Moving RAY. Il cinema sperimentale di Man Ray

Giovedì 12 dicembre alle 18.30 a Camera e alle 21.15 al cinema Centrale è in programma un doppio evento organizzato da AIACE Torino per svelare il lato cinematografico di Man Ray che “è stato il primo fotografo a sperimentare con il cinema le stesse tecniche che stava elaborando in ambito fotografico, riversando nelle opere di cineasta tutte le fasi della sua produzione artistica: dalle immagini astratte ottenute con la tecnica della rayografia alla rappresentazione di un mondo parallelo fatto di oggetti o di brevi narrazioni surreali, alla celebrazione del mondo femminile, interpretato, fra le altre, da Kiki de Montparnasse“.

Durante l’incontro, Alessandro Amaducci, videoartista e professore presso il DAMS rivelerà il cinema “nascosto” e sperimentale del grande artista, attraverso l’analisi e la visione di estratti di alcuni dei suoi #film più importanti: “Retour à la raison” (1923), “Emak Bakia” (1926), “L’étoile de mer” (1928), “Le Mystères du Château du Dé” (1929). Seguirà la proiezione completa dei film analizzati, al cinema Centrale alle 21.15 (durata: 55’ circa).

In occasione della serata sarà presente il musicista Paolo Spaccamonti che sonorizzerà dal vivo le pellicole mute. “Credo che il silenzio – commenta Spaccamonti – alternato a pochi e scheletrici suoni, sia l’unico modo di avvicinarsi al cinema di Man Ray, già di per sé completo e incredibilmente stratificato. La musica con cui lo affiancherò sarà quindi il mio sguardo ammirato, un commento a mezza voce: prenderò per mano gli spettatori, non Man Ray”.

IL PROGRAMMA

>ore 18.30 incontro a CAMERA

Intervengono Alessandro Amaducci, videoartista e professore presso il DAMS all’Università degli Studi di Torino Walter Guadagnini, Direttore di CAMERA. Ingresso incontro a CAMERA: 3 Euro
È necessario prenotarsi prenotazioni@camera.to

>ore 21.15 al Cinema Centrale

Proiezione dei film di Man Ray con sonorizzazione del musicista Paolo Spaccamonti

Prezzo biglietto: 4 Euro