VIEW Conference annuncia i vincitori del VIEW Award 2019

VIEW Conference ha annunciato i vincitori del VIEW Award 2019.

VIEW Award per il Miglior cortometraggio: “FacingIt”, 30’ in tecnica mista claymation/live action, diretto da Sam Gainsborough, scritto conLouisa Wood per il Beaconsfield’sNational Film and Television School(Gran Bretagna).
Il notevole film di Gainsborough racconta di come i rapporti con le persone ci plasmano – letteralmente come ondate di emozione che si formano e si riformano attraverso le fisionomie spesso surreali della plastilina di cui è composto il personaggio principale, Shaun. Sinossi: “Mentre aspetta i suoi genitori in un pub affollato, Shaun lotta coraggiosamente per unirsi alle persone apparentemente felici tra la folla, ma più ci prova, più viene respinto. Mentre tutto, all’interno del pub va di male in peggio, Shaun si trova di fronte i dolorosi ricordi che lo hanno reso ciò che è. I suoi sentimenti, i ricordi e i desideri lo sopraffanno e alla fine della serata è pronto a esplodere.” Elogiandone l’eccezionale tecnica di animazione utilizzata con successo per trasmettere emozioni, la Giuria all’unanimità gli ha assegnato il primo premio VIEW Award. Il regista Gainsborough riceverà il montepremi di 2000 euro.

Premio della Giuria per la Storia: “TroisFrancs, Six Sous”, 6’30”in animazione 3D, diretto da ClémenceOttevaere, Florence Blain, Louise Leblond, VaroonIndalkar, Morgane Ladjel, eHugo Valdelièvre-Rattier quale corto di diploma alla SupinfocomRubikaSchooldi Valenciennes, Francia (2019). I giurati hanno considerato questa storia, incentrata su un fattore durante la Seconda Guerra Mondiale, narrata in modo eccellente, elogiandone la regia.

Premio della Giuria per la direzione artistica: “Blieschow,” corto animato di 10’ scritto e diretto da CristopSarow per laFilmakademie Baden- Württemberg (Germania), dipinto e animato soprattutto in PhotoShop. Nella storia, il ragazzo di città Tom visita la fattoria del nonno dove si trova in competizione con un cugino apparentemente più in gamba. La giuria ha trovato bellissimo il film, con una sofisticata palette cromatica e un design generale che si pone perfettamente al servizio della storia.

Vincitore dell’Italianmix per il miglior corto: “Red Hands” (Mani Rosse), corto di 30’ in tecnica mista stop motion/2D ideato, animato e diretto da Francesco Filippi per Studio Mistral. Nella pellicola, prodotta da SattvaFilms, la violenza domestica è sia fisica che psicologica, I due giovani protagonisti si muovono nel periglioso mondo degli adulti utilizzando le “armi” dell’immaginazione, del sogno, e dell’affinità spirituale. Per rendere onore quest’opera attualissima, la Giuria assegna al regista una Wacom Cintiq.