Portofranco, dal 7 gennaio 2020 il ciclo numero 12

Pronto a partire dal 7 gennaio 2020 il nuovo ciclo (il dodicesimo) della rassegna Portofranco, dedicata dal cineteatro Baretti al “cinema invisibile”.

IL PROGRAMMA

Martedì 7 gennaio 2020, ore 21 – Sabato 11 gennaio 2020, ore 18
THE SELFISH GIANT – IL GIGANTE EGOISTA
Regia di Clio Barnard [Gran Bretagna • 2013 • 93′]
Il quattordicenne Arbor e il suo migliore amico Swifty sono degli outsiders a scuola e sono poco integrati nella loro comunità. Un giorno incontrano Kitten che di mestiere fa il rottamatore. I due ragazzi, provvisti di un cavallo e di un carretto, iniziano a raccogliere metallo per lui. Swifty è contento di lavorare con un cavallo mentre Arbor, desideroso di guadagnare dei soldi e fare buona impressione su Kitten, diventa sempre più avaro e ostile. L’amicizia tra i due ragazzi inizierà a vacillare, fino a quando un tragico evento non cambierà le loro vite per sempre.

Martedì 14 gennaio 2020, ore 21 – Sabato 18 gennaio 2020, ore 18
YARDIE
Regia di Idris Elba [Gran Bretagna • 2018 • 101′] Versione originale in inglese con sottotitoli in italiano. In collaborazione con il BIFF, British Irish Film Fest.
L’esordio alla regia di Idris Elba è una storia epica di vendetta, appassionata e ben congeniata. Giamaica, 1973. D, che sta per Dennis, assiste alla morte di suo fratello, Jerry, durante una dancehall che aveva creato per cercare di portare la pace tra le gang rivali del ghetto. Dieci anni dopo, D si trasferisce a Londra. Portando dalla Giamaica un pacco di cocaina per il boss della notte dell’East London, D si inserisce in un giro pericoloso dove si ritrova faccia a faccia con il passato. La vendetta sembra l’unica soluzione per ritrovare la strada persa.

Martedì 21 gennaio 2020, ore 21
CHI È SENZA COLPA
Regia di Michael R. Roskam [USA • 2014 • 107′]
Bob Saginowski è un ex criminale di Brooklyn che gestisce un bar insieme a suo cugino Marv. Il locale però è il centro di un sistema illecito per rifornire di denaro i gangster locali. I suoi tentativi di condurre una vita normale con la sua ragazza e un cucciolo di pit bull salvato dalla strada si infrangono quando rimane coinvolto in una rapina andata male.

Martedì 28 gennaio 2020, ore 21 – Sabato 1 febbraio 2020, ore 18
1945
Regia di Ferenc Török [Ungheria • 2017 • 91′] In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria.
In un afoso giorno di agosto del 1945, mentre gli abitanti di un villaggio ungherese si preparano per il matrimonio del figlio del vicario, un treno lascia alla stazione due ebrei ortodossi, uno giovane e l’altro più anziano. Sotto lo sguardo vigile delle truppe di occupazione sovietiche i due scaricano dal convoglio due casse misteriose e si avviano lentamente verso il paese. Il precario equilibrio che la guerra appena terminata ha lasciato sembra ora minacciato dall’arrivo dei due ebrei. Il film sarà in versione doppiata

Martedì 4 febbraio 2020, ore 21 – Sabato 8 febbraio 2020, ore 18
LA RAGAZZA DEL MONDO
Regia di Marco Danieli [Italia • 2016 • 104′]
Quello di Giulia è un mondo di rigore e testi sacri, che esclude chi non vi appartiene. Quello di Libero è il mondo di chi sbaglia e ama senza condizioni. Quando Giulia incontra Libero scopre di poter avere un altro destino. La loro è una storia d’amore purissima che comporterà per Giulia una totale esclusione dal mondo dei Testimoni di Geova al quale appartiene. Libero farà a Giulia il dono d’amore più grande di tutti: la libertà di appartenere al mondo, un mondo nuovo, luminoso e pieno di futuro.

Martedì 11 febbraio 2020, ore 21 – Sabato 15 febbraio 2020, ore 18
ATLAS
Regia di David Nawrath [Germania • 2018 • 99′] Versione originale in tedesco con sottotitoli. In collaborazione con il Goethe-Institut di Torino.
Walter ha una sessantina d’anni e fa una vita grigia, silenziosa e dura. Si occupa di traslochi in caso di sfratto e porta sulle spalle il peso delle case che svuota e di un passato misterioso e drammatico. Il suo capo lo considera il più leale e capace tra i suoi dipendenti e si affida a lui per portare a compimento lo sfratto di tutti gli appartamenti di un immobile che interessa alla malavita. Ma una famiglia si oppone, rifiutando di andarsene, nonostante le minacce crescano d’intensità. Il film sarà sottotitolato in italiano

Martedì 18 febbraio 2020, ore 21
DILILI A PARIGI
Regia di Michel Ocelot [Francia • 2018 • 95′ • film d’animazione]
Dilili è una piccola kanak meticcia, che arriva a Parigi, a fine Ottocento, imbarcandosi di straforo sulla nave che riporta in Francia, dalla Nuova Caledonia, l’insegnante anarchica Louise Michel, di cui diviene discepola. Nella capitale stringe amicizia con Orel, un facchino affascinante e gentile, che conosce tutto il mondo culturale e artistico della Belle Époque. Insieme a lui, scarrozzerà per tutta Parigi alla ricerca dei cosiddetti Cattivi Maestri, una banda di malfattori che terrorizza la città.

Martedì 25 febbraio 2020, ore 21 – Sabato 29 febbraio 2020, ore 18
LOLA PATER
Regia di Nadir Moknèche [Francia • 2017 • 95′] Versione originale in francese con sottotitoli. In collaborazione con Alliance française di Torino.
Nadir, un giovane d’origine algerina che risiede a Parigi, dopo la morte della madre va alla ricerca del padre che li aveva lascati quando lui era piccolo. Giunge in un luogo dove incontra un’insegnante di danza del ventre, Lola, che lui pensa sia la causa della separazione dei suoi genitori. Non sa che invece quella donna è suo padre. Il film sarà sottotitolato in italiano

Martedì 3 marzo 2020, ore 21 – Sabato 7 marzo 2020, ore 18
PAULINA
Regia di Santiago Mitre [Argentina • 2015 • 103′]
Nonostante il padre, un importante giudice, sia contrario, Paulina abbandona il dottorato in giurisprudenza per trasferirsi al confine tra Argentina e Paraguay e insegnare ai poveri. Ben presto la realtà si dimostrerà più ostile di quanto Paulina potesse immaginare; inoltre, durante la sua prima sera dopo il lavoro, la ragazza subisce un’aggressione. Nonostante sospetti che l’aggressore e i suoi amici siano tra i suoi allievi, Paulina si rifiuta di denunciarli e ostacola la giustizia in ogni modo.

Martedì 10 marzo 2020, ore 21 – Sabato 14 marzo 2020, ore 18
VICTORIA
Regia di Sebastian Schipper [Germania • 2015 • 140′] In versione originale con sottotitoli.
Victoria, una ventenne spagnola che vive da qualche tempo a Berlino, incontra fuori da un locale notturno Sonne e i suoi amici. Sono berlinesi ‘veri’, così si definiscono e possono mostrarle la città ignota agli stranieri. Victoria li segue divertita fino a quando qualcuno si fa vivo per esigere dal gruppo un credito: devono compiere una rapina all’alba in una banca. Cosa deciderà di fare la ragazza?