Project-To sonorizza “L’uomo che ride” a Palazzo Reale

Come da tradizione, “Cinema a Palazzo” regala anche una serata che fa incontrare il cinema e la musica: giovedì 30 luglio alle 22 è prevista la sonorizzazione, a cura del musicista Riccardo Mazza, de “L’uomo che ride”di Paul Leni, film muto espressionista tedesco: l’appuntamento sarà seguito, la sera successiva (venerdì 31 luglio alle 22), dalla proiezione di “Joker”, i cui trucchi sono ispirati proprio al lungometraggio di Leni del 1928. “Joker” ha vinto il Leone d’oro alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e si è aggiudicato inoltre due Golden Globe e due premi Oscar.

La sonorizzazione e il film  

Il film sarà sonorizzato dal vivo con una soundtrack inedita in musica elettronica appositamente composta per l’occasione da Riccardo Mazza (Project-TO) con un lavoro che combina sintesi analogica, composizioni per archi e registrazioni ambientali riprogrammate al momento durante la proiezione. Nel 1928, il regista Paul Leni e la star Conrad Veidt portavano sugli schermi un personaggio entrato nell’immaginario successivo con un’opera considerata da numerosi critici e storici come uno degli ultimi grandi esempi di vero cinema espressionista tedesco. Con “L’Uomo che Ride” (“The Man who Laugh”) Paul Leni regala forse il suo più grande capolavoro. Questo film con il suo forte impatto visivo ha stuzzicato l’immaginario delle generazioni successive tanto da dar vita a uno dei più noti personaggi della storia dei fumetti, il Joker. Ma la storia parte da lontano, da un drammatico romanzo di Victor Hugo, “L’homme qui rit” per l’appunto, uno degli ultimi scritti dall’autore francese e pubblicato nel 1869.

Leni regala un capolavoro artistico, un gioco di sguardi e di espressioni. Là dove il sorriso eterno del protagonista non può rivelarci i veri sentimenti dell’eroe, sono i movimenti e gli occhi che fanno da padroni. Il regista tedesco ci mostra tutta la debolezza di un ragazzo costretto a crescere e vivere tra lo scherno e il disprezzo altrui, una sorta di preludio a quello che poi saranno i temi tanto cari a Tod Browning con “Lo Sconosciuto” (The Unknown) prima e “Freaks” poi.

PROJECT-TO

Con già tre album all’attivo, numerose sonorizzazioni e progetti sperimentali sonori e visivi, Project-TO nasce nel 2015 da un’idea di Riccardo Mazza (compositore, docente presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, artista multimediale specializzato nella ricerca sonora sperimentale) e la fotografa e videomaker Laura Pol, autrice di numerosi lavori in ambito artistico, culturale e museale. Project-TO è un progetto in collettivo di musica elettronica e visual che si sviluppa dall’interazione di elementi puramente elettronici con composizioni originali eseguite dal vivo insieme agli elementi visivi anch’essi eseguiti in tempo reale durante il live set. Un progetto in continua evoluzione che trasforma lo spazio in cui vive, generando performance live differenti ad ogni esibizione.