Parole&Cinema torna a Luoghi Comuni dal 13 novembre

Mercoledì 13 novembre alle 21.00 a Luoghi Comuni Porta Palazzo parole e immagini si incontrano nella rassegna, a cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema, dedicata alla presentazione di libri sul cinema in cui la settima arte si incrocia con aspetti della realtà sociale, politica e culturale.

In questo appuntamento si presenterà il testo: L’informatica al femminile. Storie sconosciute di donne che hanno cambiato il mondo (Neos edizioni). Le autrici Cinzia Ballesio e Giovanna Giordano, accompagnate dall’editrice Silvia Ramasso, dialogheranno con Edoardo Peretti del’Associazione Museo Nazionale del Cinema.

A seguire, la proiezione di Bombshell: The Hedy Lamarr story di Alexandra Dean, documentario dedicato ad una delle più celebri protagoniste del volume.

Il libro L’informatica al femminile. Storie sconosciute di donne che hanno cambiato il mondo indaga proprio l’apporto dato dalle donne allo sviluppo dell’informatica e dell’internet; matematiche, fisiche, ingegnere, imprenditrici e attrici che hanno contribuito in maniera essenziale a questa rivoluzione culturale e tecnologica.

La rassegna “Parole&Cinema”torna con questo volume fondamentale scava nei meandri della storia ufficiale e delle questioni di genere, permettendo di conoscere e scoprire vicende e protagoniste poco raccontate e conosciute.

Evento in collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema e Neos Edizioni.

L’ingresso alla serata è libero.

La Residenza Temporanea Luoghi Comuni Porta Palazzo è un progetto di housing sociale realizzato dal Programma Housing della Compagnia di San Paolo in collaborazione con l’Ufficio Pio. La struttura mette a disposizione 27 alloggi (13 monolocali e 14 bilocali) ed è gestita dall’Impresa Sociale CoAbitare.