Il Massimo riapre: come e con quali film?

La notizia è giunta lo scorso 2 giugno durante la riapertura del Museo Nazionale del Cinema: dal 18 giugno il cinema Massimo riaprirà al pubblico.

Sarà una riapertura parziale, per 5 giorni alla settimana dal mercoledì alla domenica, con i canonici 3 spettacoli al giorno (16.00/18.30/21.00, se la durata dei film non sarà più lunga…) e la sanificazione delle poltrone come prevista dalle disposizioni ministeriali (che ora parlano di obbligo dopo ogni spettacolo, ma plausibilmente diventeranno una volta al giorno). Fino al 20 luglio, giorno del “compleanno” del Museo al centro dell’idea di Torino Città del Cinema 2020. Poi, la consueta pausa estiva…

Al momento vale il contingentamento dei posti in sala organizzato negli ultimi giorni pre-chiusura (con un terzo dei posti circa nelle varie sale), ma si attendono aggiornamenti anche qui. Consigliato l’acquisto online del biglietto e il minor uso possibile di contanti (ma non c’è nessun obbligo).

E con quali film? La sala 3, quella della cineteca intitolata a Mario Soldati, ripartirà dalle rassegne già previste per marzo e aprile, anche se ovviamente non tutte. Agnes Varda, Andrej Tarkovskij, una selezione di 6 film del 2000 (anno in cui il cinema era chiuso per lavori) per celebrare il compleanno, qualche documentario (su Linday Kemp, su Giovanna Marini, …) e una serata insieme al Tohorror.

Le sale di prima visione, la 1 e la 2 (o, meglio, la Cabiria e la Rondolino) partiranno con film proposti in queste settimane dalle piattaforme di streaming: “I Miserabili“, “Buio” (di cui forse si avrà una proiezione speciale con regista e cast in sala), “Dopo il matrimonio“, “Mathias e Maxime“. Se poi qualche distribuzione nel frattempo si farà viva con nuovi titoli, possibile il loro inserimento in programma.