Estate 1955: si gira a Torino (e nelle campagne piemontesi) il kolossal “Guerra e Pace“, diretto da King Vidor e con un ricco cast hollywoodiano, di cui fa parte anche Mel Ferrer che coinvolge nella lavorazione la sua compagna, Audrey Hepburn.
Audrey è la luce del film: la si vede nei panni di Nataša Rostova scendere lo scalone juvarriano di Palazzo Madama, ma il vero spettacolo fu il suo arrivo in città, a metà settembre 1955.
La Stampa di allora racconta l’attesa del marito Mel all’aeroporto di Caselle (“Torino mi ha sorpreso — ha confessato poi —, quando arrivai la prima volta la gente mi al strinse intorno, erano sinceri“), poi il suo arrivo (con “un soprabito nocciola, i capelli quasi biondi, e più lunghi del solito“). Una volta tra le sue braccia, in italiano e facendo ridere tutti i presenti, gli ha detto: “Non ti vedevo da un secolo” (si erano salutati la sera prima…). Per lei due giorni in città e una sola scena da girare, a Palazzo Madama: nel tempo libero, scrivono le cronache del tempo, anche un giro per il centro di Torino al braccio del marito.
Molte le location tra città e regione: la Palazzina di caccia di Stupinigi, Palazzo Madama a Torino, villa Ternavasso a Poirino, il Castello del Valentino, le campagne di Pinerolo, appositamente e artificialmente “innevate” dalla produzione per alcune scene di guerra (alla fine di neve artificiale se ne producono 1.200 metri cubi).
CineMembransa #1 – Woody Allen a Torino: una volta o di più?
CineMembransa #2 – Tributo a Herzog, 12 anni fa a Torino
CineMembransa #3 – Alfred Hitchcock e quella foto con Maria Adriana Prolo
CineMembransa #4 – Greta Gerwig was in town: cronaca dal TFF numero 31
Ricordi e memorie dalla storia del cinema a Torino, in attesa di tornare a vivere in prima persona gli eventi cittadini… Suggerimenti e consigli sono ben accetti: agendacinematorino@gmail.com