gomorra e volevo assolutamente averlo nel film!“, ha confidato Sandahl) e Antonio Bannò. “Questo film – ha spiegato Di Gennaro – racconta il calcio in modo diverso, entra nella testa di un sedicenne, racconta i momenti belli ma anche le difficoltà di questa vita. Un gruppo affiatato che non lo accoglie, una famiglia dalle grandi aspettative e la fatica di essere all’altezza…“.

Il lungometraggio è prodotto da Black Spark Film (Svezia), Art of Panic (Italia) e SF Studios (Danimarca), con SVT e Rai Cinema, e con la produzione esecutiva di Tapelessfilm Service e 9.99 Films e viene realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, con il contributo del “Piemonte Film TV Fund” e con il supporto del Swedish Film Institute, Mibac e DFI Co-minor.

Nelle 8 settimane di lavorazione – che termineranno il 31 ottobre – sono diverse le location utilizzate a Torino (l’Ospedale San Vito, la Clinica Pinna Pintor, il Palatazzoli, trattorie e bar del centro torinese), così come quelle della cintura e della provincia, coinvolgendo soprattutto il Comune di Pinerolo che ha accolto vari giorni di shooting in una Villa Liberty e allo Stadio Luigi Barbieri del Pinerolo Calcio.

Un progetto produttivamente molto accattivante quello di Tigers, che porta nuovamente in Città una produzione internazionale con ottime credenziali e che coinvolge svariate figure professionali piemontesi, più del 40% dell’intera troupe“: il Presidente di Film Commission Torino Piemonte Paolo Damilano commenta con entusiasmo questa nuova produzione straniera che nel 2019 ha scelto il Piemonte per ambientare il proprio progetto, aggiungendo che “Tigers è diretto da un giovante talento e verrà distribuito da un marchio solido e prestigioso come Wild Bunch”.

Secondo il Sindaco di Pinerolo Luca SalvaiNon è consueto per una piccola città di provincia ospitare una produzione cinematografica internazionale, per questo siamo estremamente felici e orgogliosi di essere una tessera nel mosaico di “Tigers”. Ringrazio quindi la produzione e il regista Ronnie Sandahl, perché attraverso la magia del cinema ci offrono un punto di vista inedito su spazi e luoghi conosciuti della città. Il Comune di Pinerolo sarà sempre lieto di aprire le porte alla settima arte!

Tigers” è realizzato con il contributo del POR FESR Piemonte 2014-2020 – Azione III.3c.1.2 – bando Piemonte Film TV Fund” e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte: il film è uno dei quattro progetti scelti nella prima sessione del bando 2019 (gli altri tre progetti sono già stati distribuiti in sala o hanno già avuto la messa in onda televisiva).

Il film uscirà nell’autunno 2020, ma già dalla prossima primavera tenterà la strada dei grandi festival.